Una persona affetta da una condizione dello spettro della schizofrenia può sperimentare delusioni e quella che comunemente viene definita paranoia.
Queste delusioni possono indurre timori che altri stiano complottando contro l’individuo. Ognuno di noi può avere pensieri paranoici di tanto in tanto. In un giorno particolarmente difficile, è facile esclamare: «Oh no, l’intero mondo sembra essere contro di me!» Ma, in realtà, sappiamo che non è così.
Le persone con paranoia spesso sviluppano un ampio spettro di pensieri e idee paranoiche.
Questo può tradursi in una quantità eccessiva di tempo speso a riflettere su come difendersi dai persecutori percepiti, con conseguenze negative sulle relazioni personali e professionali.
Fatti veloci sulla paranoia nella schizofrenia
Ecco alcuni punti chiave riguardanti la paranoia nella schizofrenia. Maggiori dettagli possono essere trovati nell’articolo principale.
- Le persone con schizofrenia spesso vivono confusioni e paure e possono avere delusioni che qualcuno sta tramando contro di loro.
- Dal 2013, il sottotipo «schizofrenia paranoide» è stato integrato nella classificazione generale della schizofrenia.
- I farmaci e altre forme di trattamento permettono a molti pazienti di gestire la loro condizione in modo efficace.
- Di solito è necessario un trattamento continuativo per prevenire le ricadute dei sintomi.
Panoramica sulla paranoia e la schizofrenia
Prima del 2013, la schizofrenia paranoica era considerata un tipo distinto di schizofrenia. Tuttavia, con la pubblicazione della quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), la paranoia e le delusioni sono state ridefinite come sintomi piuttosto che come sottotipi.
I sottotipi sono stati rimossi dai criteri diagnostici a causa della loro «limitata stabilità diagnostica, bassa affidabilità e scarsa validità».
Non venivano ritenuti condizioni stabili e non contribuivano a migliorare la diagnosi o il trattamento delle patologie associate alla schizofrenia.
Il DSM è pubblicato dall’American Psychiatric Association (APA) con l’obiettivo di standardizzare le diagnosi di diverse malattie mentali.
Sintomi
La schizofrenia è un disturbo psichiatrico cronico o a lungo termine, che incide profondamente sui processi mentali dell’individuo, rendendo difficile il pensiero chiaro.
Influenza anche le emozioni e la capacità di comunicare, concentrarsi, completare compiti, dormire e relazionarsi con gli altri.
Questi fattori possono portare a sentimenti di paura, confusione e, in alcuni casi, pensieri e comportamenti suicidi.
I sintomi possono includere:
- allucinazioni e delusioni
- pensiero disorganizzato
- mancanza di motivazione
- movimenti lenti
- cambiamenti nei modelli di sonno
- trascuratezza nell’igiene personale
- cambiamenti nel linguaggio del corpo e nelle emozioni
- ridotto interesse nelle attività sociali
- bassa libido o desiderio sessuale
Non tutti coloro che soffrono di questa condizione sperimentano tutti questi sintomi.
I sintomi di solito emergono tra i 16 e i 30 anni.
Il soggetto può notare cambiamenti nei modelli di sonno, nelle emozioni, nella motivazione, nella comunicazione e nella capacità di pensare chiaramente. Questa fase è conosciuta come fase iniziale o «prodromica» della malattia.
Un episodio acuto è di solito più grave, con la possibilità di sentirsi in preda al panico, alla rabbia e alla depressione. Questo può essere un’esperienza spaventosa per la persona, che spesso non si aspetta che accada.
Un trattamento e un supporto adeguati possono aiutare le persone a gestire la schizofrenia. I farmaci possono stabilizzare la condizione e molti pazienti riescono a vivere e lavorare come se non avessero alcun disturbo. Tuttavia, se il trattamento viene interrotto, i sintomi tendono a ritornare.
Le delusioni rappresentano un aspetto comune della malattia. Una delusione è una convinzione errata che una persona tiene per vera, anche di fronte a evidenze contrarie. Ad esempio, potrebbe credere che qualcuno a lei vicino stia progettando di danneggiarla.
Insieme alle delusioni, sono comuni anche le allucinazioni uditive, ovvero sentire voci assenti, e disturbi percettivi. In alcune occasioni, si verificano anche allucinazioni visive.
Queste esperienze possono portare a un distacco fisico ed emotivo, al ritiro sociale, all’ansia e alla rabbia. Molti individui con sintomi di paranoia vivono nella paura e tendono ad evitare gli altri.
