Perché Ascoltiamo la Nostra Voce Interiore: Nuove Scoperte

È probabile che tu stia leggendo questa prima frase e sentendo la tua stessa voce parlare nella tua testa.

Secondo un nuovo studio, il discorso fa uso di un sistema che è principalmente impiegato per l’elaborazione del discorso, motivo per cui possiamo «ascoltare» la nostra voce interiore.

Lo studio proviene dal Dipartimento di Linguistica dell’Università della British Columbia ed è guidato dal ricercatore Mark Scott, che ha analizzato un segnale cerebrale noto come «scarica corollaria» – un segnale che separa le esperienze sensoriali che produciamo noi stessi da esperienze esterne. Questo segnale aiuta a spiegare perché non siamo in grado di fare il solletico: predice i nostri movimenti e omette la sensazione di sentirsi solleticati.

Secondo lo studio, questa predizione di solito filtra i suoni fatti da sé, quindi non li sentiamo esternamente, ma piuttosto internamente. La scarica corollaria impedisce quindi la confusione sensoriale che altrimenti si presenterebbe.

Fino ad ora, il fenomeno del discorso interno è stato per lo più non esaminato. Ma attraverso due esperimenti, Scott ha visto prove del fatto che la scarica corollaria è una componente importante delle nostre esperienze linguistiche interne:

«Passiamo molto tempo a parlare e questo può inabissare il nostro sistema uditivo, rendendo difficile per noi sentire altri suoni quando parliamo.

Attenuando l’impatto che la nostra stessa voce ha sul nostro udito, usando la predizione della scarica corollaria, il nostro udito può rimanere sensibile ad altri suoni.»

La nostra voce interiore è in realtà una predizione

Scott ha teorizzato che le copie delle nostre voci interne prodotte dal segnale predittivo del cervello possono essere create anche quando non c’è alcun suono esterno. In effetti, le nostre voci interiori sono il risultato del nostro cervello che predice internamente il suono della nostra stessa voce.

Se la sua teoria fosse vera, Scott sapeva che quando le informazioni sensoriali esterne corrispondevano alla copia interna prodotta dal nostro cervello, quell’informazione esterna sarebbe stata modificata. I risultati del suo esperimento hanno confermato la sua ipotesi.

Quando i partecipanti hanno detto certe sillabe solo nelle loro teste – come i suoni «al» o «ar» – che corrispondevano a un suono esterno, l’impatto di quel suono esterno era notevolmente ridotto al minimo. Tuttavia, quando la sillaba interna non corrispondeva al suono esterno, la loro percezione di entrambi i suoni non diminuiva.

Per il suo esperimento principale, Scott ha utilizzato 24 partecipanti maschi. Ha scelto soggetti dello stesso sesso in modo che le loro voci corrispondessero al genere della voce che produceva i suoni esterni.

Schema dell'esperimento sui suoni e la voce interiore

Un diagramma del documento illustra le tre condizioni dell’esperimento principale di Scott. Dopo che ogni suono è stato riprodotto due volte, è stato riprodotto un suono ambiguo di destinazione «da-ga».

Durante l’esperimento, c’erano tre condizioni:

  • Udito: i partecipanti hanno ascoltato un suono senza impegnarsi in alcuna immagine vocale.
  • Corrispondenza: i partecipanti hanno pensato allo stesso suono esterno che stavano ascoltando.
  • Contrasto: i partecipanti immaginavano un suono diverso da quello che stavano ascoltando (per esempio, se sentivano «ar», immaginavano «al»).

I risultati complessivi mostrano che il linguaggio interiore indebolisce l’impatto dei suoni esterni quando i due sono uguali.

I risultati forniscono una forte evidenza del fatto che un sistema coinvolto nell’elaborazione di un discorso esterno funziona anche sul parlato interno, che può aiutare con le condizioni mentali.

Scott osserva: «Questo lavoro è importante perché questa teoria del discorso interno è strettamente correlata alle teorie delle allucinazioni uditive associate alla schizofrenia».

Nuove Scoperte nel 2024

Recentemente, diversi studi hanno approfondito la comprensione del fenomeno della voce interiore, rivelando che anche fattori emotivi e cognitivi possono influenzare l’intensità e la chiarezza del nostro discorso interno. Ad esempio, una ricerca pubblicata nel 2024 ha dimostrato che le persone che praticano tecniche di mindfulness hanno una maggiore consapevolezza della loro voce interiore, il che contribuisce a un miglioramento della salute mentale e alla gestione dello stress.

Inoltre, è emerso che le persone con disturbi dell’umore possono avere differenze significative nella percezione della loro voce interiore, suggerendo che la terapia cognitivo-comportamentale potrebbe integrare tecniche di consapevolezza per affrontare efficacemente tali problematiche. Questi sviluppi offrono nuove prospettive per il trattamento e la comprensione delle esperienze uditive interne, sottolineando l’importanza di considerare l’individualità nella ricerca e nella pratica clinica.

Infine, uno studio recente ha messo in evidenza che la voce interiore non è solo un fenomeno linguistico, ma un aspetto cruciale della nostra identità e della nostra capacità di riflessione. Comprendere meglio come funziona questo processo potrebbe avere implicazioni significative per la psicologia e la neurologia, aprendo la strada a interventi terapeutici più personalizzati e efficaci.

ITMedBook