L’importanza dell’alfabetizzazione scientifica nella società moderna

La scienza è un’impresa complessa che, per quanto sistematica, può sembrare confusa a chi non ne conosce i metodi. Esistono portali di informazione progettati per tradurre i dati generati da studi medici in informazioni comprensibili per il cittadino. In questo contesto, dialoghiamo con scienziati e giornalisti che stanno cercando di promuovere l’alfabetizzazione scientifica sia nei media che nella popolazione.

Stetoscopio e ricerca scientifica

I benefici di un’elevata alfabetizzazione scientifica nella società sono evidenti. Le persone in grado di pensare criticamente alle informazioni che ricevono e di valutare autonomamente le prove disponibili sono più capaci di prendere decisioni importanti, sia per la propria salute sia come cittadini informati.

Una società che comprende come funziona la scienza è meno suscettibile a essere ingannata o sfruttata da individui o organizzazioni che potrebbero distorcere i dati per promuovere i propri interessi.

La scienza è un processo in costante revisione, in cui piccole ipotesi vengono testate, modificate e verificate, contribuendo gradualmente a una comprensione più ampia.

Come altre forme di comunicazione medica, ci impegniamo a fornirti dettagli su queste dinamiche attraverso il nostro sito, dove i test delle ipotesi sono frequentemente riportati come «studi».

Per semplificare il processo per i nostri lettori, stiamo sviluppando una nuova serie di articoli nel Knowledge Center che offriranno spiegazioni dettagliate su come funzionano alcuni aspetti degli studi medici, come i vari tipi di evidenza e il processo di revisione tra pari.

In questa occasione, abbiamo intervistato tre professionisti che hanno un’oculata comprensione di come funzionano gli studi.

Essi sono Jennifer Raff, PhD, scienziata presso l’Università del Texas ad Austin e scrittrice del blog scientifico Violent Metaphors, dedicato a sfatare la cattiva scienza; Ian Bushfield, responsabile delle campagne di Sense About Science, un’iniziativa caritatevole che aiuta le persone a interpretare le affermazioni scientifiche e mediche; e il Dr. Steven Novella, fondatore ed editore esecutivo del sito web di Science-Based Medicine.

Quali sono le interpretazioni errate più comuni degli studi medici?

Abbiamo chiesto ai nostri esperti quali siano le fraintendimenti più comuni sugli studi scientifici con cui si confrontano nel loro lavoro.

Lavagna metodologia scientifica

«Quando i risultati di uno studio singolo vengono riportati senza contesto», spiega Bushfield, «questo porta alle notizie sul caffè che sembra causare qualcosa una settimana e proteggerci la settimana successiva.»

«Sembra che gli scienziati cambino idea frequentemente, mentre in realtà la scienza si evolve aggiungendo progressivamente evidenze per rispondere a domande complesse: uno studio singolo raramente offre risposte definitive».

«La distorsione dei risultati di uno studio scientifico raramente è un evento isolato», suggerisce il Dr. Raff. «Se esamini attentamente chi lo fa, spesso riscontrerai un modello di utilizzo di più studi per supportare un’agenda precisa».

Per il Dr. Raff, ciò evidenzia una comprensione errata sia dello scopo che del metodo scientifico.

«Gli scienziati sono consapevoli (almeno spero) che i pregiudizi sono inevitabili – siamo tutti umani e inclini a farci influenzare dalle nostre opinioni. Pertanto, uno scienziato attento mette costantemente in discussione le proprie convinzioni», afferma. «È fondamentale accettare il dubbio e riconoscere i propri errori quando le evidenze contraddicono le proprie idee».

Questo processo di sottoporre la propria ricerca al vaglio altrui, ammette il Dr. Raff, non è sempre semplice. Osserva che il punto in cui alcuni, a volte definiti «pseudoscienziati», falliscono è proprio nel rifiuto di adottare questo approccio.

«Partono da una posizione e accettano solo le evidenze che la supportano, respingendo o distorcendo qualsiasi prova contraria».

«Di solito non riescono a mantenere una coerenza argomentativa basata sulle evidenze per molto tempo», dice, «quindi, quando interagiscono con scienziati, spesso ricorrono a errori logici, accuse di corruzione o tentativi di esaurire lo scienziato con argomentazioni ripetitive».

«Ho vissuto situazioni simili», aggiunge, «ed è davvero estenuante: gli scienziati non sono formati per affrontare questo tipo di argomentazioni e molti tendono a ritirarsi nei loro laboratori».

Come possiamo promuovere l’alfabetizzazione scientifica?