Alcuni possono esprimere le proprie paure e frustrazioni attraverso comportamenti aggressivi, mentre altri diventano vittime di violenza o sfruttamento.
Cause e fattori di rischio
La schizofrenia è un disturbo neuropsichiatrico le cui cause esatte non sono ancora del tutto comprese. È probabile che derivi da una combinazione di fattori genetici e fattori scatenanti ambientali.
I sintomi possono essere correlati a uno squilibrio di dopamina e, possibilmente, di serotonina, entrambi neurotrasmettitori fondamentali.
I fattori di rischio includono:
Genetica: avere una storia familiare di schizofrenia aumenta significativamente il rischio di svilupparla.
In assenza di una storia familiare, le probabilità di sviluppare la schizofrenia sono inferiori all’1%. Se un genitore ha la condizione, c’è una probabilità del 10% di svilupparla.
Altri fattori che possono contribuire sono:
- infezioni virali durante la gravidanza
- malnutrizione prenatale
- stress, traumi o abusi infantili
- complicazioni durante il parto
Spesso, esperienze stressanti si verificano prima di una diagnosi di schizofrenia.
Prima che compaiano i sintomi acuti, la persona può iniziare a provare malumore, ansia e difficoltà di concentrazione. Questo può innescare problemi relazionali.
Questi fattori sono spesso considerati responsabili dell’insorgenza della schizofrenia, ma è possibile che i sintomi precoci abbiano innescato la crisi.
Determinare se la schizofrenia causa certi stress o sia il risultato di essi è complesso.
L’età dei genitori può influenzare il rischio, poiché le persone con schizofrenia sono più frequentemente nate da genitori di età avanzata.
L’uso di sostanze psicoattive che alterano la mente è stato correlato alla schizofrenia.
Non è chiaro se ciò rappresenti una causa o un effetto.
Un’ipotesi suggerisce che l’uso di droghe psicoattive possa scatenare sintomi in coloro che ne sono già suscettibili.
Alcuni soggetti affetti da questa condizione utilizzano cannabis poiché la trovano piacevole; alcuni sostengono che aiuti a gestire i loro sintomi.
Diagnosi
Un medico inizierà chiedendo informazioni sulla storia medica e familiare del paziente e procederà con un esame fisico.
I test diagnostici possono includere analisi del sangue per escludere altre potenziali cause dei sintomi, come disfunzione tiroidea, uso di alcol e droghe.
Imaging come risonanza magnetica o tomografia computerizzata (TC) possono rivelare lesioni cerebrali o anomalie strutturali. Un elettroencefalogramma (EEG) può essere utilizzato per valutare la funzione cerebrale.
Ci sarà anche un’accurata valutazione psicologica.
Lo psichiatra indagherà sui pensieri, i sentimenti e i comportamenti del paziente, così come sui sintomi: quando sono iniziati, la loro gravità e l’impatto sulla vita quotidiana.
Saranno esplorati anche la frequenza e la tempistica degli episodi e se il paziente ha mai avuto pensieri di autolesionismo o di danneggiare gli altri.
Consultare familiari e amici può rivelarsi utile.
Criteri diagnostici
Per confermare una diagnosi, devono essere soddisfatti specifici criteri definiti dal DSM-5.
La persona deve presentare almeno due dei seguenti sintomi:
- delusioni
- allucinazioni
- discorso disorganizzato
- comportamento disorganizzato o catatonico
- sintomi negativi, come ridotta espressività emotiva e mancanza di piacere nelle attività quotidiane
Tra i due sintomi devono esserne inclusi almeno uno dei primi tre: delusioni, allucinazioni o discorso disorganizzato.
In aggiunta, sono necessari i seguenti criteri:
- disfunzione nelle relazioni sociali e professionali
- i sintomi devono essere presenti per almeno sei mesi
- nessuna diagnosi di un altro disturbo dell’umore o abuso di sostanze.
Potrebbe essere necessario del tempo per giungere a una diagnosi definitiva.
Trattamento
La schizofrenia e la paranoia possono perdurare per tutta la vita, ma il trattamento può alleviare i sintomi.
Il trattamento deve essere proseguito, anche quando i sintomi sembrano essersi attenuati.
Interrompere il trattamento spesso porta a una ricomparsa dei sintomi, soprattutto se si era già assistito a un ritorno dei sintomi in precedenza.
Le opzioni terapeutiche variano a seconda della gravità e del tipo di sintomi, dell’età e di altri fattori.
Farmaci
Gli antipsicotici possono ridurre i pensieri inquietanti, le allucinazioni e le delusioni. Possono essere somministrati in forma di compresse, liquidi o iniezioni mensili. Alcuni effetti collaterali possono verificarsi.
