Benefici e Usi Medicinali dell’Aloe Vera: Scoperte Recenti

L’Aloe vera, a volte descritta come una «pianta delle meraviglie», è un arbusto a gambo corto. Questo genere comprende oltre 500 specie di piante succulente in fiore, molte delle quali si trovano naturalmente in Nord Africa.

Le foglie di Aloe vera sono succulente, erette e formano una rosetta densa. Il gel ottenuto dalle foglie della pianta ha numerosi usi medicinali e cosmetici.

Negli ultimi anni, l’Aloe vera è stata oggetto di numerosi studi scientifici riguardanti le sue proprietà terapeutiche. In questo articolo, esploreremo alcune delle affermazioni più rilevanti e analizzeremo la ricerca che le supporta.

Cosa è l’Aloe Vera?

Il gel di aloe vera ha molte proprietà medicinali ed è spesso usato in creme e lozioni.

Secondo Kew Gardens, il centro botanico d’eccellenza reale dell’Inghilterra, l’Aloe vera è stata utilizzata per secoli ed è attualmente più popolare che mai.

Questa pianta è coltivata in tutto il mondo, principalmente come raccolto per il gel, che viene estratto dalle sue foglie.

Oggi, l’aloe vera è ampiamente utilizzata in:

  • Cibo – è approvato dalla FDA come aromatizzante.
  • Cosmetici.
  • Integratori alimentari.
  • Rimedios alle erbe.

Il primo uso documentato dell’Aloe vera si trova nel papiro di Ebers, un’antica cartella medica egiziana risalente al XVI secolo a.C. In Egitto, era conosciuta come «la pianta dell’immortalità». Inoltre, gli autori storici affermano che è stata usata terapeuticamente per secoli in Cina, Giappone, India, Grecia, Egitto, Messico e Giappone.

Benefici per la salute dell’Aloe Vera

Le affermazioni medicinali relative a molte erbe e piante sono numerose. Alcune sono supportate da rigorosi studi scientifici, mentre altre no. Questo articolo si concentrerà principalmente su quelle che sono supportate dalla ricerca.

1. Denti e gengive

Uno studio ha riportato che i gel per denti a base di Aloe vera sono efficaci quanto i dentifrici nel prevenire le cavità.

I ricercatori hanno confrontato la capacità di combattere i germi di un gel per denti a base di Aloe vera con due dentifrici popolari, scoprendo che il gel era altrettanto efficace e, in alcuni casi, persino superiore nel controllo dei batteri orali responsabili delle cavità.

Il lattice di Aloe vera contiene antrachinoni, composti noti per le loro proprietà curative e per la capacità di ridurre il dolore grazie a effetti anti-infiammatori naturali.

Tuttavia, è importante notare che non tutti i gel analizzati contenevano la forma corretta di Aloe vera; è fondamentale che contengano il gel stabilizzato presente nel centro della pianta per essere veramente efficaci.

2. Stitichezza

La Commissione E, ente normativo tedesco per le erbe, ha approvato l’uso di Aloe vera per il trattamento della stitichezza. I dosaggi di 50-200 milligrammi di lattice sono comunemente assunti in forma liquida o in capsule, una volta al giorno, per un massimo di 10 giorni.

Tuttavia, la FDA ha stabilito nel 2002 che non ci sono dati sufficienti sulla sicurezza e l’efficacia di questi prodotti, pertanto negli Stati Uniti non possono essere venduti per il trattamento della stitichezza.

3. Ulcere del piede indotte dal diabete

Un interessante studio condotto presso il Sinhgad College of Pharmacy in India ha esaminato l’efficacia dell’Aloe vera nel trattamento delle ulcere diabetiche.

I ricercatori hanno riportato che un gel formato con carbopol 974p (1%) ha promosso una significativa guarigione delle ferite e la chiusura delle lesioni nei ratti diabetici, risultando più efficace rispetto a prodotti commerciali.

4. Proprietà antiossidanti e antimicrobiche

L'aloe vera viene usata sulla pelle per le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti.

Uno studio condotto dall’Università di Las Palmas de Gran Canaria ha esaminato le proprietà antiossidanti e antimicrobiche degli estratti di Aloe vera.

I ricercatori hanno scoperto che entrambi gli estratti di fiori e foglie avevano proprietà antiossidanti, in particolare l’estratto della pelle delle foglie, il quale mostrava anche attività antimicrobica.

Hanno concluso che «estratti di foglie e fiori possono essere considerati buone fonti antiossidanti naturali».

