Psoriasi Inversa: Guida Completa ai Sintomi e Trattamenti

La psoriasi inversa è una condizione della pelle che provoca lesioni rosse e infiammate nelle pieghe cutanee del corpo. È anche nota come psoriasi intertriginosa, e la sua manifestazione nella pelle differisce da altre forme di psoriasi.

Le lesioni di psoriasi inversa si presentano come aree lisce, lucide e rosse, localizzate soprattutto nelle pieghe del corpo. Le ascelle, l’inguine, sotto il seno e altre pieghe cutanee sono particolarmente a rischio di sviluppare questa condizione.

Le persone in sovrappeso o con pieghe cutanee profonde presentano una maggiore predisposizione alla psoriasi inversa. È interessante notare che chi soffre di psoriasi inversa ha anche più probabilità di sviluppare altre forme di psoriasi in diverse parti del corpo.

Le cause

Un uomo triste che usa il laptop mentre sua figlia lo bacia sulla guancia

La causa della psoriasi è complessa. Gli esperti ritengono che esista una componente genetica che predispone alcuni individui a sviluppare la malattia. Tuttavia, possedere il gene non garantisce che ci si ammalerà.

È fondamentale che, oltre alla predisposizione genetica, ci sia un’esposizione a fattori scatenanti specifici affinché la malattia si manifesti.

I fattori scatenanti possono variare significativamente da persona a persona. Ciò che provoca una riacutizzazione in un individuo potrebbe non influenzare un altro.

Alcuni eventi hanno una maggiore probabilità di provocare un flare-up in un numero significativo di persone, tra cui:

  • Forte stress
  • Lesioni, come iniezioni, scottature solari o graffi – noto come fenomeno di Koebner
  • Alcuni farmaci: i farmaci associati alla psoriasi includono litio, antimalarici, Inderal, chinidina e indometacina
  • Infezioni che colpiscono il sistema immunitario, in particolare infezioni da streptococco o altre infezioni respiratorie comuni

Altri fattori scatenanti, pur non avendo ancora una solida evidenza scientifica, possono includere allergie, dieta o persino le condizioni meteorologiche.

Tenere un diario dei focolai può rivelarsi utile per individuare i fattori scatenanti specifici per ciascun individuo.

Chi ha una storia di psoriasi dovrebbe informare il proprio dermatologo riguardo a tutti i farmaci assunti, in modo che si possano escludere eventuali effetti avversi legati ai farmaci stessi.

Sintomi

Psoriasi su un braccio

La psoriasi è caratterizzata da chiazze di pelle squamose, infiammate e rosse, ma le lesioni della psoriasi inversa appaiono spesso lisce e lucenti, senza la tipica squamosità associata ad altre forme di psoriasi.

Questo avviene perché le lesioni si sviluppano all’interno delle pieghe cutanee, dove la combinazione di calore, umidità e attrito altera l’aspetto della pelle.

Complicazioni

Le lesioni si verificano tipicamente in aree del corpo caratterizzate da pelle sottile e sensibile, rendendole più vulnerabili a infezioni. Le pieghe cutanee, infatti, tendono a essere calde e umide, creando un ambiente ideale per infezioni fungine o batteriche.

Se la pelle si danneggia o si apre, il rischio di infezione aumenta notevolmente. Inoltre, i farmaci utilizzati per trattare la psoriasi inversa possono rendere la pelle ancora più sottile, contribuendo ulteriormente a questo rischio.

L’uso prolungato di tali farmaci può anche portare alla comparsa di smagliature.

Quando vedere un dottore

È importante sottoporre a valutazione medica qualsiasi cambiamento cutaneo per ricevere un trattamento adeguato e ridurre il rischio di infezioni o altre complicazioni.

I sintomi della psoriasi possono spesso assomigliare a quelli di un’infezione, il che richiede attenzione, soprattutto considerando che le lesioni aumentano il rischio di sviluppare un’infezione.

Chi è già a conoscenza della propria psoriasi potrebbe non dover consultare un medico ogni volta che si verifica una riacutizzazione, specialmente se ha farmaci prescritti e conosce la propria condizione. Tuttavia, se ci sono segni di infezione, è sempre consigliabile contattare un medico.

Diagnosi

La diagnosi di psoriasi viene solitamente effettuata da un medico attraverso la valutazione dei sintomi riferiti dal paziente, un esame fisico e un’ispezione visiva delle lesioni. Se le lesioni si manifestano in aree di sfregamento cutaneo, è probabile si tratti di psoriasi inversa.

Il medico potrebbe anche eseguire un tampone cutaneo per escludere altre condizioni con sintomi simili.

Trattamento

Il trattamento della psoriasi inversa può risultare complicato a causa della delicatezza della pelle nelle aree colpite. Le creme steroidee comunemente usate per trattare la psoriasi si rivelano spesso efficaci, ma è importante notare che gli effetti collaterali possono verificarsi a causa della sottigliezza della pelle nella zona interessata, aumentando l’assorbimento degli steroidi.

Tra gli effetti indesiderati si annoverano un ulteriore assottigliamento della pelle e la formazione di smagliature.

A causa dell’aumento del rischio di infezioni batteriche, fungine o da lievito, alcuni medici eseguono test per identificare eventuali infezioni concomitanti. Se viene diagnosticata un’infezione, sarà necessaria un’adeguata terapia.

Oltre ai corticosteroidi topici, alcuni professionisti sanitari raccomandano l’uso di tacrolimus o pimecrolimus, farmaci originariamente utilizzati per trattare l’eczema, ma che hanno dimostrato efficacia anche nella gestione della psoriasi in alcuni pazienti.

Nei casi più gravi, il trattamento con luce ultravioletta B può essere combinato con creme topiche per alleviare i sintomi.

Cura della casa

Un’igiene scrupolosa e pratiche di auto-cura sono fondamentali per gestire i sintomi e migliorare l’aspetto delle lesioni psoriasiche.

Le buone pratiche includono:

Applicazione di crema idratante su un gomito

  • Balneazione regolare con acqua tiepida e saponi delicati
  • Evitare saponi aggressivi e temperature dell’acqua elevate
  • Aggiungere olio da bagno, sali di Epsom o farina d’avena colloidale per un’idratazione extra
  • Applicare una crema idratante quotidianamente, o più volte al giorno in condizioni climatiche particolarmente fredde e secche
  • Praticare tecniche di gestione dello stress regolarmente
  • Evitare l’alcol, in quanto potrebbe ridurre l’efficacia di alcuni trattamenti
  • Esporsi a qualche minuto di luce solare ogni giorno
  • Perdere peso, se necessario

Il prurito è un problema comune per chi soffre di psoriasi inversa. Diverse lozioni anti-prurito e rinfrescanti sono disponibili in farmacia per alleviare questi sintomi. Anche i farmaci antistaminici possono contribuire a ridurre il prurito.

È utile identificare i fattori che scatenano i sintomi e cercare di evitarli il più possibile.

Prospettiva

La psoriasi inversa può risultare difficile da trattare in alcuni casi, ma semplici cambiamenti nello stile di vita e l’uso di farmaci topici possono aiutare a controllare i sintomi.

È essenziale che le persone con psoriasi inversa mantengano un dialogo aperto con il proprio medico, specialmente durante le riacutizzazioni non alleviate dai trattamenti prescritti.

Tenere un diario dei sintomi e dei fattori scatenanti può rivelarsi estremamente utile per identificare e gestire la condizione in modo più efficace.

ITMedBook