Gentili utenti! Tutti i materiali presenti sul sito consistono in traduzioni da altre lingue. Ci scusiamo per la qualità dei testi, ma confidiamo che possano essere di vostro gradimento. Cordialmente, l'Amministrazione del sito. La nostra e-mail: admin@itmedbook.com

L’eredità del dolore: affrontare la perdita

Ci sono pochissime cose sicure nella vita come l’esperienza della perdita. Abbiamo tutti avuto, o avremo, per dire addio a qualcuno che amiamo profondamente – che si tratti di un partner, di un familiare, di un amico o di un mentore. Il vuoto lasciato dalla loro assenza è impossibile da compilare, quindi come facciamo a farcela?

persona sola su una panchina

Dalla mia esperienza personale, il dolore non è qualcosa che hai superato; è qualcosa che gestisci. “La sua assenza è come il cielo, si diffonde su tutto”, ha scritto l’autore C. S. Lewis sulla morte di sua moglie.

Il vuoto che scaturisce quando qualcuno che ami muore sembra inghiottire tutto, incluso il sé stesso.

Per me, era un po ‘come essere gettato nell’oceano senza l’attrezzatura appropriata. In primo luogo, c’è stato lo shock dell’impatto con una massa fredda e completamente deglutizione. Poi, la consapevolezza che stavo rapidamente finendo l’aria, e infine, la lotta per riaffiorare per un solo respiro prima di essere buttato giù dall’onda successiva.

Il dolore è diverso per tutti, ma è un’esperienza comune attraverso età, paesi e culture. Non esiste una ricetta per far fronte al dolore e nessuna “soluzione rapida” per il vuoto che lo accompagna. Centinaia di persone – dai poeti agli psicologi e molti altri in mezzo – hanno cercato di spiegare e contenere questa esperienza profondamente umana per anni.

Anche se ci addoloriamo, viviamo. Quindi, cosa dovremmo sapere del dolore e cosa possiamo fare per vivere nel miglior modo possibile alla luce della perdita?

Riconoscere e accettare i tuoi sentimenti

Quando qualcuno che ami è morto, probabilmente sperimenterai una miriade di emozioni molto diverse e spesso contrastanti. Possono venire uno per uno – anche se non esiste un ordine “normale” – o colpirci tutti in una volta, in una cacofonia di rumore emotivo.

In, l’allenatore della vita e il praticante del programma neurolinguistico Jeff Brazier indica una serie di emozioni che possiamo provare mentre ci addoloriamo, tra rabbia, incredulità, senso di colpa, solitudine, risentimento, desiderio e colpa.

Queste sono tutte reazioni naturali di fronte alla perdita, e fanno parte del nostro meccanismo di coping quando cerchiamo di dare un senso alla morte e come influenzano la nostra vita.

Un’altra reazione emotiva che Brazier elenca è intorpidimento. “Il nostro corpo va in uno stato di minaccia, […] e quindi i nostri sentimenti sembrano difficili da accedere semplicemente perché il nostro corpo ci sta proteggendo dal trauma che affrontiamo”, scrive.

Qualunque cosa sentiamo o sembriamo non sentire, dopo la morte di qualcuno, è importante riconoscerla e accettarla. Rifiutando o cercando di “imbottigliare” le nostre emozioni per il bene degli altri – sia che per imbarazzo o perché crediamo che le nostre reazioni naturali possano allontanarci dagli altri – è a lungo andare insalubre e inutile.

“La forza è permettere a te stesso di essere vulnerabile, di essere reale, e di rispondere onestamente a tutte le domande che ti pongono quotidianamente sul tuo stato emotivo.”

Jeff Brazier

Se vuoi piangere, allora concediti di farlo. C’è una ragione per cui gli umani hanno la capacità di versare lacrime quando sono in difficoltà, e questo perché il pianto è calmante, rilasciando ed eliminando gli ormoni dello stress.

L’atto di piangere ci aiuta a ritrovare l’equilibrio emotivo e stabilizzare il nostro umore.

Il dolore non è un processo lineare

Il dolore è stato tradizionalmente descritto come un processo lineare. Ci sono diversi passaggi che una persona in lutto deve presumibilmente seguire mentre intraprendono il viaggio dal dolore e dallo shock per completare la guarigione emotiva.

barattoli rossi di diverse dimensioni

La psichiatra Elisabeth Kübler-Ross ha influenzato in modo influente le cinque fasi del dolore: negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione. Altri ancora sottolineano che il dolore è un’esperienza con molte ramificazioni.

Ma non è niente se non disordinato, imprevedibile e non lineare. La dottoressa Susan Delaney, responsabile dei servizi per i lutti alla Irish Hospice Foundation di Dublino, si oppone all’idea di “tappe” del dolore.

In un discorso che ha pronunciato l’anno scorso, spiega che il dolore non è né adeguatamente strutturato né in possesso di un “punto finale” in quanto tale. “Non ci sono” cinque stadi di dolore “. Non c’è mai stato “, dice.

“Il vero problema non si presenta in modo lineare, non attraversiamo il nostro dolore in quel modo di avere l’influenza, è più come la figura dell’otto, le persone hanno giorni buoni e giorni cattivi”.

Dr. Susan Delaney

Il Dr. Delaney paragona il dolore all’immagine di una grande massa scura in un vaso: col passare del tempo, la massa oscura (che rappresenta il dolore) non diventa più piccola, ma il vaso (la nostra capacità emotiva) diventa più grande.