5. Protezione dai raggi UV

Un gruppo di scienziati del Kyung Hee University in Corea del Sud ha voluto scoprire se l’estratto di germogli di Aloe vera potesse proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UVB, responsabili del fotoinvecchiamento.

In uno studio, gli autori hanno concluso che «i risultati suggeriscono che l’estratto di germogli giovani potrebbe proteggere la pelle dai danni indotti dai raggi UVB più efficacemente rispetto agli estratti da germogli più maturi».

6. Protezione della pelle dopo radioterapia

Un’indagine condotta presso l’Università di Napoli ha testato l’efficacia di cinque diverse creme topiche nel proteggere la pelle dei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia. Tra queste, una conteneva Aloe vera.

I 100 pazienti sono stati divisi in cinque gruppi, ciascuno ricevendo un trattamento diverso. Le creme sono state applicate due volte al giorno, a partire da 15 giorni prima della radioterapia e continuando per un mese dopo.

Le valutazioni settimanali hanno mostrato che l’uso preventivo di creme idratanti riduceva l’incidenza degli effetti collaterali cutanei nelle donne trattate, senza che una crema mostrasse un’efficacia significativamente superiore rispetto alle altre.

7. Depressione, apprendimento e memoria: uno studio animale

Uno studio pubblicato ha dimostrato che l’Aloe vera ha ridotto i sintomi di depressione e migliorato la memoria nei topi.

Dopo esperimenti condotti su questi animali, i ricercatori hanno concluso che «l’Aloe vera migliora l’apprendimento e la memoria, oltre ad alleviare la depressione».

Sono necessari ulteriori studi per stabilire se anche gli esseri umani possano beneficiare in modo simile.

8. Ustioni di secondo grado

Una squadra di chirurghi plastici ha confrontato l’uso del gel di Aloe vera con una crema di sulfadiazina d’argento all’1% nel trattamento delle ustioni di secondo grado.

I risultati hanno mostrato che le ferite nei pazienti trattati con gel di Aloe guarivano significativamente più velocemente rispetto a quelle trattate con la crema di sulfadiazina.

Inoltre, i pazienti del gruppo Aloe hanno riportato un sollievo dal dolore maggiore e più precoce rispetto a quelli del gruppo con sulfadiazina.

Gli autori hanno evidenziato che «i pazienti con ustioni termiche trattati con gel hanno mostrato un vantaggio rispetto a quelli trattati con sulfadiazina per quanto riguarda la guarigione precoce e il sollievo dal dolore».

9. Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

Uno studio randomizzato in doppio cieco condotto presso la St. George’s Hospital Medical School di Londra ha indagato l’efficacia dell’Aloe vera nell’IBS. I risultati, pubblicati di recente, hanno mostrato che non c’erano differenze significative nei sintomi di diarrea tra i partecipanti che ricevevano Aloe vera e quelli che ricevevano un placebo.

Tuttavia, i ricercatori hanno commentato: «Non ci sono prove sufficienti che l’Aloe vera migliori i sintomi nei pazienti con IBS. Ulteriori indagini sono giustificate, in particolare nei pazienti con IBS predominante diarroica».

Ricerche recenti sull’Aloe Vera

Foglia di Aloe vera tenuta da una persona.

La maggior parte delle autorità sanitarie internazionali afferma che molti dei presunti benefici terapeutici dell’Aloe vera necessitano di ulteriori prove scientifiche. Tuttavia, ciò non implica che le affermazioni siano necessariamente false.

Secondo il National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM) degli Stati Uniti, parte del National Institutes of Health, il lattice di Aloe vera contiene forti composti lassativi.

I prodotti contenenti aloina, aloe-emodina e barbaloina erano un tempo regolati dalla FDA come lassativi da banco. Nel 2002, la FDA ha richiesto la rimozione o la riformulazione di tali lassativi a causa della mancanza di dati sulla sicurezza.

Tuttavia, l’uso topico dell’Aloe vera sembra essere sicuro. Se si decide di utilizzarla, è consigliabile eseguire un test allergico (applicare un piccolo cerotto sulla pelle e attendere 24 ore) prima di un’applicazione più estesa.

Alcuni studi hanno dimostrato che il gel topico di Aloe vera può essere utile per trattare abrasioni e ustioni. Tuttavia, il NCCAM ha avvertito che «non ci sono prove scientifiche sufficienti a supportare gli altri usi».

ITMedBook