MERS-CoV: Ultime Novità e Informazioni Essenziali

La Sindrome Respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV) è una malattia respiratoria virale che è stata segnalata per la prima volta in Arabia Saudita nel 2012. I sintomi sono quelli di una malattia acuta, respiratoria grave, simile alla polmonite.

Tutti i casi noti fino ad ora sono stati collegati al viaggio o alla residenza all’interno e intorno alla penisola arabica.

Nel 2015, il virus ha colpito 186 persone nella Corea del Sud, uccidendone 36, dopo che una persona ha portato il virus dal Medio Oriente. Questo è stato il più grande focolaio finora.

L’origine della Sindrome Respiratoria del Medio Oriente, il coronavirus (MERS-CoV o MERS), rimane un mistero, ma probabilmente ha avuto inizio in un animale. È stato trovato in cammelli e pipistrelli.

Attualmente non esiste alcun vaccino o cura per MERS-CoV, e finora è stato fatale in circa il 36% dei casi. Poiché i coronavirus tendono a mutare, ci sono preoccupazioni che il MERS possa trasformarsi in una pandemia.

Il MERS era precedentemente noto come nuovo coronavirus (nCoV).

Cos’è MERS?

Immagine informativa su MERS-CoV

Il MERS-CoV appartiene alla famiglia dei coronavirus, la stessa famiglia di virus che causa il comune raffreddore.

I coronavirus umani sono stati classificati per la prima volta a metà degli anni ’60 e sei di loro sono noti per interessare gli esseri umani, tra cui la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la MERS.

I coronavirus in genere infettano una singola specie o specie strettamente correlate, ma la SARS-CoV infetta sia gli esseri umani che gli animali. Le scimmie, gli zibetti delle palme dell’Himalaya, i cani procione, i gatti, i cani e i roditori sono tutti suscettibili.

Finora è stato dimostrato che MERS-CoV infetta uomini, cammelli e pipistrelli. Si ritiene che abbia iniziato nei pipistrelli e poi si sia trasmesso ai cammelli. Dai cammelli, può passare agli umani, ma non è chiaro come ciò avvenga.

Il MERS-CoV è diverso dal coronavirus che ha causato l’epidemia della SARS nel 2003, ma entrambi i virus sono simili ai tipi di coronavirus trovati nei pipistrelli.

Due casi di MERS-CoV sono stati confermati negli Stati Uniti. Uno era in Indiana e l’altro in Florida. Entrambi i pazienti sono stati diagnosticati nel 2014, avevano viaggiato in Arabia Saudita ed entrambi si sono completamente ripresi entro 3 settimane.

Tutti i casi al di fuori dell’Arabia Saudita erano legati ai viaggi e provenivano dal Medio Oriente.

Sintomi

I sintomi più comuni di MERS sono:

  • Febbre
  • Tosse
  • Mancanza di respiro

I sintomi associati possono includere:

  • Brividi
  • Dolore al petto
  • Dolori muscolari
  • Gola infiammata
  • Malessere, una sensazione generale di malessere
  • Mal di testa
  • Diarrea
  • Nausea e vomito

Gravi complicazioni includono:

  • Insufficienza d’organo, in particolare insufficienza renale
  • Polmonite

La MERS è una malattia simil-influenzale con segni e sintomi di polmonite. I primi rapporti descrivevano sintomi simili a quelli della SARS.

Molte persone con MERS possono avere una malattia respiratoria lieve o nessun sintomo.

Altri avranno gravi problemi respiratori e dovranno trascorrere molto tempo in ospedale, e potrebbero aver bisogno di ventilazione meccanica.

Le cause

Si pensa che MERS-CoV sia un virus zoonotico, il che significa che può passare dagli animali all’uomo.

Cammello, possibile fonte di MERS-CoV

L’esposizione a cammelli o prodotti di cammello sembra essere la principale fonte di infezione umana.

Gli anticorpi contro il virus sono stati identificati in cammelli in Qatar, in Egitto e in Arabia Saudita, e in un pipistrello in Arabia Saudita. La presenza di anticorpi indica che questi animali sono stati esposti al virus.

È stata osservata anche trasmissione da uomo a uomo, principalmente in contesti sanitari piuttosto che nella comunità.

Capre, mucche, pecore, bufali d’acqua, suini e uccelli selvatici sono stati testati per gli anticorpi contro MERS-CoV, ma nessuno è stato ancora rilevato.

I risultati suggeriscono che i pipistrelli possono trasferire il virus ai cammelli, e i cammelli trasmetterlo agli umani.

Lo stretto contatto tra una persona e un cammello infetto sembra essere necessario per la trasmissione di MERS-CoV. È stato suggerito che il virus potrebbe infettare l’uomo attraverso l’aria e attraverso il consumo di latte crudo di cammello o carne di cammello cruda.

Sembra molto probabile che il virus si trasmetta per via respiratoria, per via aerea, ma la ricerca suggerisce che può sopravvivere nel latte crudo di cammello marginalmente più a lungo rispetto al latte di altre specie.

Ciò ha spinto a chiedere ulteriori ricerche sulla possibilità che venga trasmesso attraverso il cibo.

