Chemioterapia e Crescita del Cancro: Nuove Scoperte Sconvolgenti

Un nuovo studio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che, mentre la chemioterapia è progettata per colpire e distruggere le cellule tumorali, può anche inavvertitamente stimolare le cellule sane nei dintorni a rilasciare composti che favoriscono la crescita del cancro, contribuendo così alla resistenza al trattamento. I ricercatori sperano che questa scoperta possa portare a terapie più efficaci, offrendo così un prezioso tempo supplementare per i pazienti affetti da cancro avanzato.

L’autore senior, Peter S. Nelson, della Human Biology Division presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, e i suoi colleghi hanno pubblicato le loro scoperte in un articolo online il 6 agosto su Nature Medicine.

Nelson ha commentato:

«Le cellule tumorali nel corpo si trovano in un ambiente complesso, una sorta di quartiere dove non solo le cellule tumorali ma anche le cellule circostanti influenzano la loro resistenza alla terapia».

Secondo Nelson, la ragione per cui la chemioterapia spesso fallisce nel trattamento del cancro avanzato è che la dose necessaria per eliminare il tumore potrebbe risultare letale per il paziente stesso.

In laboratorio, si può «curare» quasi ogni tipo di cancro somministrando enormi dosi di chemioterapia tossica alle cellule tumorali in una capsula di Petri.

Tuttavia, nei pazienti non è possibile somministrare dosi così elevate, poiché non solo distruggerebbero le cellule tumorali, ma anche quelle sane, ha spiegato Nelson.

Medico in possesso di farmaci chemioterapici
I ricercatori suggeriscono che le loro scoperte potrebbero aprire la strada a trattamenti contro il cancro più efficaci. Il trattamento dei tumori solidi comuni deve essere somministrato in dosi più piccole e a cicli, per consentire alle cellule sane di recuperare tra un ciclo e l’altro.

Tuttavia, questo approccio presenta lo svantaggio di non poter eliminare tutte le cellule tumorali; quelle che sopravvivono possono sviluppare resistenza ai cicli successivi di terapia.

Nel loro studio, Nelson e colleghi hanno identificato un meccanismo attraverso il quale questo fenomeno può verificarsi.

Hanno esaminato un tipo di cellula normale, i fibroblasti, che si trovano nei pressi dei tumori.

Nei modelli animali, i fibroblasti sono cruciali per mantenere il tessuto connettivo, che funge da «ponteggio» per sostenere altri tipi di cellule e tessuti. Inoltre, i fibroblasti giocano un ruolo fondamentale nella guarigione delle ferite e nella produzione di collagene.

In circostanze particolari, tuttavia, possono comportarsi in modi inaspettati.

Quando il loro DNA viene danneggiato, ad esempio dalla chemioterapia, i fibroblasti possono rilasciare una serie di composti che stimolano la crescita cellulare.

Nelson e il suo team hanno analizzato le cellule tumorali di pazienti affetti da carcinoma della prostata, della mammella e dell’ovaio che erano stati trattati con chemioterapia. Hanno scoperto che quando il DNA dei fibroblasti vicini al tumore subisce danni a causa della chemioterapia, questi iniziano a produrre una proteina chiamata WNT16B nell’ambiente tumorale.

Inoltre, hanno osservato che quando la proteina raggiunge livelli sufficientemente elevati, stimola la crescita delle cellule tumorali, che invadono il tessuto circostante e diventano resistenti alla terapia.

«L’espressione di WNT16B nel microambiente tumorale della prostata ha attenuato gli effetti della chemioterapia citotossica in vivo, favorendo la sopravvivenza delle cellule tumorali e la progressione della malattia», hanno scritto.

I ricercatori erano già a conoscenza dell’importanza della famiglia di geni e proteine WNT nella crescita delle cellule normali e tumorali, ma questo studio rivela che potrebbero anche avere un ruolo nel promuovere la resistenza ai trattamenti.

È stato osservato che alcune proteine WNT aumentano fino a 30 volte, un dato che è stato definito «completamente inaspettato» da Nelson.

I trattamenti contro il cancro stanno diventando sempre più mirati, utilizzando approcci precisi «da cecchino» per colpire molecole chiave, piuttosto che adottare un approccio generale come quello che danneggia il DNA.

I ricercatori affermano che i loro risultati suggeriscono che il microambiente tumorale può influenzare significativamente il successo o il fallimento di questi trattamenti mirati.

Ad esempio, la stessa cellula tumorale può reagire in modo diverso al medesimo trattamento in microambienti differenti.

Questa scoperta potrebbe quindi contribuire a migliorare l’efficacia dei trattamenti, trovando un modo per bloccare la risposta del microambiente tumorale.

Il professor Fran Balkwill, esperto di microbiologia presso il Cancer Research nel Regno Unito, ha dichiarato alla stampa che questo studio si collega ad altre ricerche che evidenziano come «i trattamenti contro il cancro non colpiscano solo le cellule tumorali, ma possano anche influenzare le cellule all’interno e attorno ai tumori».

A volte, questo effetto può essere vantaggioso, come nel caso in cui la chemioterapia attiva le cellule immunitarie sane per attaccare i tumori vicini.

«Tuttavia, questo lavoro conferma che le cellule sane che circondano il tumore possono anche contribuire alla resistenza al trattamento. Il passo successivo consiste nel trovare modi per rendere questi meccanismi di resistenza meno efficaci, al fine di migliorare l’efficacia della chemioterapia», ha aggiunto.

Nuove Prospettive per il Trattamento del Cancro nel 2024

Con l’evoluzione della ricerca, è fondamentale considerare l’impatto del microambiente tumorale nel contesto delle terapie oncologiche. Le scoperte recenti hanno evidenziato che la modulazione del microambiente potrebbe aprire nuove strade per aumentare l’efficacia dei trattamenti.

Studi recenti hanno dimostrato che la combinazione di terapie mirate con approcci immunologici può migliorare significativamente i risultati clinici. Ad esempio, l’immunoterapia, che sfrutta il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro, potrebbe essere potenziata attraverso la modulazione del microambiente tumorale, riducendo gli effetti negativi delle cellule sane che favoriscono la crescita del tumore.

Inoltre, i ricercatori stanno sviluppando nuovi biomarcatori per identificare i pazienti che potrebbero beneficiare maggiormente di queste terapie combinate. La personalizzazione del trattamento, che tiene conto delle specificità del microambiente tumorale di ogni paziente, rappresenta un passo importante verso una medicina oncologica più efficace e su misura.

Infine, l’orientamento verso terapie meno invasive e più mirate potrebbe migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo al contempo gli effetti collaterali associati ai trattamenti tradizionali. La ricerca continua a progredire, e le scoperte attuali potrebbero rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il cancro nei prossimi anni.

ITMedBook