Come La Rabbia Influenza L’Aggressività Negli Ospiti

La rabbia è una malattia virale nota per la sua capacità di alterare il comportamento degli ospiti infetti, rendendoli aggressivi. I meccanismi biologici sottostanti rimangono in parte misteriosi, ma la ricerca sta facendo progressi significativi nella comprensione di come il virus operi a livello molecolare.

Cane affetto da rabbia, evidenziando il comportamento aggressivo.

Il virus della rabbia attacca il sistema nervoso centrale dell’ospite e, negli esseri umani, può causare una serie di sintomi debilitanti, tra cui stati d’ansia e confusione, paralisi parziale, agitazione, allucinazioni e, nelle fasi finali, un sintomo noto come «idrofobia», ovvero la paura dell’acqua.

L’idrofobia provoca panico alla vista dell’acqua, portando la persona colpita a rifiutarsi di bere. Questi sintomi gravi si concludono frequentemente con la morte.

Sebbene la rabbia sia prevenibile attraverso la vaccinazione, molte popolazioni vulnerabili in Africa e Asia non hanno accesso alle risorse necessarie per combattere questa malattia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta che in questi continenti si verifica il 95% dei decessi globali causati dalla rabbia.

Nonostante sia stata oggetto di studi approfonditi sin dal XIX secolo, i meccanismi attraverso i quali il virus «dirotta» il cervello e induce l’ospite infetto a uno stato di aggressività frenetica rimangono in gran parte poco chiari.

Recentemente, un team di ricercatori dell’università dell’Alaska Fairbanks ha svelato come il virus agisce a livello molecolare per modificare il comportamento dell’ospite.

«Molti agenti infettivi alterano il comportamento del loro ospite, ma non comprendiamo appieno come lo facciano», afferma il dott. Karsten Hueffer, autore principale dello studio. «Il nostro lavoro fornisce, per la prima volta, un meccanismo molecolare dettagliato su come un agente infettivo induca comportamenti specifici.»

Il dott. Hueffer e il suo team hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche su una rivista scientifica di alto profilo.

Il Virus Interagisce con i Recettori Muscolari

Gli scienziati sottolineano che uno dei motivi per cui la rabbia è così affascinante è che, nonostante la sua composizione genetica relativamente semplice, riesce a influenzare animali con sistemi molto più complessi, come i cani.

Il dott. Hueffer osserva: «Il virus della rabbia ha solo cinque geni e pochissime informazioni, mentre i cani possiedono oltre 20.000 geni con un sofisticato sistema immunitario e un sistema nervoso centrale avanzato».

«Tuttavia, questo virus riesce a riprogrammare il comportamento di un cane, facendolo perdere la paura, diventare aggressivo e mordere, il che consente al virus di diffondersi tramite la saliva del cane.»

Il dott. Hueffer chiarisce che «il comportamento è più facile da studiare rispetto al virus stesso», dato che la rabbia colpisce il cervello in modo sottile e poco evidente.

Nel loro studio, i ricercatori hanno anche esaminato le scoperte precedenti degli anni ’80 e ’90, che mostrano come le molecole di questo virus si leghino ai recettori nicotinici dell’acetilcolina, una proteina che risponde al neurotrasmettitore acetilcolina, influenzando così il controllo muscolare.

Questa ricerca ha dimostrato che le molecole della glicoproteina del virus si legano ai recettori dell’acetilcolina, non solo influenzando le vie di segnalazione che regolano il controllo muscolare, ma anche replicando e infettando il cervello.

Studi più recenti hanno rivelato che la glicoproteina del virus della rabbia contiene una sequenza di amminoacidi molto simile a quella presente nel veleno di serpente, agendo come inibitori dei recettori nicotinici dell’acetilcolina.

La Rabbia Inibisce i Recettori nel Cervello

Il dott. Hueffer e il collega Dr. Marvin Schulte, specializzato in recettori di nicotina, hanno collegato i punti tra questi studi preesistenti, scoprendo che le proprietà degli amminoacidi nella glicoproteina della rabbia potrebbero influenzare il comportamento frenetico dell’ospite dopo l’infezione.

«Sapevamo che i recettori nicotinici dell’acetilcolina, che si legano al virus nei muscoli, si trovano anche nel cervello, e abbiamo supposto che il virus potesse legarsi anche a questi recettori», afferma il dott. Hueffer.

«Se il veleno di serpente ha una struttura simile a quella di alcune parti del virus e inibisce questi recettori», continua, «abbiamo pensato che il virus potesse inibire anche i recettori nel cervello, influenzando il comportamento.»

Dopo aver notato questa possibile connessione, il dott. Hueffer e il collega Dr. Michael Harris hanno condotto una serie di esperimenti sui topi per testare la loro teoria.

«I virus si accumulano negli spazi tra le cellule cerebrali durante le fasi iniziali dell’infezione, spazi in cui le cellule cerebrali comunicano», spiega il dott. Harris.

«Abbiamo pensato», aggiunge, «che se i virus potessero legarsi ai recettori in questi spazi e alterare il modo in cui le cellule cerebrali comunicano normalmente, ciò potrebbe cambiare il comportamento dell’animale infetto».

Uno dei test ha comportato l’iniezione della glicoproteina della rabbia nel cervello dei topi per osservare gli effetti. I ricercatori hanno notato che, dopo l’iniezione, gli animali sono diventati significativamente più agitati.

Come spiega il dott. Harris, «quando iniettammo questo piccolo frammento della glicoproteina del virus nel cervello dei topi, questi iniziarono a correre molto più dei topi che ricevettero un’iniezione di controllo. Tale comportamento è simile a quello osservato negli animali infetti».

Secondo il Dr. Hueffer e il suo team, questa è la prima volta che vengono presentate evidenze sperimentali per dimostrare come la rabbia interagisca con altre cellule nel sistema nervoso, inducendo un comportamento alterato che spinge gli ospiti infetti a contribuire alla diffusione del virus.

Nuove Prospettive sulla Rabbia e il Comportamento Aggressivo

Nel 2024, è fondamentale considerare anche la crescente rilevanza della rabbia nell’ambito della salute pubblica. Secondo un’analisi recente, si stima che circa 59.000 persone muoiano ogni anno a causa di questa malattia, la maggior parte delle quali in Asia e Africa. La vaccinazione post-esposizione continua a essere una strategia chiave, ma l’accesso alle vaccinazioni rimane irregolare, soprattutto nelle aree rurali.

Inoltre, nuovi studi suggeriscono che la rabbia potrebbe avere effetti più complessi sul comportamento umano di quanto si pensasse in precedenza. Ricerche recenti hanno iniziato a esplorare il legame tra la rabbia e disturbi psicologici, suggerendo che le persone esposte a questa malattia potrebbero sviluppare una maggiore vulnerabilità a condizioni come l’ansia e la depressione.

In conclusione, mentre la scienza continua a fare passi avanti nella comprensione della rabbia e dei suoi effetti sul comportamento, è essenziale adottare misure preventive e migliorare l’accesso ai vaccini per ridurre l’impatto di questa malattia devastante. La collaborazione tra scienziati, professionisti della salute e autorità sanitarie sarà cruciale per affrontare questa sfida globale.

ITMedBook