Sostiene che non è che i nostri sentimenti riguardo alla perdita di qualcuno caro scompaiono o iniziano a svanire, ma piuttosto che iniziamo a crescere emotivamente e diventano capaci di adattarsi ad altri sentimenti – per le altre persone, o per le passioni per diverse attività – attorno al nostro dolore .

“Cresciamo nel dolore, diventiamo più grandi”, spiega. Alla fine, i nostri sentimenti di perdita diventano una piccola parte del nostro spazio mentale ed emotivo allargato.

Non lo supererai, ma è O.K.

Le prime teorie di Sigmund Freud sul dolore hanno parlato di lavorare per tagliare i legami emotivi con la persona che è morta. Ma chi può – e chi vorrebbe – smettere di amare qualcuno solo perché non ci sono più?

La separazione è dolorosa, ma i ricordi che hai condiviso con la persona che è morta e i sentimenti che provavi per loro non vanno semplicemente via, e non diminuiranno col tempo.

Come ha detto il Dr. Delaney, “[T] non c’è chiusura quando parliamo di dolore, perché la morte finisce una vita, non una relazione”.

“Se qualcuno ti importa nella vita, continua a interessarti dopo la morte, devi solo trovare un modo diverso di relazionarti con loro”, aggiunge.

La performer e autrice Kelley Lynn, come espresse durante un discorso sulla sua esperienza di fronte alla morte improvvisa del marito, trova anche: “Quando si tratta della morte di qualcuno che ami, non c’è nulla che possa andare avanti”.

Costruisci e aggira il tuo dolore

Ma il fatto è che non si tratta affatto di “andare avanti”. Invece, si tratta di usare il tuo dolore come un trampolino di lancio, per costruire e creare. Ad esempio, potresti voler aumentare la consapevolezza di qualunque cosa abbia causato la morte della persona amata e creare un’eredità.

persona che scrive alla propria scrivania

Potresti unirti o iniziare una campagna. Oppure, se ti senti abbastanza a tuo agio, potresti scrivere un blog sulla tua esperienza con il dolore e i tuoi ricordi sulla persona che è morta. In questo modo, non solo ti assicurerai che vengano ricordati, ma potresti finire con l’aiutare qualcun altro nel processo.

Per me, il dolore era una via d’accesso alla scrittura, con passione e con tutto il cuore. Qualcosa che era stato un hobby privato è diventato un vero e concreto sbocco, non solo per me e per i miei sentimenti, ma anche per quelli intorno a me.

Ho condiviso il mio scritto con quelli più vicini a me e, con mia sorpresa, li ha aiutati ad esprimere e gestire le loro emozioni nel dolore.

Se non ti senti a tuo agio a condividere i tuoi sentimenti, pensieri e ricordi con gli altri, puoi comunque prendere in considerazione l’idea di iniziare un diario, ma solo per i tuoi occhi.

Drs. Wendy G. Lichtenthal e Robert A. Neimeyer, psicologi clinici, spiegano che scrivere dei nostri sentimenti all’indomani di un evento angosciante ci aiuta a dare un senso a ciò che è accaduto e includerlo consapevolmente nella storia della nostra vita, permettendoci di gestire i nostri sentimenti e crescere. Dicono:

“‘Storying’ le nostre esperienze ci permette di incorporare e organizzare eventi di vita dirompenti nelle nostre narrazioni personali, promuovendo un senso coerente di identità e plasmando le reazioni emotive e gli obiettivi per il futuro.”

‘Crea il tuo rituale’

Per aiutarci a venire a patti con i nostri sentimenti – e soprattutto con l’assenza incredibilmente rumorosa della persona che non è più con noi – la dottoressa Kim Bateman, psicologa clinica specializzata in lutto, suggerisce che veniamo con rituali personali che coinvolgono la persona che è morta.

“Quando siamo costretti a dire addio a qualcuno nella forma fisica, ci viene anche offerta l’opportunità di salutarli nella nostra immaginazione”, incoraggia.

Un esempio di un rituale potrebbe essere quello di preparare una tazza di tè per la persona che ci manca – se, per esempio, il tè fosse una bevanda di cui godevano – e immaginando di avere una conversazione con loro.

Il mio rituale personale sta accendendo una candela, se possibile, ogni volta che visito una chiesa o un altro santuario religioso. Anche se per me, questo non ha molto a che fare con la religione.

Invece, immagino di illuminare un percorso senza tempo, tracciare i miei passi nei miei viaggi intorno al mondo, e che, un po ‘come Hansel e Gretel, quelli che amo e che mi manca possono seguire questa strada per trovarmi ogni volta che desiderano .

“Per creare il tuo rituale, chiediti cosa ha portato gioia alla persona amata, più specifica puoi essere con le tue risposte, meglio è”.

Dr. Kim Bateman

Piuttosto che rimanere bloccato nel passato, riti come questo ti permetteranno di andare avanti e cambiare il tuo rapporto con il dolore che senti.

Come ha notato la dottoressa Delaney nel suo discorso, “Non c’è chiusura, non la supererai, ma ti accontenti di farlo”. I rituali personali possono essere un modo per fare proprio questo: accogliere il dolore e crescere intorno ad esso.

Non abbandoniamo solo quelli che abbiamo amato e perso, quindi per imparare a vivere senza la loro presenza fisica, forse dovremmo imparare a tessere le loro eredità nelle nostre vite.

Il Dr. Bateman cita “Separation”, una poesia dello scrittore americano W. S. Merwin. È anche un mio preferito, e va così:

“La tua assenza mi ha attraversato
Come il filo attraverso un ago.
Tutto ciò che faccio è cucito con il suo colore. “

ITMedBook