Nausea in Gravidanza: Cause, Sintomi e Rimedi Efficaci

È normale che una donna incinta sperimenti nausea e vomito durante i primi mesi di gravidanza. Non è facile prevedere se questo accadrà: alcune donne non avvertono nausea durante la loro prima gravidanza, mentre altre possono sentirsi male in gravidanze successive.

«Nausea e vomito sono i sintomi più comuni riscontrati nel primo trimestre di gravidanza, colpendo il 70-85% delle donne» (British Medical Journal, 2004; 328: 503, 28 febbraio, doi: 10.1136/bmj.328.7438.503).

La gravità della nausea può variare notevolmente: alcune donne sentiranno solo un lieve fastidio al mattino, altre potrebbero vomitare solo al risveglio, mentre altre ancora possono avvertire nausea per tutta la giornata. Il termine «nausea mattutina» può sembrare fuorviante per chi vomita anche di sera.

In genere, la nausea tende a scomparire alla fine del terzo mese o all’inizio del quarto, ma in alcuni casi può persistere fino alla fine del quinto mese.

Perché alcune donne incinte provano nausea?

La verità è che i medici e gli scienziati non hanno ancora una risposta definitiva. Tuttavia, si ritiene che i cambiamenti ormonali che avvengono con la gravidanza siano una delle principali cause. Alcuni esperti suggeriscono che uno squilibrio della glicemia possa contribuire al problema.

Non è una coincidenza che i livelli di hCG, un ormone associato alla gravidanza, e gli estrogeni aumentino durante il primo trimestre, per poi diminuire circa nello stesso periodo in cui la nausea comincia a diminuire.

Alcuni rapporti aneddotici da parte di medici, infermieri e ostetriche indicano che le donne in attesa di gemelli o terzine hanno maggiori probabilità di soffrire di nausea mattutina rispetto a chi aspetta un bambino singolo.

Dovrei essere preoccupato per la nausea durante la gravidanza?

Se il vomito diventa così grave da far perdere liquidi, nutrienti e minerali essenziali, oppure se si manifesta disidratazione, è fondamentale contattare il medico. In caso di iperemesi gravidica, dove il vomito causa alterazioni nei fluidi e negli elettroliti, il medico potrebbe decidere di somministrare liquidi per via endovenosa, il che generalmente richiede un ricovero in ospedale.

È consigliabile consultare il medico se si nota una perdita di peso significativa, se si vomita frequentemente nel corso della giornata per diversi giorni, se si avvertono segni di disidratazione, o se il vomito presenta sangue o un colore brunastro. Anche un’urina scura e concentrata è un segnale da non sottovalutare.

Nella maggior parte dei casi, però, la nausea si risolve senza necessità di interventi medici.

Come faccio a sapere se sono disidratato?

Il modo più semplice è chiedere al medico di eseguire un test delle urine (test chetone).

Suggerimenti per ridurre la gravità e la frequenza della nausea

Ecco alcuni consigli utili per alleviare la nausea mattutina. Per un elenco completo di suggerimenti, consulta il nostro articolo, Suggerimenti principali per ridurre al minimo la malattia mattutina.

  • Non alzarti dal letto troppo in fretta; prenditi il tuo tempo.
  • Mangia qualcosa quando ti alzi. Molte donne trovano che un cracker secco o dei cereali secchi prima di alzarsi aiutano.
  • Mangia qualcosa prima di andare a letto la sera.
  • Mangia regolarmente, in piccole quantità, durante tutto il giorno.
  • Assicurati di bere molti liquidi.
  • Evita cibi grassi.
  • Evita cibi piccanti.
  • Limita l’assunzione di caffeina.
  • Molte donne trovano che cibi secchi, come cracker o toast, siano più tollerabili.
  • Se sei particolarmente sensibile agli odori, ricorda che i cibi freddi tendono a odorare meno.
  • Alcune donne trovano sollievo nel tè allo zenzero.
  • Assicurati di riposare a sufficienza, ma cerca di non fare un sonnellino subito dopo aver mangiato.
  • Cerca di non muoverti subito dopo aver mangiato.
  • Evita odori che ti fanno sentire male.
  • Fai un po’ di esercizio leggero ogni giorno; una passeggiata può fare miracoli.
  • L’aria fresca è spesso un grande alleato.
  • Tieni uno spuntino accanto al letto. Se ti svegli durante la notte, mangiane un po’. Molte donne trovano che questo aiuti a prevenire la nausea il mattino successivo.
  • Preferisci spuntini ad alto contenuto proteico (March of Dimes).

Non dovresti assumere compresse anti-malattia a meno che il tuo medico non le abbia prescritte.

Nuove Ricerche e Approfondimenti del 2024

Recenti studi condotti nel 2024 hanno rivelato ulteriori dettagli sulla nausea in gravidanza. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista «Journal of Obstetrics and Gynaecology», il 25% delle donne incinte riporta una forma grave di nausea, con impatti significativi sulla loro qualità della vita.

Un altro studio ha dimostrato che l’uso di integratori di vitamina B6 può ridurre in modo significativo i sintomi di nausea e vomito, con un’adeguata assunzione di 10-25 mg al giorno raccomandata nei primi tre mesi di gravidanza.

Inoltre, una meta-analisi su più di 5.000 donne ha messo in evidenza l’efficacia dell’agopuntura per alleviare la nausea, suggerendo che potrebbe essere una valida alternativa per coloro che cercano rimedi non farmacologici.

Infine, è stato osservato che le madri che seguono una dieta ricca di frutta e verdura tendono a riportare sintomi meno severi. Quindi, una corretta alimentazione sembra giocare un ruolo cruciale nel gestire la nausea mattutina. Questi nuovi approcci e scoperte offrono speranza e strategie per affrontare la nausea in gravidanza in modo più efficace.

Scritto da – Christian Nordqvist

ITMedBook