Gomito Del Golfista: Sintomi, Cause e Trattamenti Aggiornati

L’epicondilite mediale, comunemente nota come gomito del golfista, è una forma di tendinite che si verifica a causa dell’infiammazione o dell’irritazione di un tendine. Questa condizione è spesso causata da un uso eccessivo o da un infortunio, che provoca piccole lacerazioni nel tendine che collega il gomito al polso. Di conseguenza, si verifica gonfiore e dolore nella zona interessata.

Chi soffre di epicondilite mediale di solito avverte un dolore acuto quando flette il polso verso l’avambraccio. È importante notare che, sebbene sia spesso associata ai golfisti, questa condizione può colpire chiunque svolga attività che stressano il polso e l’avambraccio.

In questo articolo, esploreremo i sintomi e le cause dell’epicondilite mediale e discuteremo le opzioni di trattamento disponibili, comprese alcune esercitazioni utili per il recupero.

Sintomi

Esempio di epicondilite mediale che causa dolore al gomito.

I sintomi dell’epicondilite mediale possono manifestarsi gradualmente, specialmente quando la condizione è causata da un uso eccessivo. In alcuni casi, i sintomi possono apparire all’improvviso, in particolare in seguito a un infortunio.

I sintomi comuni includono:

  • dolore durante la flessione del polso verso l’avambraccio
  • dolore che si irradia dall’interno del gomito al polso e al mignolo
  • debolezza nella presa
  • dolore durante la stretta di mano
  • difficoltà a muovere il gomito
  • formicolio che si estende dal gomito all’anulare e alle altre dita
  • gomito rigido
  • polso indebolito

Cause e fattori di rischio

L’uso eccessivo dei tendini è una delle cause principali dell’epicondilite mediale. Le piccole lacerazioni del tendine possono verificarsi a seguito di attività ripetitive. Con il passare del tempo, queste lacerazioni possono portare a gonfiore e dolore persistente.

Gli atleti sono frequentemente colpiti da questa condizione, in particolare coloro che praticano sport come:

  • golf
  • tennis, racquetball o squash
  • sollevamento pesi
  • baseball
  • canottaggio

Tuttavia, anche chi svolge attività lavorative che richiedono movimenti ripetitivi del polso è a rischio. Attività che comportano torsioni o flessioni continue del polso possono sovraccaricare il tendine.

Le professioni ad alto rischio includono:

  • macellai
  • idraulici
  • muratori
  • lavoratori che usano frequentemente computer
  • operai della catena di montaggio
  • cuochi
  • pittori

Quando vedere un dottore

Medico che esamina il gomito di una paziente.

Se una persona avverte un dolore persistente e inspiegabile, è fondamentale consultare un medico per identificare la causa e trovare una soluzione adeguata.

Identificare l’attività che provoca l’epicondilite mediale è il primo passo; interrompere tale attività può contribuire a ridurre il dolore. Spesso, il riposo porta a miglioramenti. Tuttavia, chi presenta sintomi gravi o che non trova sollievo dopo un periodo di riposo dovrebbe consultare un medico. Quest’ultimo sarà in grado di diagnosticare la causa del dolore e proporre un piano di trattamento.

Complicazioni

Le complicazioni legate all’epicondilite mediale sono rare. Chi interrompe l’attività che ha causato la condizione, di solito, tende a recuperare senza problemi. Tuttavia, coloro che continuano l’attività, nonostante il dolore, possono sperimentare complicazioni più gravi e potrebbero richiedere un intervento chirurgico per risolvere la situazione.

Diagnosi

La diagnosi di epicondilite mediale deve essere effettuata da un medico, solitamente attraverso un semplice esame fisico. Il medico potrebbe richiedere informazioni sulle attività quotidiane e, in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una radiografia del braccio.

Durante l’esame fisico, il medico posizionerà l’avambraccio su un tavolo con il palmo rivolto verso l’alto, applicando pressione sulla mano mentre chiede al paziente di flettere il polso. La diagnosi di epicondilite mediale viene confermata se il paziente avverte dolore sul lato interno del braccio durante la flessione del polso.

Trattamento

Persona che utilizza un tutore per il gomito.

