Gentili utenti! Tutti i materiali presenti sul sito consistono in traduzioni da altre lingue. Ci scusiamo per la qualità dei testi, ma confidiamo che possano essere di vostro gradimento. Cordialmente, l'Amministrazione del sito. La nostra e-mail: admin@itmedbook.com

Ipervigilanza: cosa devi sapere

L’ipervigilanza è uno stato di vigilanza elevata accompagnata da un comportamento che mira a prevenire il pericolo. Ma quali sono i suoi sintomi principali e come possono essere trattati?

Le persone possono confondere l’ipervigilanza con la paranoia, poiché una persona che vive l’ipervigilanza può mostrare un comportamento paranoico. Tuttavia, ci sono differenze tra queste condizioni.

Comprendere l’ipervigilanza può consentire alle persone di accedere al giusto tipo di aiuto e gestire meglio i sintomi. Questo articolo esplora i sintomi, le cause e i trattamenti per l’ipervigilanza.

Cos’è l’ipervigilanza?

ipervigilanza

Le persone che soffrono di ipervigilanza sono insolitamente sensibili all’ambiente e alle persone che li circondano.

Non è una condizione in sé, ma un modo di comportarsi che può essere causato da un trauma o da un problema di salute mentale sottostante.

Quando qualcuno sperimenta l’ipervigilanza, il loro subconscio anticipa costantemente il pericolo. Di conseguenza, i loro sensi sono in allerta, pronti a individuare e rispondere a qualsiasi pericolo.

Le situazioni che stanno cercando di individuare potrebbero essere:

  • un pericolo fisico
  • una ripetizione di un evento traumatico
  • qualcosa di sbagliato in una relazione

Questa super vigilanza fa sentire le persone con ipervigilanza e agisce come se ci fosse sempre una minaccia dietro l’angolo.

Normalmente, non rispondono a una minaccia reale. Piuttosto, il loro cervello sta analizzando troppo e reagendo in modo eccessivo ai loro sensi.

L’ipervigilanza può essere un sintomo di:

  • disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • ansia
  • altre condizioni di salute mentale

Ipervigilanza contro paranoia

Il modo in cui le persone si comportano quando sperimentano l’ipervigilanza può sembrare simile alla paranoia. Tuttavia, ci sono importanti differenze tra i due stati mentali:

  • Delusione contro essere di guardia: nella paranoia, le persone hanno credenze specifiche e non veritiere che certe persone o cose sono fuori per ottenerle. Le persone che vivono l’ipervigilanza non hanno credenze fisse su una cosa specifica che sta accadendo, comunque. Non sono deliranti ma solo in allerta.
  • Ora contro il futuro: nella paranoia, le persone hanno la convinzione delirante che qualcuno o qualcosa stia cercando di nuocergli ora, nel presente. Nell’ipervigilanza, le persone sono in guardia in previsione di qualcosa di brutto che accade in futuro.
  • Mancanza di consapevolezza e intuizione: nella paranoia, le persone non saranno consapevoli di soffrire di una malattia e potrebbero credere che le loro illusioni siano vere. Nell’ipervigilanza, le persone spesso hanno la consapevolezza che non esiste una ragione oggettiva per essere onesti, ma trovano comunque difficile rilassarsi.

Sintomi

Ci sono alcuni sintomi fisici di ipervigilanza, ma la maggior parte dei sintomi sono comportamentali. Di seguito vengono analizzati i segni e i comportamenti fisici mostrati dalle persone che vivono l’ipervigilanza.

Sintomi fisici

pupilla dilatata

Non tutti coloro che vivono l’ipervigilanza mostrano segni fisici, ma alcuni lo fanno.

Quando le persone mostrano sintomi fisici, possono includere:

  • pupille dilatate
  • respirando molto velocemente
  • sembra irrequieto
  • sudorazione
  • avendo un battito cardiaco accelerato

Sintomi comportamentali

Il modo in cui una persona si comporta quando si verifica l’ipervigilanza può variare. Tuttavia, ci sono alcuni tipi comuni di comportamento che si verificano spesso.

Le persone che soffrono di ipervigilanza possono:

  • continua a controllare l’ambiente circostante e trova difficile concentrarti sulle conversazioni
  • essere facilmente spaventato e saltare o urlare a cose che sentono o vedono improvvisamente
  • reagire in modo esagerato alle cose che accadono intorno a loro in un modo che può sembrare ostile
  • trovare ambienti affollati o rumorosi travolgenti
  • guarda attentamente le persone per vedere se stanno tenendo le armi
  • Analizzare le situazioni e crederle peggio di loro
  • sopravvaluta le possibilità che una cosa brutta possa accadere a loro fisicamente o nelle loro relazioni
  • essere eccessivamente sensibile al tono o alle espressioni delle persone, portandole personalmente
  • avere problemi ad addormentarsi o restare addormentato

complicazioni

A causa del modo in cui l’ipervigilanza può causare il comportamento delle persone, ci possono essere alcune complicanze a lungo termine. Questi includono:

  • schemi di comportamento ossessivo
  • esaurimento fisico e mentale
  • difficoltà nelle relazioni
  • problemi sul posto di lavoro
  • evitamento di situazioni sociali

Le cause

L’ipervigilanza è il modo del cervello di proteggere il corpo dal pericolo. Pertanto, le persone che combattono nell’esercito o che subiscono violenze a casa possono esibire ipervigilanza a ragione.

