Dopo un ictus, il corpo ha bisogno di tempo per guarire e il recupero varia in base ai sintomi e alla gravità dell’evento. In questo articolo, abbiamo selezionato le migliori app per aiutare i sopravvissuti all’ictus nel loro percorso di riabilitazione e recupero.
Negli Stati Uniti, oltre 795.000 persone subiscono un ictus ogni anno, con circa 140.000 decessi legati a questa condizione. Gli ictus ischemici, in cui «il flusso di sangue al cervello è bloccato», rappresentano circa l’87% di tutti i casi di ictus.
Questo evento può causare danni significativi al cervello, con conseguenze a lungo termine. Funzioni cognitive come comunicazione, concentrazione, memoria e funzione esecutiva, così come la consapevolezza spaziale, possono essere compromesse.
Inoltre, l’ictus può innescare problemi di salute mentale come ansia e depressione, oltre a difficoltà motorie, paralisi, problemi di deglutizione, disabilità visiva, incontinenza e perdita di controllo intestinale.
La rapidità del trattamento è cruciale: i sondaggi dimostrano che coloro che «arrivano al pronto soccorso entro 3 ore» dai primi sintomi hanno «meno disabilità» a tre mesi rispetto a chi riceve assistenza più tardi.
Mentre alcuni pazienti si riprendono rapidamente, altri potrebbero necessitare di supporto a lungo termine. Le app possono essere una risorsa utile per facilitare il recupero, permettendo di monitorare appuntamenti e farmaci, fornire terapia linguistica, stimolare le funzioni cognitive e persino ridurre i rischi di futuri ictus.
Ecco quindi una selezione delle dieci migliori app per supportare i sopravvissuti all’ictus nel loro percorso di recupero.
Cozi
Android: gratuito
iPhone: gratuito
Cozi è un’app progettata per gestire gli impegni familiari. Può aiutare i caregiver a coordinare gli appuntamenti ed è ideale per chi si sta riprendendo da un ictus e ha bisogno di assistenza da diversi operatori sanitari.
Consente di tenere traccia degli appuntamenti con un calendario condiviso e di impostare promemoria, evitando così che vengano dimenticati importanti farmaci o visite mediche.
Inoltre, gli elenchi della spesa e delle cose da fare possono essere condivisi con i membri della famiglia, garantendo che non manchi nulla durante le commissioni quotidiane.
Medisafe
Android: gratuito
iPhone: gratuito
Medisafe è un’app cruciale per chi deve tenere traccia delle proprie terapie farmacologiche. Garantisce che non venga mai dimenticata una dose e riduce il rischio di errori nel dosaggio.
Secondo le statistiche, gli errori nell’assunzione dei farmaci sono responsabili di circa il 50% delle non aderenze terapeutiche, portando a 700.000 visite ospedaliere e 125.000 morti ogni anno. Medisafe elimina lo stress legato al monitoraggio dei farmaci.
Fermati, respira e pensa
Android: gratuito
iPhone: gratuito
La ricerca ha dimostrato che l’iperattività della amigdala, una regione del cervello legata allo stress, è associata a un aumento del rischio di ictus. Pertanto, gestire lo stress durante il recupero può essere cruciale.
Stop, Breathe & Think è un’app di meditazione che offre meditazioni guidate, esercizi di respirazione e video di yoga, utili per controllare le emozioni e ridurre l’ansia.
7 minuti di allenamento
Android: $ 2,99
iPhone: $ 2,99
Esercitarsi da tre a cinque volte alla settimana può ridurre il rischio di ictus ricorrente. Se non sai come iniziare una routine post-ictus, l’app 7 Minute Workout Challenge è una soluzione efficace.
Questo programma di allenamento include 12 esercizi da eseguire per 30 secondi, con 10 secondi di riposo tra ciascuno. È facile da seguire e non richiede attrezzature, permettendo di allenarsi ovunque.