Altri farmaci possono includere antidepressivi, ansiolitici e stabilizzatori dell’umore, a seconda dei sintomi specifici del paziente.
Ricovero
Una persona con sintomi gravi potrebbe necessitare di ricovero ospedaliero. Questo può garantire sicurezza, un’alimentazione adeguata e stabilizzare i ritmi del sonno. In alcuni casi, è possibile un ricovero parziale.
La compliance terapeutica può essere difficile per le persone con schizofrenia. Se smettono di assumere i farmaci, i sintomi possono ripresentarsi. Il ricovero può aiutare le persone a riprendere il trattamento e mantenere la sicurezza.
Trattamento psicosociale
La psicoterapia, il counseling e lo sviluppo di abilità sociali e professionali possono supportare il paziente nel vivere in modo indipendente e ridurre il rischio di ricadute. Il supporto può includere il miglioramento delle capacità comunicative, la ricerca di lavoro e alloggio, e l’adesione a gruppi di supporto.
Terapia elettroconvulsiva
La terapia elettroconvulsiva (ECT) consiste nell’inviare correnti elettriche attraverso il cervello per indurre convulsioni controllate. Si ritiene che questa procedura scateni un massiccio rilascio neurochimico nel cervello. Gli effetti collaterali possono includere perdita di memoria a breve termine. L’ECT è efficace nel trattamento della catatonia, una condizione che può verificarsi in alcuni pazienti con schizofrenia.
L’ECT può rappresentare una risorsa per i pazienti che non rispondono ad altre forme di trattamento.
Tuttavia, molti pazienti tendono a interrompere i farmaci nei primi 12 mesi di trattamento, rendendo necessario un supporto continuo.
I caregiver e i familiari possono aiutare le persone con diagnosi di schizofrenia informandosi il più possibile sulla malattia e incoraggiando il paziente a seguire il proprio piano di trattamento.
Complicazioni
Se un paziente con sintomi paranoici di schizofrenia non riceve trattamento, esiste un serio rischio di sviluppare gravi problemi di salute mentale, fisica, finanziaria, comportamentale e legale.
Questi problemi possono influenzare ogni aspetto della vita dell’individuo.
Possibili complicazioni includono:
- depressione
- pensieri e comportamenti suicidi
- malnutrizione
- disoccupazione
- senzatetto
- incarcerazione
- impossibilità di studiare
- essere vittime di crimine
- malattie legate all’abuso di sostanze e al fumo
Un numero significativo di persone affette da schizofrenia fuma in modo eccessivo e regolare. Alcuni farmaci possono interagire negativamente con i componenti del tabacco e altre sostanze.
Che cosa non è la schizofrenia
Un fraintendimento comune è che la schizofrenia implichi una «doppia personalità». Questo è falso e non rappresenta la condizione.
Si pensa anche che le persone con schizofrenia siano intrinsecamente violente.
Proprio come alcune persone senza schizofrenia possono compiere atti violenti, lo stesso vale per le persone con schizofrenia; tuttavia, non esiste un legame inevitabile tra la condizione e la violenza. Le persone con schizofrenia tendono a essere più a rischio di danneggiare se stesse piuttosto che gli altri.
Comprendere le esperienze di una persona con schizofrenia può aiutarla a trovare un supporto adeguato e affrontare le differenze nella loro percezione della realtà.
Ricerca attuale e prospettive future
Nel 2024, la ricerca sulla schizofrenia e la paranoia ha fatto notevoli progressi. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza di trattamenti personalizzati, che tengano conto delle specificità del paziente, incluso il profilo genetico e le risposte ai farmaci.
I dati suggeriscono che l’integrazione di terapie cognitive-comportamentali con farmaci antipsicotici può migliorare significativamente gli esiti a lungo termine per i pazienti. Un recente studio ha mostrato che il 60% dei pazienti che hanno ricevuto un trattamento combinato ha riportato una riduzione significativa dei sintomi nel corso di un anno.
Inoltre, i ricercatori stanno esplorando nuove modalità di somministrazione dei farmaci, come le iniezioni a lungo rilascio, che possono migliorare l’aderenza e ridurre il rischio di ricadute.
La telemedicina si sta rivelando un’opzione efficace per il monitoraggio dei pazienti e l’accesso ai servizi di salute mentale, specialmente in contesti rurali o inaccessibili.
In sintesi, la ricerca continua a offrire nuove prospettive e strategie per migliorare il trattamento della schizofrenia e della paranoia, rendendo possibile una vita più soddisfacente per i pazienti e le loro famiglie.