Tuttavia, l’ipervigilanza può anche accadere quando non c’è un pericolo fisico reale. Quando ciò accade, è come conseguenza di una condizione di salute mentale.

Le condizioni di salute mentale che possono causare ipervigilanza includono:

PTSD

Il DPTS è un disturbo d’ansia che le persone possono sviluppare dopo aver vissuto o visto un evento traumatico o potenzialmente mortale. Gli eventi che possono causare PTSD includono:

  • combattimento militare
  • morte di una persona cara
  • violenza sessuale
  • incidenti gravi
  • bullismo prolungato

L’ipervigilanza è una caratteristica chiave del DPTS, poiché le persone temono di rivivere il trauma. Questo può farli stare costantemente di guardia, in previsione del trauma che si ripresenta.

Ansia

Le persone con diagnosi di disturbo d’ansia generalizzato (GAD) o ansia sociale possono sperimentare l’ipervigilanza. Questo è più probabile che accada in nuove situazioni o quando incontrano nuove persone.

Tuttavia, si discute se l’ansia causa l’ipervigilanza o se i disturbi d’ansia derivino dal comportamento ipervigilante. Uno studio del 2009, condotto su ratti, ha scoperto che uno stato ipervigilante li rendeva più vulnerabili all’ansia.

Sono necessarie ulteriori ricerche per capire se l’ipervigilanza sia un sintomo o una causa di disturbi d’ansia.

Altre condizioni di salute mentale

L’ipervigilanza può verificarsi anche in persone con altre condizioni di salute mentale. Questi possono includere:

  • schizofrenia
  • disturbo ossessivo compulsivo
  • disordine bipolare

trigger

claustrofobia

Esistono trigger comuni che possono provocare comportamenti ipervigilanti in coloro che ne sono colpiti. Questi trigger includono:

  • sentirsi claustrofobico
  • ambienti affollati
  • situazioni incerte
  • ricordi di traumi passati
  • argomenti e urla
  • critica o imbarazzo
  • richieste o aspettative in competizione
  • comportamento caotico da parte di altri
  • sentendosi come se fossero stati abbandonati
  • sentirsi o anticipare il dolore
  • essere emotivamente angosciato

Trattamento

Il primo passo in una terapia se una persona prova ipervigilanza a causa di violenza domestica o combattimento militare, è quella di rimuoverli dall’ambiente pericoloso.

Quando qualcuno sperimenta l’ipervigilanza a causa di una condizione di salute mentale, altri trattamenti che possono aiutare includono:

  • Terapia: un medico può indirizzare le persone alla terapia per aiutare a curare la condizione di salute mentale che sta causando la loro ipervigilanza. Terapie che possono aiutare a comprendere la terapia cognitivo comportamentale (CBT) per l’ansia o la terapia di esposizione per PTSD.
  • Farmaci: l’ansia e il DPTS possono essere trattati con farmaci beta-bloccanti, antidepressivi o ansiolitici. La schizofrenia o il bipolare possono essere trattati con antipsicotici.

Tecniche di gestione

Oltre a prendere i farmaci se è prescritto e partecipare alla terapia se sono stati indirizzati, le persone possono cercare altri modi per gestire l’ipervigilanza.

Le seguenti tecniche sono tra quelle che possono aiutare:

  • Rilassamento: esercizi di respirazione profonda o yoga possono aiutare il rilassamento e aiutare a ridurre l’ansia in modo che le persone possano gestire meglio i loro sintomi.
  • Esercizio: regolare rilascerà endorfine, che possono aiutare a ridurre l’ansia.
  • Consapevolezza: essere consapevoli di come si sentono e concentrandosi sul momento può aiutare le persone a monitorare e ridurre il loro comportamento ipervigilante.
  • Comunicazione: esprimere il modo in cui si sentono con gli altri ed essere disposti ad accettare feedback sui tempi in cui potrebbero aver reagito in modo eccessivo può essere utile.
  • Obiettività: la ricerca di prove oggettive, quanto alla necessità di essere così in guardia, può aiutare le persone a monitorare il loro comportamento ipervigilante.
ITMedBook