Cefpodoxime Efficacia Contro Cistite: Risultati Sconcertanti

Secondo uno studio pubblicato l’8 febbraio su JAMA, il cefpodoxime, un antibiotico utilizzato per la terapia a breve termine nelle donne con infezione della vescica non complicata (cistite), non ha soddisfatto i criteri di non inferiorità rispetto alla ciprofloxacina. È emerso un crescente timore che la ciprofloxacina, un antibiotico della classe dei fluorochinoloni, sia sovrautilizzata, contribuendo così all’aumento dei tassi di resistenza. I criteri per la non inferiorità sono stati definiti come l’efficacia del cefpodoxime che deve rimanere all’interno di un margine pre-specificato del 10% rispetto alla ciprofloxacina.

I fluorochinoloni sono noti per il loro alto tasso di efficacia e per il numero ridotto di eventi avversi, rendendo il regime di 3 giorni raccomandato per il trattamento della cistite non complicata. Tuttavia, sono state segnalate preoccupazioni riguardo all’aumento della resistenza antimicrobica tra i fluorochinoloni. I ricercatori affermano che, per prevenire un’ulteriore emergenza della resistenza, è necessario limitare l’uso di fluorochinoloni a casi specifici di cistite non complicata, quando altri antimicrobici di prima linea non sono adatti.

I ricercatori dichiarano:

«Il cefpodoxime, grazie al suo ampio spettro di attività antimicrobica, rappresenterebbe un’alternativa utile ai fluorochinoloni per il trattamento della cistite, se dimostrato simile in termini di efficacia e senza effetti ecologici avversi come la selezione di organismi resistenti ai farmaci.»
Thomas M. Hooton, M.D., dell’Università di Miami, e il suo team hanno condotto uno studio clinico per valutare l’efficacia e la tollerabilità del cefpodoxime rispetto alla ciprofloxacina in 300 donne di età compresa tra 18 e 55 anni con cistite acuta non complicata. Il periodo dello studio è stato dal 2005 al 2009, con valutazioni effettuate da 5 a 9 giorni e da 28 a 30 giorni dopo il completamento del trattamento.

È stata condotta un’analisi intent-to-treat e per-protocol; tuttavia, sono state perse al follow-up 15 donne del gruppo ciprofloxacina e 17 del gruppo cefpodoxime. I ricercatori hanno randomizzato i pazienti a ricevere 250 mg di ciprofloxacina per via orale due volte al giorno per 3 giorni o 100 mg di cefpodoxime proxetil per via orale due volte al giorno per 3 giorni.

La cura clinica generale è stata definita come l’assenza di necessità di trattamento antimicrobico durante il follow-up fino alla visita di controllo a 30 giorni. I ricercatori avevano ipotizzato che il cefpodoxime si sarebbe dimostrato non inferiore alla ciprofloxacina di un margine del 10% prima della raccolta dei dati.

I risultati hanno rivelato un tasso di guarigione clinica complessiva dell’93% in 139 dei 150 pazienti nel gruppo ciprofloxacina, rispetto all’82% in 123 dei 150 pazienti nel gruppo cefpodoxime.

Il test di non inferiorità si è dimostrato statisticamente non significativo. Un’analisi intent-to-treat alternativa, in cui i pazienti persi al follow-up sono stati considerati non responsivi al trattamento, ha mostrato un tasso di guarigione clinica dell’83% in 124 su 150 pazienti nel gruppo ciprofloxacina, rispetto al 71% in 106 su 150 pazienti nel gruppo cefpodoxime.

Il tasso complessivo di guarigione clinica tra le donne nel gruppo ciprofloxacina che non avevano riportato alcuna UTI precedente nell’anno prima dell’arruolamento era del 96%, mentre nel gruppo cefpodoxime era dell’83%, una differenza marginale che non è stata osservata tra coloro che avevano segnalato 1 o più UTI nell’anno precedente all’iscrizione.

I risultati del tasso di guarigione clinica al primo follow-up, che è avvenuto in media 5 giorni dopo il trattamento, erano del 93% per ciprofloxacina rispetto all’88% per cefpodoxime, mentre il tasso di guarigione microbiologica alla prima visita di controllo, media a 5 giorni dopo il trattamento, è stato del 96% nel gruppo ciprofloxacina, rispetto all’81% nel gruppo cefpodoxime.

Al primo follow-up, è stato riscontrato che il 16% delle donne nel gruppo ciprofloxacina aveva colonizzazione vaginale di E. coli, una presenza di organismi su una superficie o in fluidi corporei senza sintomi, rispetto al 40% nel gruppo cefpodoxime. Secondo i ricercatori, l’effetto differenziale dei due farmaci sulla colonizzazione vaginale di E. coli potrebbe aver influenzato la differenza nei risultati clinici.

Essi commentano: «Tra le donne con cistite non complicata, un regime di 3 giorni di cefpodoxime rispetto alla ciprofloxacina non ha soddisfatto i criteri di non inferiorità per ottenere una cura clinica», aggiungendo che questo risultato, insieme alle preoccupazioni sui potenziali effetti avversi ecologici connessi ad altri β-lattamici ad ampio spettro, non raccomanda l’uso di cefpodoxime come antimicrobico di prima linea, riservando i fluorochinoloni per la cistite acuta non complicata.

### Aggiornamenti Recenti e Prospettive Future

Negli ultimi anni, la ricerca sulla resistenza agli antibiotici ha acquisito un’importanza cruciale. Secondo uno studio recente pubblicato nel 2024, l’incidenza di infezioni urinarie resistenti agli antibiotici continua a crescere, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Inoltre, i dati suggeriscono che le infezioni da E. coli, causate da ceppi resistenti, rappresentano ora il 50% di tutte le infezioni urinarie nelle donne.

È fondamentale che i professionisti della salute considerino l’uso di test di sensibilità prima di prescrivere antibiotici per le infezioni urinarie, in modo da personalizzare il trattamento e migliorare i tassi di guarigione. La ricerca suggerisce anche che l’uso di probiotici durante e dopo la terapia antibiotica potrebbe aiutare a ripristinare la flora batterica naturale e ridurre il rischio di recidive.

In conclusione, mentre il cefpodoxime potrebbe sembrare un’alternativa promettente, è chiaro che la ciprofloxacina rimane la scelta preferita per il trattamento della cistite non complicata, almeno fino a quando non ci saranno ulteriori prove a sostegno di nuovi approcci terapeutici.

Scritto da Petra Rattue

ITMedBook