Nel caso della Corea del Sud, cinque «super spreaders», che avevano tutti polmonite, trasmisero la malattia a 153 altri. Quelli con tosse grave diffondono la malattia a più persone di quelli che non lo facevano.

Il 43% di coloro che hanno contratto la malattia sono stati esposti in ospedale, il 33% erano operatori sanitari professionisti e il 13% erano operatori sanitari.

Fattori di rischio

I seguenti gruppi di persone sono più suscettibili all’infezione e alle complicanze del MERS-CoV:

  • Persone con malattie croniche, come diabete, malattie polmonari croniche e malattie cardiache
  • Persone anziane e giovanissimi
  • Destinatari di trapianto di organi che utilizzano farmaci immunosoppressori per impedire al loro corpo di rigettare l’organo
  • Persone che assumono immunosoppressori, per esempio, per curare una malattia autoimmune
  • Persone il cui sistema immunitario è debole, come i pazienti oncologici sottoposti a trattamento

La maggior parte di coloro che sono morti dal virus aveva altre condizioni mediche croniche.

Diagnosi

Un medico esaminerà il paziente e farà domande sui sintomi e sulle attività recenti, incluso il viaggio.

I campioni saranno prelevati dal tratto respiratorio di un paziente (RT) per la valutazione. Il test di reazione a catena della polimerasi (test RT-PCR) può confermare la presenza di MERS-CoV.

I test possono rilevare gli anticorpi rilevanti 10 giorni dopo l’inizio della malattia. Se il test è negativo 28 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, si considera che la persona non abbia MERS.

Gli esami del sangue possono determinare se un individuo è stato precedentemente infettato, testando anticorpi contro MERS-CoV.

Trattamento

Non esiste un trattamento specifico o un vaccino per l’infezione e non esiste una cura, ma l’assistenza medica di supporto può alleviare i sintomi e ridurre il rischio di complicanze.

Prevenzione

Per ridurre il rischio di infezione da MERS-CoV tra i viaggiatori, le autorità sanitarie hanno offerto il seguente consiglio.

Esortano i viaggiatori a:

Lavarsi le mani per prevenire MERS-CoV

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, per almeno 20 secondi
  • Evitare la carne poco cotta o il cibo preparato in condizioni non igieniche
  • Assicurarsi che frutta e verdura siano lavate correttamente prima del consumo
  • Segnalare qualsiasi caso sospetto alle autorità sanitarie locali per contribuire al monitoraggio mondiale delle malattie
  • Ridurre al minimo lo stretto contatto con gli altri se sviluppano una malattia respiratoria acuta con febbre, incluso indossare una maschera medica, starnutire in un fazzoletto e smaltirlo correttamente dopo l’uso, o starnutire in una manica o gomito flesso
  • Consultare immediatamente un medico se una malattia respiratoria acuta con febbre compare entro 14 giorni dal rientro dal viaggio

I viaggiatori con patologie croniche preesistenti, come diabete, insufficienza renale, malattia polmonare cronica, sono a più alto rischio.

MERS-CoV è contagioso, ma il virus non sembra passare da un uomo all’altro senza un contatto ravvicinato, ad esempio, mentre si prende cura di un paziente senza protezione.

Aggiornamenti MERS

Attualmente non ci sono restrizioni commerciali o di viaggio relative alla MERS.

L’Arabia Saudita continua a vedere casi sporadici del virus. Dal 16 al 31 dicembre 2016, l’Arabia Saudita ha segnalato 15 nuovi casi, tra cui due decessi. Altri cinque decessi sono stati causati da casi MERS precedentemente segnalati.

Mentre il tasso di mortalità è relativamente alto per una persona che sviluppa sintomi, la possibilità di contrarre la malattia rimane relativamente piccola.

Tuttavia, con così poco conosciuto sul virus, la situazione è ancora in evoluzione.

Nuove Ricerche e Aggiornamenti sul MERS-CoV nel 2024

Nel corso del 2024, la comunità scientifica ha intensificato gli sforzi di ricerca per comprendere meglio il MERS-CoV e le sue modalità di trasmissione. Recenti studi hanno rivelato che i cammelli, che sono stati identificati come gli ospiti principali del virus, possono essere infettati da ceppi virali specifici che possono mutare e adattarsi all’ambiente umano. Questa scoperta ha sollevato preoccupazioni riguardo alla potenziale diffusione del virus attraverso interazioni più strette con gli animali.

Inoltre, la sorveglianza epidemiologica ha mostrato che le infezioni da MERS-CoV continuano a verificarsi in alcune regioni del Medio Oriente, con casi sporadici segnalati anche in viaggiatori di ritorno. L’analisi genetica dei campioni virali ha suggerito che le varianti del virus stanno emergendo, il che potrebbe complicare gli sforzi di controllo e prevenzione.

Le autorità sanitarie internazionali stanno collaborando per monitorare la diffusione e implementare misure di prevenzione, inclusi programmi di vaccinazione per gli allevatori di cammelli e campagne educative per i viaggiatori. È fondamentale che i professionisti della salute pubblica rimangano vigili e pronti a rispondere a qualsiasi nuovo focolaio di MERS-CoV, data la sua natura zoonotica e il potenziale impatto sulla salute globale.

ITMedBook