Trapianto di Cuore: Fattori Chiave per Maggiore Sopravvivenza

Secondo uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins, i pazienti sottoposti a trapianto di cuore hanno una probabilità molto maggiore di sopravvivere almeno un decennio dopo l’intervento se sottoposti alla procedura prima dei 55 anni in un ospedale che esegue almeno 9 trapianti di cuore all’anno. Lo studio è pubblicato nel numero di marzo di The Annals of Thoracic Surgery.

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti dalla United Network of Organ Sharing (UNOS) da oltre 22.000 adulti negli Stati Uniti sottoposti a trapianto cardiaco tra il 1987 e il 1999. Hanno scoperto che 10 anni dopo il trapianto, circa la metà di tutti i pazienti erano ancora vivi. Inoltre, un ulteriore esame ha identificato i fattori che sembrano prevedere almeno 10 anni di vita seguendo le procedure.

Arman Kilic, M.D., residente chirurgico presso il Johns Hopkins Hospital e leader dello studio, ha spiegato:

«Ci sono dai 2.000 ai 2.500 trapianti di cuore all’anno negli Stati Uniti e molte persone muoiono in attesa. Dobbiamo essere molto intelligenti su come allocare gli organi scarsi e la nostra ricerca suggerisce che possiamo prevedere quali pazienti vivranno più a lungo con un cuore nuovo».
Il team ha utilizzato i dati UNOS e ha confrontato i 10.404 trapiantati di trapianto di cuore che sono sopravvissuti per 10 anni o più con i 10.373 destinatari del trapianto di cuore che non l’hanno fatto. Circa 3.000 pazienti sono stati persi al follow-up.

Hanno scoperto:

  • Coloro che ricevevano trapianto di cuore sottoposti alla procedura in un ospedale che eseguiva più di 9 trapianti all’anno avevano una probabilità di sopravvivenza a 10 anni maggiore del 31% rispetto a quelli nei centri di volume inferiore.
  • I pazienti sottoposti a procedura all’età di 55 anni avevano una probabilità maggiore del 25% di sopravvivenza a 10 anni rispetto ai pazienti più anziani.
  • I riceventi di trapianto di cuore bianchi avevano il 35% in più di probabilità di sopravvivere a 10 anni rispetto ai pazienti di minoranza.

Secondo Kilic, quasi la metà dei pazienti nello studio aveva più di 55 anni e c’è un dibattito su quanti anni sono troppo vecchi per sottoporsi alla procedura. Kilic ha spiegato:

«Dopo i 55 anni, vediamo la più grande differenza nella sopravvivenza a lungo termine: la possibilità di sopravvivere per 10 anni diminuisce precipitosamente».

Kilic afferma che le persone che ricevono trapianto di cuore in un ospedale che esegue oltre 9 trapianti di cuore all’anno fanno meglio non solo perché i loro chirurghi hanno maggiori probabilità di avere esperienza con la procedura, ma anche perché l’ospedale e il personale sono probabilmente meglio equipaggiati per gestire le complesse cure postoperatorie richieste da questi pazienti e promuovere buoni risultati.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti avevano il 47% in più di probabilità di morire entro 10 anni dall’intervento chirurgico se avevano bisogno di ventilatori prima della loro procedura. I pazienti che necessitano di ventilatori prima dell’intervento sono notevolmente più malati, quindi è logico che quei pazienti avrebbero avuto esiti peggiori. Il team ha anche scoperto che i pazienti diabetici avevano un terzo di probabilità in più di morire entro 10 anni dal trapianto.

I risultati dello studio rivelano anche l’impatto sulla sopravvivenza a lungo termine del tempo ischemico (la durata del tempo in cui il cuore è fuori dal corpo mentre viaggia dal donatore al ricevente). Scoprirono che c’era un aumento dell’11% nei destinatari, probabilità di sopravvivenza superiore a 10 anni per ogni ora in cui il tempo ischemico era ridotto.

Inoltre, per ogni 10 anni più giovane del donatore, il ricevente aveva il 10% in più di probabilità di sopravvivere a lungo termine, ha rivelato Kilic.

In base ai regolamenti e alle politiche attuali, l’UNOS mette a disposizione dei pazienti i cuori disponibili sulla lista d’attesa nazionale, prioritariamente per i pazienti più malati, generalmente per coloro che si prevede non sopravvivranno un mese senza trapianto. Sebbene Kilic sia d’accordo con le politiche, spiega che può essere utile usare i suoi dati per dare priorità ai pazienti più malati che hanno maggiori probabilità di sopravvivere più a lungo.

Kilic ha detto:

«Questi dati potrebbero essere utilizzati sia per la prognosi che per l’allocazione e aiutano a prevedere quali pazienti hanno la migliore possibilità di trarre il beneficio più lungo e sostenibile dal numero limitato di cuori disponibili ogni anno e identificano le aree che necessitano di ulteriori ricerche, ad esempio perché esistono disparità razziali nella sopravvivenza a lungo termine dopo il trapianto di cuore».
Negli Stati Uniti, oltre 5 milioni di persone soffrono di insufficienza cardiaca e, anche se le modifiche ai farmaci e allo stile di vita possono aiutare la maggior parte di questi pazienti, il trapianto di cuore rimane il trattamento standard per coloro che soffrono di insufficienza cardiaca grave allo stadio terminale.

Altri ricercatori dello studio includono Timothy J. George, M.D.; George J. Arnaoutakis, M.D.; Ashish S. Shah, M.D.; e John V. Conte, M.D.

Scritto da Grace Rattue

Prospettive Recenti sul Trapianto di Cuore nel 2024

Con il progresso della medicina e delle tecnologie, le prospettive per i pazienti sottoposti a trapianto di cuore nel 2024 sono più promettenti che mai. Recenti studi hanno confermato l’importanza di un approccio personalizzato nella selezione dei candidati al trapianto. Ad esempio, un’analisi condotta nel 2023 ha sottolineato come la valutazione multidisciplinare possa migliorare i risultati post-operatori, garantendo un monitoraggio più attento e una gestione proattiva delle complicanze.

Inoltre, l’adozione di tecniche chirurgiche innovative ha ridotto significativamente il rischio di rigetto e complicazioni associate. Tecnologie come la perfusione ipotermica e i sistemi di monitoraggio remoto stanno diventando sempre più comuni, migliorando la qualità della vita dei pazienti e aumentando la loro aspettativa di vita.

Statistiche recenti indicano che la sopravvivenza a 5 anni dopo il trapianto di cuore ha raggiunto il 75%, un incremento notevole rispetto agli anni precedenti. Questo è un chiaro segnale di come l’innovazione e la ricerca continua stiano avendo un impatto positivo nel campo della cardiologia.

Infine, la sensibilizzazione e l’educazione sui trapianti di organi stanno contribuendo ad aumentare il numero di donazioni, permettendo così a molti più pazienti di avere accesso a questa vitale procedura. La ricerca continua a esplorare le disparità razziali e socioeconomiche, con l’obiettivo di garantire che tutti i pazienti abbiano pari opportunità di ricevere un trapianto di cuore e migliorare la loro qualità della vita.

ITMedBook