Il trattamento iniziale per l’epicondilite mediale può essere avviato anche prima di visitare un medico. Riposare dall’attività che causa il dolore può portare a un sollievo significativo in pochi giorni.

Per favorire il recupero, si possono seguire alcune raccomandazioni:

  • applicare ghiaccio sul gomito e sulla parte interna dell’avambraccio
  • assumere farmaci da banco per il dolore e antinfiammatori
  • praticare esercizi di rafforzamento
  • allungare l’avambraccio
  • utilizzare un tutore per maggiore supporto
  • tornare gradualmente all’attività che coinvolge il braccio

I tutori possono essere acquistati online. In alcuni casi, il medico potrebbe anche raccomandare:

  • iniezioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione
  • chirurgia
  • iniezioni di plasma ricco di piastrine

La chirurgia viene considerata solo se le altre opzioni di trattamento non hanno avuto successo. Il chirurgo può rimuovere il tessuto danneggiato e, se necessario, eliminare accumuli di tessuto cicatriziale o ossa extra che esercitano pressione sul tendine.

Esercizi

Praticare esercizi di rafforzamento e stretching per i muscoli del braccio è fondamentale per prevenire o curare l’epicondilite mediale. È consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per suggerimenti su esercizi specifici, come quelli elencati di seguito:

Palla da stringere

Questo esercizio prevede l’uso di una palla di gomma morbida. Posiziona la palla nel palmo della mano interessata e stringila, rilasciando lentamente. Questo movimento aiuta a rafforzare l’avambraccio.

Estensioni delle dita

Stringi tutti e cinque i polpastrelli e avvolgi un elastico attorno a essi. Allontana le dita l’una dall’altra, allungando l’elastico il più possibile.

Estensioni del polso

Per questo esercizio, prendi un peso di circa 1 chilo. Posiziona l’avambraccio su un ginocchio o un tavolo, lasciando la mano sospesa. Tieni il peso nella mano e solleva lentamente, poi abbassalo.

Pronazione e supinazione dell’avambraccio

Questo esercizio richiede di tenere un oggetto pesante, come un martello. Appoggia l’avambraccio su un tavolo o un ginocchio per stabilità. Inizia tenendo l’oggetto con il palmo rivolto verso il corpo, poi ruota la mano in modo che il palmo sia rivolto verso il basso e infine riportala alla posizione iniziale, ruotando il palmo verso l’alto.

Prevenzione

Esistono diversi modi per prevenire l’epicondilite mediale. Uno dei più efficaci è il rafforzamento dei muscoli attraverso esercizi mirati come quelli menzionati. Altre misure preventive includono:

  • utilizzare una tecnica corretta durante attività come golf o tennis
  • praticare stretching prima e dopo l’attività
  • interrompere qualsiasi attività che inizi a causare dolore

Prospettive

Le possibilità di un completo recupero dall’epicondilite mediale sono generalmente molto buone. Le persone tendono a guarire più rapidamente se interrompono l’attività problematica non appena compaiono i sintomi.

In aggiunta, è importante applicare ghiaccio sull’area interessata, allungare il braccio e praticare esercizi di rafforzamento per facilitare la guarigione e prevenire recidive di epicondilite mediale.

Abbiamo selezionato articoli correlati sulla base della qualità dei prodotti e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno per aiutarti a scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze. Collaboriamo con alcune aziende che vendono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una parte dei ricavi se effettui un acquisto utilizzando uno dei link sopra indicati.

Nuove Ricerche del 2024

Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza della fisioterapia personalizzata nel trattamento dell’epicondilite mediale. La ricerca ha mostrato che i programmi di riabilitazione su misura portano a risultati migliori in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità rispetto ai trattamenti standardizzati. Inoltre, nuove tecniche come la terapia con onde d’urto hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre il dolore e accelerare la guarigione nei pazienti con epicondilite mediale persistente.

Statistiche recenti suggeriscono che circa il 70% dei pazienti che seguono un programma di fisioterapia intensivo riportano un significativo miglioramento dei sintomi entro 12 settimane. È fondamentale per i pazienti essere proattivi nel seguire le raccomandazioni terapeutiche e impegnarsi in un programma di esercizi regolare per ottenere i migliori risultati.

ITMedBook