Sauna e Ipertensione: Come il Bagno Regolare Riduce il Rischio Maschile

Fare il bagno in sauna può essere più che un semplice passatempo rilassante; un nuovo studio rivela che l’uso regolare della sauna potrebbe quasi dimezzare il rischio per gli uomini di sviluppare pressione alta.

Uomo di mezza età che si rilassa in una sauna

L’ipertensione arteriosa, o semplicemente ipertensione, si verifica quando la forza del sangue che scorre attraverso le arterie diventa eccessivamente alta.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), circa 75 milioni di adulti negli Stati Uniti vivono con la pressione alta.

Questa condizione rappresenta un importante fattore di rischio per malattie cardiache e ictus; nel 2014, l’ipertensione è stata la causa principale o una delle cause di morte per oltre 410.000 persone negli Stati Uniti.

Seguire una dieta sana, praticare regolarmente attività fisica e mantenere un peso adeguato sono solo alcune delle strategie che possono aiutare a prevenire o gestire l’ipertensione.

Il nuovo studio suggerisce che, per gli uomini, l’aggiunta di sessioni di sauna alla propria routine settimanale può contribuire a ridurre il rischio di questa condizione potenzialmente dannosa.

Il coautore dello studio, il dott. Francesco Zaccardi, del Dipartimento di Medicina dell’Università della Finlandia orientale, insieme ai suoi colleghi, ha recentemente presentato i risultati di questa ricerca.

Sauna e Pressione Sanguigna

In uno studio pubblicato nel 2015, il dott. Zaccardi e il suo team hanno collegato l’uso regolare della sauna a un rischio ridotto di morte cardiovascolare.

Per il loro nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di determinare se una diminuzione della pressione alta dovuta all’uso della sauna potesse fungere da meccanismo sottostante ai risultati precedenti.

Per raggiungere i loro risultati, il team ha analizzato i dati di 1.621 uomini di età compresa tra 42 e 60 anni coinvolti nello studio sui fattori di rischio per la malattia cardiaca ischemica di Kuopio.

Con un follow-up medio di 24,7 anni, il team ha monitorato lo sviluppo della pressione alta tra i partecipanti, definita come una pressione sanguigna superiore a 140/90 millimetri di mercurio.

Sono state anche valutate le abitudini di balneazione in sauna dei soggetti, suddivisi in tre gruppi in base alla loro frequenza di utilizzo della sauna: una sessione a settimana, due o tre sessioni a settimana, e da quattro a sette sessioni settimanali.

Rischio di Ipertensione Ridotto Fino al 46%

Durante il follow-up, un totale di 251 uomini ha sviluppato ipertensione. Rispetto agli uomini che hanno effettuato una sola sessione di sauna a settimana, quelli che si sono sottoposti a due o tre sessioni settimanali hanno riscontrato un rischio inferiore del 24% di sviluppare la pressione alta.

Inoltre, il rischio di ipertensione era del 46% più basso per gli uomini che si dedicavano a quattro o più sessioni di sauna alla settimana.

Il team suggerisce diverse spiegazioni per queste scoperte. Notano che l’aumento della temperatura corporea durante la sauna può causare la dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando così il flusso sanguigno.

Inoltre, spiegano che l’uso regolare della sauna può migliorare la funzione endoteliale, cioè il tessuto che riveste l’interno dei vasi sanguigni, il che potrebbe contribuire a una migliore regolazione della pressione sanguigna.

Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere meglio come l’uso della sauna influenzi la funzione cardiovascolare, il dott. Zaccardi e il suo team ritengono che i loro risultati forniscano indicazioni significative.

«Il bagno regolare in sauna è associato a un ridotto rischio di ipertensione, e questo potrebbe essere un meccanismo chiave alla base della diminuzione del rischio cardiovascolare osservato con l’uso della sauna,» ha commentato il dott. Zaccardi.

Nuove Scoperte sul Beneficio della Sauna nel 2024

Recenti ricerche del 2024 hanno ulteriormente rafforzato queste osservazioni. Un’analisi condotta su un ampio campione di popolazione ha rivelato che l’effetto positivo della sauna sulla pressione arteriosa sembra essere sostenuto da un miglioramento della sensibilità all’insulina e da una riduzione del livello di infiammazione nel corpo.

In uno studio condotto su 2.000 uomini e donne, è emerso che coloro che utilizzavano la sauna almeno tre volte alla settimana presentavano un rischio significativamente inferiore di sviluppare condizioni cardiovascolari rispetto a chi non ne faceva uso.

Inoltre, è stato osservato che il tempo trascorso in sauna può anche favorire un miglioramento dell’umore e una riduzione dello stress, contribuendo così a un benessere generale che indirettamente supporta la salute cardiovascolare.

Questi risultati suggeriscono che l’integrazione della sauna nella routine quotidiana potrebbe rappresentare un approccio semplice e accessibile per migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di ipertensione, rendendo la sauna non solo un momento di relax, ma anche un’importante strategia di salute.

ITMedBook