Scoperta di un Nuovo Organo: Implicazioni per la Medicina Moderna

In poche parole, gli scienziati hanno scoperto un nuovo organo. Precedentemente trascurato dalle tecniche standard di visualizzazione dell’anatomia umana, questa nuova struttura anatomica può svolgere un ruolo chiave nel funzionamento di tutti i principali tessuti e organi, nonché nelle metastasi del cancro e nelle malattie infiammatorie.

Scienziato che utilizza un microscopio per studiare il nuovo organo

Gli esseri umani sono fatti principalmente di acqua. Infatti, circa il 75 percento della massa corporea di un bambino e fino al 60 percento di quella di un adulto è costituito da acqua.

Per immagazzinare tutto questo liquido, i nostri corpi hanno escogitato metodi intelligenti di compartimentazione. Lo «spazio interstiziale» è uno di questi scomparti.

Lo spazio interstiziale immagazzina il fluido extracellulare tra le cellule ed è la principale fonte di linfa, che è il fluido chiaro cruciale per la capacità del nostro corpo di combattere le infezioni.

I professionisti medici conoscono da molto tempo l’interstizio, una rete di tessuto generalmente nota per risiedere all’interno dei polmoni, e lo spazio interstiziale, che immagazzina fluido.

Ma ora, per la prima volta, i ricercatori – guidati dal Dr. Neil Theise, professore nel Dipartimento di Patologia della School of Medicine della New York University a New York City – definiscono l’interstizio come un vero organo, ed è uno dei più grandi del corpo umano.

Nel loro articolo – ora pubblicato sulla rivista – il dott. Theise e i suoi colleghi spiegano ulteriormente perché il nuovo organo è stato «mancato» per tutto questo tempo, e anche quali sono alcune delle ulteriori implicazioni della loro scoperta.

L’interstizio: Ridefinire un organo

I ricercatori spiegano che la tecnica di visualizzazione predominante nel campo medico implica «fissare» uno strato di tessuto e analizzarlo su vetrini da microscopio.

Immagine dell'interstizio umano

Il processo di «fissaggio» utilizza sostanze chimiche che drenano il tessuto del liquido. Questo rende il «merletto» connettivo che forma il collasso del tessuto interstiziale.

«Questo artefatto di fissazione del collasso ha fatto sì che un tipo di tessuto pieno di liquido in tutto il corpo appaia solido nei vetrini per biopsia da decenni».

«E,» aggiunge Dr. Theise, «i nostri risultati correggono questo per espandere l’anatomia della maggior parte dei tessuti».

Dr. Theise e il team hanno utilizzato una tecnologia innovativa chiamata «endomicroscopia laser confocale basata su sonda». Hanno usato questa tecnica per studiare campioni di tessuto di dotti biliari di 12 persone con cancro.

Cosa spinse i ricercatori a studiare i dotti biliari in modo specifico? Tre anni prima dello studio, due co-autori stavano esaminando i dotti biliari di persone con cancro per vedere se i tumori avevano metastatizzato o meno quando si erano imbattuti in questo tessuto intrecciato di cavità piene di liquido che non assomigliava a nessuna parte anatomica conosciuta.

La nuova tecnologia ha permesso agli scienziati di riconoscere la stessa struttura in tutto il corpo.

«In sintesi,» scrivono gli autori, «mentre le descrizioni tipiche dell’interstizio suggeriscono spazi tra le cellule, descriviamo spazi macroscopicamente visibili all’interno dei tessuti – seni dinamicamente comprimibili e distensibili attraverso i quali il fluido interstiziale scorre intorno al corpo.»

Gli autori dello studio propongono «una nuova espansione e specifica del concetto di interstizio umano».

Verso i «drammatici progressi della medicina»

«I nostri risultati», affermano gli autori dello studio, «richiedono la riconsiderazione di molte delle normali attività funzionali di diversi organi».

Come spiegano, i risultati sfidano una narrativa scientifica di vecchia data. In precedenza si pensava che il tubo digerente, i polmoni e il sistema urinario, così come la fascia intermuscolare e lo strato immediato sotto l’epidermide della pelle, fossero tutti rivestiti di tessuto connettivo spesso.

Invece, come rivela il nuovo studio, questi sono allineati con tessuto interstiziale, che è fatto di compartimenti interlacciati pieni di liquido linfatico.

Dato che il fluido linfatico è pieno di cellule immunitarie che combattono le infezioni, la scoperta può aiutarci a capire perché il cancro che si diffonde al tessuto interstiziale è molto più probabile che metastatizzi.

Come spiegano gli autori, «Queste strutture anatomiche [appena scoperte] possono essere importanti nella metastasi del cancro, nell’edema, nella fibrosi e nel funzionamento meccanico di molti o tutti i tessuti e gli organi».

Inoltre, il collagene rivestito dalle cellule nello spazio interstiziale tende ad esaurirsi con l’età, quindi l’organo ritrovato può contribuire alla formazione delle rughe e al processo di invecchiamento della pelle.

«Questa scoperta ha il potenziale per guidare progressi drammatici in medicina, compresa la possibilità che il campionamento diretto del liquido interstiziale possa diventare un potente strumento diagnostico».

Nuove Prospettive e Ricerche Future

A seguito di questa scoperta, è fondamentale che la comunità scientifica inizi a esplorare ulteriormente le potenzialità terapeutiche dell’interstizio. Recenti studi suggeriscono che il monitoraggio della salute del fluido interstiziale potrebbe fornire indicatori precoci di malattie, compresi i disturbi infiammatori e le patologie neoplastiche.

Inoltre, la comprensione della struttura e della funzione dell’interstizio potrebbe aprire la strada a nuove modalità di trattamento per malattie croniche, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Ad esempio, la manipolazione del fluido interstiziale potrebbe diventare una strategia terapeutica innovativa per il trattamento dell’edema.

Infine, l’importanza dell’interstizio nella risposta immunitaria suggerisce che ulteriori ricerche potrebbero anche rivelare nuovi approcci per migliorare la risposta immunitaria contro le infezioni e i tumori, rendendo questa scoperta un punto di partenza per futuri avanzamenti nella medicina.

Con il continuo progresso della tecnologia e della ricerca, il futuro sembra promettente per una comprensione sempre più profonda dell’interstizio e delle sue funzioni, con l’aspettativa di apportare cambiamenti significativi nel campo della medicina.

Dr. Neil Theise

ITMedBook