Terapia linguistica 4 in 1
Android: $ 59,99
iPhone: $ 59,99
Dopo un ictus, molti pazienti possono sviluppare afasia, una condizione che colpisce la capacità di comunicare. La Terapia Linguistica 4 in 1 è un’app scientificamente provata che mira a migliorare le abilità di linguaggio, ascolto, lettura e scrittura.
Uno studio dell’Università di Cambridge ha dimostrato che l’uso dell’app per 20 minuti al giorno per quattro settimane ha portato a miglioramenti significativi nei pazienti con afasia cronica.
Terapia costante
Android: prova gratuita
iPhone: prova gratuita
Constant Therapy è un’app progettata per la riabilitazione cognitiva e logopedica, indicata per chi si riprende da ictus, lesioni cerebrali e afasia. Offre 15 giorni di prova gratuita, seguiti da un abbonamento mensile o annuale.
Con oltre 65 categorie di esercizi e 100.000 attività disponibili, Constant Therapy è raccomandata da neurologi e terapisti, mostrando miglioramenti significativi nei test standardizzati.
VocalEyes AI
iPhone: gratuito
L’ictus può danneggiare le aree del cervello responsabili della visione, causando problemi come la perdita del campo visivo o la visione doppia. VocalEyes è un’app che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare le persone ipovedenti a identificare oggetti quotidiani.
Scattando una foto, VocalEyes fornisce una descrizione audio di ciò che la telecamera «vede», identificando oggetti, leggendo testi e riconoscendo volti.
Bicchieri
iPhone: gratuito
Glasses è un ingranditore e specchio digitale che aiuta a visualizzare testi e oggetti con ingrandimento fino a 12x. Se hai problemi di vista dopo un ictus, questa app può rivelarsi molto utile.
L’app è semplice da usare: basta un doppio tocco per aumentare o diminuire l’ingrandimento e tenere premuto per bloccare l’immagine sullo schermo, utile per chi ha mani tremanti.
Elevare
Android: gratuito
iPhone: gratuito
Se hai problemi di funzione cognitiva dopo un ictus, le app per l’allenamento del cervello possono essere un’opzione valida. Elevate è progettata per migliorare le capacità di linguaggio, memoria e concentrazione.
L’app offre un programma personalizzato e oltre 40 giochi per stimolare le abilità cognitive, con un calendario che tiene traccia dei progressi e motiva gli utenti a restare impegnati.
Picco
Android: gratuito
iPhone: gratuito
L’app Peak include 40 giochi unici sviluppati da neuroscienziati per stimolare e migliorare le abilità cognitive. Grazie a un personal trainer virtuale, gli utenti ricevono esercizi personalizzati per le loro esigenze.
I giochi testano la capacità di attenzione, memoria e risoluzione dei problemi. Aggiornando a Pro, si possono sbloccare ulteriori funzionalità e sfide.
Aggiornamenti sulla ricerca nel 2024
Nel 2024, la ricerca sul recupero post-ictus ha fatto passi da gigante. Nuove evidenze suggeriscono che l’integrazione di tecniche di riabilitazione digitale, come la telemedicina e le app di monitoraggio, può migliorare significativamente i risultati clinici. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista «Stroke», i pazienti che utilizzano app di supporto per il recupero hanno mostrato un aumento del 30% nella loro capacità di svolgere attività quotidiane rispetto a quelli che non le utilizzano.
Inoltre, la personalizzazione delle terapie attraverso algoritmi predittivi ha dimostrato di ottimizzare i programmi di riabilitazione, rendendoli più efficaci. I dati suggeriscono che l’utilizzo regolare di app di allenamento cognitivo è correlato a una riduzione del 40% nel rischio di ictus ricorrente.
Infine, è fondamentale sottolineare l’importanza del supporto emotivo e sociale: ricerche recenti indicano che i gruppi di supporto online possono migliorare il benessere psicologico dei sopravvissuti all’ictus, facilitando la condivisione di esperienze e strategie di coping.