«È complicato promuovere una specifica alfabetizzazione scientifica in una popolazione priva di una cultura scientifica generale e di capacità di pensiero critico», afferma il Dr. Novella.

«È cruciale dare maggiore enfasi all’istruzione primaria. Inoltre, è fondamentale coinvolgere il pubblico in ogni forum possibile per promuovere una comprensione più ampia della scienza, dei punti di forza e di debolezza dei vari tipi di evidenze, dei meccanismi di auto-inganno e del pensiero critico».

La missione di Sense About Science è fornire agli individui gli strumenti per comprendere la scienza e le evidenze, afferma Bushfield.

«Aiutiamo le persone a interpretare le evidenze ponendo domande come: come è stata revisionata la ricerca, dove è stata pubblicata e quante persone hanno partecipato? Questa è una parte fondamentale del nostro lavoro, ed è per questo che abbiamo creato guide pratiche per aiutare, come ‘Non so cosa credere’ e ‘Non ho nulla da perdere provandolo'».

Il Dr. Raff sostiene che la promozione dell’alfabetizzazione scientifica deve essere un impegno collettivo «che coinvolga scienziati, scrittori scientifici, politici e perfino intrattenitori».

Cita la serie TV Cosmos, originariamente condotta da Carl Sagan nel 1980 e recentemente ripresa dall’astrofisico Neil deGrasse Tyson, come esempio di come le collaborazioni possano rendere accessibili concetti complessi al grande pubblico. «Le persone hanno risposto in modo incredibilmente positivo, perché sono sinceramente curiose e entusiaste della scienza».

Un approccio simile potrebbe favorire la comprensione della scienza medica? «Accoppiato con un migliore insegnamento delle capacità di pensiero critico fin dall’infanzia, un approccio di questo tipo potrebbe davvero fare la differenza», afferma il Dr. Raff.

Il ruolo dei media nel riportare studi scientifici

«Credo che i media mainstream siano stati messi alla prova nel cercare di rendere comprensibili studi estremamente complessi per il lettore medio, spesso con scadenze molto ravvicinate e poco supporto istituzionale», spiega il Dr. Raff. «Comprendo la difficoltà, ma come molti altri scienziati, sono frustrato dal modo in cui i media trattano le nostre ricerche».

Jennifer Raff

Una preoccupazione particolare emerge quando, nel tentativo di mantenere un equilibrio editoriale, i media presentano i risultati di uno studio accanto a punti di vista in disaccordo con le conclusioni, «indipendentemente da quanto possa essere marginale la posizione di questa persona», dando uguale peso a entrambe le posizioni.

«Lo scetticismo è fondamentale e importante, ma nei rari casi in cui la maggior parte degli esperti concorda su un tema, i media mancano di dare il giusto peso a questa posizione», afferma il Dr. Raff, elogiando il podcast di Mike Pesca «The Gist» sull’epidemia di Ebola come esempio di come affrontare questo problema in modo equilibrato.

«Parte del problema è che i giornalisti non scientifici coprono storie scientifiche e riferiscono a redattori non scientifici», osserva il Dr. Novella. «Dobbiamo assolutamente migliorare gli standard del giornalismo scientifico in generale».

«Inoltre, gli scienziati devono essere più coinvolti con i media e il pubblico, il che significa che più scienziati devono sviluppare le competenze necessarie per la comunicazione. I blogger e i social media possono svolgere un ruolo cruciale nel garantire che i giornalisti siano responsabili, denunciando la copertura sensazionalistica. Ho avuto molte esperienze in cui i giornalisti hanno fornito articoli di follow-up migliori dopo essere stati messi in discussione dai blogger scientifici».

Comunità scientifiche e internet

Se da un lato il blogging e i social media possono costituire un utile organo critico per rendere il giornalismo scientifico più responsabile, dall’altro lato, i gruppi online possono anche essere veicoli di disinformazione e cattiva scienza.

A volte, come dimostrato dal dibattito acceso sull’autismo e i vaccini, questi gruppi possono influenzare i media mainstream. Questi dibattiti sono spesso molto appassionati e altamente personalizzati. Ma come può un rapporto scientifico obiettivo e responsabile neutralizzare la disinformazione che si diffonde attraverso l’Internet non regolamentato? È possibile?

«È estremamente improbabile che le persone guidate da ideologie cambino le loro posizioni, e un dibattito online tende a rafforzare le loro convinzioni», afferma il Dr. Raff. Crede che, dando pari opportunità a fazioni scientifiche e non scientifiche in un dibattito, si rischi di reclutare persone nel campo non scientifico.

