La menopausa è un processo naturale che segna la fine della vita fertile di una donna, comportando non solo la cessazione del ciclo mestruale, ma anche una serie di cambiamenti fisici ed emotivi che possono influenzare profondamente la vita quotidiana, compresa quella sessuale.
Durante questa fase, molte donne possono sperimentare sintomi che non solo interferiscono con il loro benessere generale, ma anche con la loro vita intima. È fondamentale comprendere come questi cambiamenti possano influenzare il desiderio sessuale.
Alcuni dei sintomi e degli effetti collaterali più comuni associati alla menopausa includono:
- ansia
- problemi di controllo della vescica
- diminuzione della libido
- depressione
- difficoltà nel sonno
- diradamento dei capelli
- aumento di peso
Ognuno di questi sintomi può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una donna e sulla relazione con il suo partner.
Contenuto di questo articolo:
- Menopausa e libido
- Suggerimenti per migliorare la libido
- Quando vedere un dottore
- Prospettiva
Menopausa e libido
La libido, o il desiderio sessuale, può subire variazioni significative durante la menopausa. Molte donne segnalano una diminuzione di questo interesse, le cui cause possono essere molto diverse da persona a persona.
Secondo recenti ricerche, si stima che tra il 68% e l’86,5% delle donne in postmenopausa riporti problemi sessuali, un dato nettamente superiore rispetto al 25-63% delle donne in generale.
Perché la menopausa influisce sulla libido?
La riduzione dei livelli di estrogeni può ridurre il flusso sanguigno verso la vagina, causando un assottigliamento dei tessuti vaginali e delle labbra, diminuendo così la sensibilità durante la stimolazione sessuale.
Inoltre, una diminuzione della lubrificazione vaginale può rendere il rapporto sessuale meno piacevole e, in alcuni casi, doloroso. Questo può portare a una minore eccitazione e a difficoltà nel raggiungere l’orgasmo.
I cambiamenti ormonali durante la perimenopausa e la menopausa possono influenzare anche la salute mentale di una donna, contribuendo a sentimenti di ansia o depressione, che a loro volta possono ridurre la libido.
Lo stress quotidiano, che spesso deriva dalla gestione di lavoro, famiglia e responsabilità per i genitori anziani, può ulteriormente complicare questo quadro. Le donne con sintomi più gravi di menopausa, come vampate di calore e disturbi del sonno, sono più propense a segnalare una diminuzione del desiderio sessuale.
Altri fattori che possono influenzare negativamente la libido includono:
- storia di condizioni di salute croniche, come malattie cardiache e diabete
- abitudine al fumo
- stile di vita sedentario
È cruciale per le donne discutere con il proprio medico come queste condizioni possano impattare sul loro desiderio sessuale.
Suggerimenti per migliorare la libido
Esistono diverse strategie che una donna può adottare per cercare di migliorare la propria libido, inclusi trattamenti medici, modifiche nello stile di vita e rimedi naturali.
Trattamenti medici
Se una donna avverte cambiamenti significativi nel suo tessuto vaginale, come secchezza o assottigliamento, potrebbe voler considerare la terapia estrogenica. Questa può essere somministrata sotto forma di creme, pillole o anelli vaginali, solitamente a dosi più basse rispetto ai contraccettivi orali.
Alcune donne potrebbero optare per la terapia ormonale sostitutiva (HRT), che può alleviare sintomi come vampate di calore e cambiamenti dell’umore, ma comporta anche dei rischi. È fondamentale discuterne con un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento.
Uno studio ha mostrato che le donne che utilizzano la terapia ormonale riportano un incremento del desiderio sessuale rispetto a quelle che non la seguono. In alcuni casi, il medico potrebbe anche prescrivere testosterone, anche se non tutte le donne rispondono a questo trattamento e la FDA non lo approva per i disturbi sessuali femminili.
A volte, le donne possono beneficiare di una terapia sessuale o di coppia, per affrontare le problematiche legate alla vita intima.
Cambiamenti nello stile di vita
L’uso di lubrificanti a base d’acqua durante i rapporti può essere utile, mentre è meglio evitare i lubrificanti a base di silicone, poiché possono compromettere i preservativi. Aumentare l’attività fisica, dedicando almeno 30 minuti al giorno all’esercizio, può ridurre i sintomi legati alla menopausa e migliorare il benessere generale.
Cambiare le abitudini sessuali
Per migliorare l’intimità con il partner, le coppie possono esplorare nuove abitudini sessuali, come:
- Prendersi più tempo per i preliminari, utilizzare vibratori o giocattoli sessuali, o impegnarsi in attività intime senza la pressione di raggiungere l’orgasmo.
- Alleviare lo stress insieme attraverso attività condivise come passeggiate, hobby o appuntamenti romantici.
- Praticare la masturbazione per esplorare il proprio corpo e comunicare meglio le proprie preferenze al partner.
Rimedi naturali
Alcune donne ricorrono a integratori naturali per migliorare la libido, ma è fondamentale scegliere marche affidabili poiché la FDA non regola gli integratori. Alcuni rimedi naturali noti includono:
- cohosh nero
- trifoglio rosso
- soia
È importante consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento naturale per evitare interazioni con altri farmaci e per garantire la sicurezza, in particolare con la soia che può influenzare le terapie estrogeniche.
Quando vedere un dottore
È consigliabile consultare un medico se la menopausa o la perimenopausa influenzano significativamente la vita quotidiana o l’attività sessuale. Un professionista può suggerire cambiamenti nello stile di vita o farmaci per alleviare i sintomi.
Inoltre, è fondamentale escludere condizioni mediche sottostanti come infezioni del tratto urinario o disfunzione del pavimento pelvico, che possono contribuire a una diminuzione della libido.
Prospettiva
Sebbene molte donne possano notare una diminuzione della libido durante la menopausa, altre non ne risentono affatto o addirittura possono sperimentare un aumento del desiderio sessuale in questa fase della vita. Ciò può essere attribuito a una riduzione dello stress legato alla gravidanza e alla responsabilità di crescere i figli.
Se una donna riscontra un calo della libido dopo la menopausa, è fondamentale parlarne con il proprio medico per esplorare eventuali trattamenti che possano migliorare la sua qualità della vita.
Ricerca recente sulla menopausa e la libido
Nel 2024, diversi studi hanno approfondito la relazione tra menopausa e desiderio sessuale, evidenziando l’importanza di un approccio personalizzato nella gestione dei sintomi. Una ricerca condotta su un campione di donne in postmenopausa ha rivelato che l’85% di loro ha trovato vantaggi significativi nelle terapie ormonali, ma anche nelle tecniche di gestione dello stress e nelle terapie comportamentali.
Inoltre, è emerso che l’educazione riguardo alla menopausa e alla sessualità da parte dei professionisti sanitari può ridurre l’ansia e migliorare l’autoefficacia delle donne nel gestire i sintomi, portando a un incremento della soddisfazione nella vita sessuale. Questi risultati suggeriscono che una comunicazione aperta e informata è cruciale per affrontare le sfide sessuali durante la menopausa, rendendo visibile l’importanza di un supporto professionale.