La Musica Rende L’Esercizio Fisico Più Divertente Secondo Uno Studio

Odi andare in palestra? Un nuovo studio potrebbe aver trovato un modo per rendere l’esercizio più divertente: mettete la vostra melodia preferita.

Una donna che ascolta la musica mentre si esercita, sorridente e motivata.

I ricercatori rivelano che ascoltare musica durante un allenamento non aumenta necessariamente la concentrazione sull’attività, ma rende l’esercizio molto più piacevole.

Il co-autore dello studio, Marcelo Bigliassi, della Brunel University di Londra, insieme ai suoi colleghi, ha utilizzato la tecnologia elettroencefalografica (EEG) per monitorare la risposta del cervello alla musica mentre i partecipanti si impegnavano in attività fisica.

I risultati sono stati recentemente pubblicati su una rivista scientifica.

È risaputo che la musica ha la capacità di suscitare risposte emotive; la ricerca conferma questo fatto. Una canzone può farci sentire felici, tristi, arrabbiati, responsabilizzati o motivati. Questo è uno dei motivi per cui molti di noi indossano le cuffie quando andiamo a correre.

Ma come reagisce esattamente il cervello alla musica durante l’esercizio? È questa la domanda a cui Bigliassi e il suo team si sono dedicati.

«I meccanismi cerebrali alla base degli effetti psicologici degli stimoli uditivi durante l’attività fisica sono ancora poco studiati, soprattutto in contesti ecologicamente validi», sottolineano gli autori dello studio.

La Musica Ha Aumentato Il Piacere Del Camminare

Per colmare questa lacuna di ricerca, il team ha utilizzato l’EEG per valutare come la musica o un podcast influenzassero il cervello durante l’esercizio, rispetto a nessuno stimolo uditivo.

«La tecnologia EEG ha reso possibile la misurazione durante un compito all’aperto ecologicamente valido, così da poter finalmente esplorare i meccanismi cerebrali che stanno dietro agli effetti della musica in situazioni di esercizio reale», afferma Bigliassi.

Un totale di 24 partecipanti ha camminato per 400 metri su una pista all’aperto a un ritmo a loro scelta in una delle tre condizioni: alcuni hanno camminato ascoltando i 6 minuti della canzone di Pharrell Williams; altri hanno ascoltato un podcast di un talk TED; e altri ancora non hanno ascoltato alcun suono.

Durante il cammino, le onde cerebrali dei partecipanti sono state misurate usando l’EEG. Inoltre, gli scienziati hanno valutato come ciascuna delle tre condizioni uditive ha influenzato l’attenzione dei partecipanti durante l’attività di deambulazione, nonché le loro sensazioni di vigilanza e stanchezza.

I ricercatori hanno scoperto che l’ascolto della musica ha comportato un aumento del piacere del 28% durante il cammino, rispetto a nessuno stimolo uditivo. Inoltre, il piacere era del 13% più alto per coloro che ascoltavano la musica, rispetto a quelli che ascoltavano un podcast.

Questi effetti sono stati associati a un aumento delle onde beta nelle regioni frontali e frontali centrali della corteccia cerebrale, riporta il team.

«Abbiamo dimostrato che la musica ha il potenziale di aumentare le onde beta e di suscitare uno stato emotivo più positivo, che può essere sfruttato durante altre forme di esercizio e rendere più piacevole una determinata attività», afferma Marcelo Bigliassi.

Le Linee guida sull’attività fisica per gli americani raccomandano che tutti gli adulti svolgano almeno 75 minuti di attività intensa o 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata ogni settimana.

Tuttavia, quasi la metà degli adulti negli Stati Uniti non soddisfa queste linee guida, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Bigliassi suggerisce che per le persone che evitano l’esercizio fisico perché non ne godono, ascoltare musica potrebbe essere un modo per capovolgere questa situazione.

Nuove Scoperte del 2024

Recenti studi hanno ulteriormente confermato l’importanza della musica nel migliorare l’esperienza dell’esercizio. Secondo una ricerca pubblicata nel 2024, l’integrazione della musica nelle routine di allenamento ha portato a un aumento significativo dell’aderenza all’esercizio. Inoltre, è stato osservato che i partecipanti che ascoltano musica durante l’allenamento possono mantenere livelli di intensità più elevati, prolungando la durata dell’attività fisica.

Un’indagine condotta su un campione di 500 persone ha rivelato che il 70% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi più motivato e meno incline a interrompere l’allenamento quando accompagnato da musica. Inoltre, il 65% ha riportato una sensazione di maggiore soddisfazione personale dopo le sessioni di allenamento musicali.

Questi risultati suggeriscono che la musica non solo aumenta il piacere durante l’esercizio, ma può anche fungere da potente strumento motivazionale. I ricercatori raccomandano di considerare la personalizzazione delle playlist musicali per massimizzare i benefici emotivi e fisici durante l’attività fisica.

In conclusione, la musica potrebbe rivelarsi un alleato fondamentale per migliorare l’esperienza dell’esercizio fisico, rendendolo non solo più divertente, ma anche più efficace.

ITMedBook