«Questo accade frequentemente nelle discussioni sui vaccini: la comunità anti-vaccini è in realtà molto piccola, ma è molto vocale e riesce a rivendicare un certo numero di tratti (come l’approccio ‘naturale’ alla genitorialità, l’allattamento al seno, l’alimentazione biologica, l’attività fisica e le attività all’aperto) da associare esclusivamente al proprio lato. È un marchio, puro e semplice.

Un genitore ignaro potrebbe guardare al dibattito e pensare ‘Bene, sono favorevole all’allattamento al seno e al cibo sano, quindi dovrei essere contro i vaccini’, senza approfondire i dettagli (o rendendosi conto di essere manipolato per prendere decisioni basate su emozioni, non su ragioni)».

«Allo stesso modo, se politicizzi le posizioni su un tema, ad esempio, ‘I liberali sono stupidi perché si oppongono ai vaccini’, le persone che si identificano come ‘liberali’ lo percepiranno e collegheranno la loro identità alla controversia scientifica. A quel punto, smettono di valutare la scienza e si concentrano su ‘da che parte è giusto stare?’, piuttosto che ‘quale è la verità scientifica?’. E si uniranno in base a questo».

Tutti i nostri intervistati sono attivi nel contrastare la pseudoscienza a modo loro. Una preoccupazione attuale del Dr. Raff è rappresentata da libri scientifici popolari che non sono sottoposti a revisione tra pari e distorcono la scienza per promuovere un’agenda socio-politica, ad esempio, facendo affermazioni non scientifiche e moralmente discutibili sulla razza. Usa il suo blog, Violent Metaphors, per analizzare questi lavori e fornire contesti scientifici dettagliati.

Sense About Science si impegna a dare potere ai cittadini per sfidare le rappresentazioni errate dei media riguardanti la salute, laddove non ci siano evidenze a sostegno delle affermazioni fatte. Una delle loro campagne più importanti è il coinvolgimento in AllTrials, un’iniziativa che richiede la registrazione di tutte le sperimentazioni cliniche e la pubblicazione di tutti i risultati per garantire la trasparenza pubblica.

Il Dr. Novella e i suoi colleghi di Science-Based Medicine offrono «una prospettiva tanto necessaria» – quella scientifica – per sfidare le informazioni mediche che potrebbero aver fuorviato il pubblico.

«La scarsa qualità della scienza e l’educazione al pensiero critico costituiscono un enorme ostacolo», afferma il Dr. Novella. «Un’informazione sensazionalistica e un giornalismo scientifico inadeguato aggravano ulteriormente il problema. Inoltre, interessi con grandi risorse (che siano aziende, gruppi ideologici o chi vende rimedi miracolosi) spendono tempo e denaro per distorcere il discorso pubblico su molti argomenti scientifici, con il rischio di alterare la stessa scienza».

«Non esiste una soluzione semplice», conclude, «ma credo che la comunità scientifica debba impegnarsi molto di più nel dibattito pubblico, e il mondo accademico deve riconoscere e premiare gli sforzi di divulgazione scientifica e sensibilizzazione del pubblico con maggiore attenzione di quanto non faccia attualmente».

Nuove Ricerche e Prospettive 2024

Per il 2024, è fondamentale che l’alfabetizzazione scientifica continui a evolversi. Recenti studi hanno rilevato che il 60% della popolazione ha difficoltà a interpretare i risultati di studi scientifici, il che evidenzia l’importanza di una formazione continua. Le iniziative educative dovrebbero essere ampliate e mirate a diverse fasce d’età, dai giovani studenti agli adulti, per migliorare le competenze di analisi critica e comprensione delle evidenze.

Inoltre, la tecnologia gioca un ruolo sempre più cruciale. Le app di educazione scientifica e le piattaforme online possono facilitare l’accesso delle persone a informazioni verificate e di alta qualità. È essenziale che queste risorse siano utilizzate per contrastare la disinformazione, specialmente in un’epoca in cui le fake news sono in aumento.

Infine, la collaborazione tra scienziati, educatori e media è più importante che mai. Creare reti di comunicazione efficaci e coinvolgere il pubblico in discussioni aperte può aiutare a rafforzare la fiducia nella scienza e a promuovere una maggiore alfabetizzazione scientifica. Solo attraverso uno sforzo collettivo possiamo affrontare le sfide future e garantire che la società sia armata di conoscenze solide per prendere decisioni informate.

ITMedBook