MSG: Comprendere Il Ruolo E Gli Effetti Sull’Organismo

Se vi state chiedendo quale sia la fonte del delizioso sapore gustoso nel vostro cibo da asporto, non cercate oltre «umami» o il quinto gusto. Spesso raggiunto con l’aggiunta di glutammato monosodico, le polemiche hanno circondato questo additivo alimentare per decenni.

Un piatto di cibo da asporto che evidenzia il sapore umami.

Il glutammato monosodico (MSG) è il sale sodico dell’acido glutammico, un amminoacido non essenziale. Alti livelli di glutammato monosodico sono naturalmente presenti in una serie di fonti alimentari, tra cui alghe, salsa di soia, formaggio parmigiano, pomodori e latte materno.

Il sapore unico e saporito associato a questi alimenti è chiamato «umami», che è ora ampiamente accettato come quinto gusto.

È interessante notare che l’acido glutammico stesso non ha aroma aromatico, ma l’MSG nel cibo attiva i recettori del glutammato nelle papille gustative. Questi trasmettono segnali a regioni distinte del cervello, causando il gusto caratteristico.

Ma l’MSG ha un ruolo oltre a creare sensazioni gustative? E perché continuano le controversie sull’uso di MSG come additivo alimentare?

Glutammato nel corpo

Lo stomaco e il rivestimento dell’intestino sono ricchi di recettori del glutammato. MSG e altre forme di glutammato vengono assorbite attraverso l’interazione con questi recettori. Una volta nell’intestino, il glutammato viene scomposto per funzionare come combustibile o incorporato in altre molecole.

Il glutammato è anche un neurotrasmettitore essenziale nel cervello. Tuttavia, si ritiene che il glutammato alimentare non sia in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, suggerendo che tutto il glutammato cerebrale venga creato lì.

Ma dagli studi condotti sui topi è emerso che la barriera emato-encefalica nei neonati è immatura e che alcuni glutammato possono passare nel cervello. Alti livelli di glutammato iniettati nei topi neonati hanno causato danni cerebrali significativi.

Uno studio recente ha dimostrato che alti livelli di glutammato monosodico hanno anche causato gravi effetti nelle mosche della frutta, portando a morte prematura in un numero significativo di essi.

Mentre i livelli utilizzati in questi studi superano di gran lunga il normale consumo giornaliero segnalato tra gli esseri umani, è importante sottolineare che i ristoranti e i produttori alimentari non sono tenuti a dichiarare i livelli di MSG aggiunti agli alimenti.

Quindi è sicuro per noi consumare MSG?

«Generalmente riconosciuto come sicuro»

La FDA (Food and Drug Administration) statunitense ha classificato l’MSG come «generalmente riconosciuto sicuro».

Nel 1907, lo scienziato Kikunae Ikeda, un professore dell’Università di Tokyo in Giappone, fu il primo a estrarre l’MSG dalle alghe. Al giorno d’oggi, il glutammato monosodico è prodotto dalla fermentazione dei carboidrati, in un processo paragonabile alla produzione di yogurt e vino da parte della FDA.

La FDA richiede ai produttori di alimenti di elencare l’MSG come componente. Ma ingredienti come la proteina vegetale idrolizzata, il lievito autolisato, l’estratto di soia e l’isolato proteico contengono anche il glutammato monosodico.

La polemica MSG

Ma che dire della «sindrome del ristorante cinese?» La polemica sull’uso del glutammato monosodico negli alimenti – per lo più cibo cinese – è in corso.

Il consumo di MSG è stato associato a prurito, iperattività, mal di testa e gonfiore della lingua e della gola, in quella che è stata soprannominata Sindrome cinese del ristorante.

La maggior parte degli studi non riesce a stabilire un’associazione tra il consumo di MSG e qualsiasi sintomo fisiologico. Tuttavia, alcuni rapporti clinici mostrano un collegamento.

Pertanto, la questione se il glutammato monosodico sia all’origine di reazioni avverse al cibo o se vi sia un altro colpevole, specialmente negli odierni alimenti altamente trasformati, rimane aperta.

Nuove Ricerche sul Glutammato Monosodico

Recentemente, diversi studi hanno approfondito gli effetti del glutammato monosodico sulla salute umana. Secondo una revisione sistematica pubblicata nel 2024, i ricercatori hanno esaminato il legame tra consumo di MSG e disturbi metabolici, evidenziando come un’elevata assunzione possa contribuire a obesià in alcune popolazioni.

Inoltre, nuove indagini suggeriscono che l’MSG potrebbe influenzare anche il microbiota intestinale, alterando l’equilibrio dei batteri benefici nel nostro intestino e contribuendo a problemi gastrointestinali.

È cruciale anche considerare la soggettività delle reazioni individuali all’MSG. Mentre alcune persone non mostrano alcun effetto avverso, altre possono sperimentare sintomi di intolleranza. Una recente indagine ha dimostrato che il 10% della popolazione potrebbe essere sensibile agli effetti del glutammato, richiedendo ulteriori studi per esplorare questa variabilità.

Infine, la mancanza di etichettatura chiara sui livelli di MSG nei cibi trasformati rende difficile per i consumatori prendere decisioni informate. Sempre più esperti chiedono maggiore trasparenza da parte delle industrie alimentari riguardo all’uso di questo additivo, per garantire che le scelte alimentari siano consapevoli e sicure.

ITMedBook