Rimedi Efficaci per Curare la Scabbia a Casa

La scabbia è un’infestazione causata da minuscoli acari che si insediano sotto la pelle, provocando prurito e irritazione. Chi ne è affetto ha bisogno di un intervento medico per liberarsene definitivamente. Tuttavia, in alcuni casi, i pazienti possono sviluppare resistenza ai trattamenti convenzionali e valutare l’adozione di rimedi casalinghi.

È fondamentale consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi rimedio domestico per la scabbia. Infatti, molte delle soluzioni suggerite non sono supportate da evidenze scientifiche solide.

I sintomi più comuni della scabbia includono:

  • pelle arrossata e irritata
  • vesciche
  • prurito intenso, soprattutto di sera o di notte

Altri segnali che possono presentarsi sono:

  • piccoli morsi o dossi
  • tracce di movimento degli acari sulla pelle
  • piaghe causate dai graffi

12 Rimedi Casalinghi per la Scabbia

Chi cerca una soluzione domestica per la scabbia dovrebbe sempre rivolgersi a un medico se l’infestazione persiste o non mostra segni di miglioramento.

1. Olio dell’albero del tè

Olio essenziale dell'albero del tè in un vaso di vetro con foglie sullo sfondo.

L’olio dell’albero del tè è un famoso olio essenziale noto per le sue proprietà benefiche. Alcuni studi hanno evidenziato la sua potenziale efficacia nel trattamento della scabbia, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne l’efficacia.

Questo olio può contribuire ad alleviare il prurito associato alla scabbia, ma non è stato dimostrato che sia efficace contro le uova degli acari sepolte in profondità nella pelle.

L’olio può essere acquistato online, ma è importante notare che alcune persone possono essere allergiche a questo prodotto. Chi ha questa allergia dovrebbe evitare di utilizzarlo e optare per un’alternativa.

2. Aloe vera

L’aloe vera è conosciuta per il suo effetto lenitivo su scottature e altri disturbi cutanei. È generalmente considerata sicura, con effetti collaterali minimi segnalati.

Uno studio ha dimostrato che l’aloe vera può essere efficace nel trattamento della scabbia, rivelandosi pari a un farmaco da prescrizione noto come benzil benzoato.

Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare appieno gli effetti dell’aloe vera nella cura della scabbia.

3. Neem

Il neem è un olio presente in creme e unguenti disponibili online. Questo olio ha proprietà analgesiche, antibatteriche e antinfiammatorie.

Alcuni studi suggeriscono che il neem possa essere efficace contro la scabbia, in quanto ha dimostrato di uccidere gli acari. Uno studio condotto su cani ha mostrato che la maggior parte degli animali si è ripresa dalla scabbia dopo due settimane di utilizzo costante di uno shampoo contenente neem.

Sebbene i risultati siano promettenti, sono necessari ulteriori studi sugli esseri umani per confermare l’efficacia del neem come trattamento per la scabbia.

4. Olio di chiodi di garofano

Un singolo studio ha dimostrato che l’olio di chiodi di garofano era efficace nel trattamento della scabbia in un gruppo di conigli e maiali, superando l’efficacia di altri oli testati.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire se l’olio di chiodi di garofano sia altrettanto efficace negli esseri umani.

5. Pepe di cayenna

Peperoncino di cayenna dietro un vaso di peperoncino in polvere su un tavolo di legno.

Il pepe di cayenna non ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della scabbia, ma alcune persone ritengono che possa aiutare contro gli acari.

La capsaicina, un composto presente nel pepe, desensibilizza la pelle quando applicata localmente, alleviando alcuni dolori e pruriti associati alla scabbia.

Esistono creme a base di capsaicina disponibili online; è consigliabile consultare un medico prima di utilizzarle.

6. Curcuma

Le prove riguardanti l’efficacia della curcuma nel trattamento della scabbia sono limitate. Tuttavia, alcune persone riferiscono di un miglioramento dei sintomi grazie a questo rimedio.

È importante notare che affrontare solo i sintomi non fermerà l’infestazione, pertanto sarà necessario ricorrere ad altri metodi di trattamento.

7. Zinco

Lo zinco non è un trattamento diretto per la scabbia, ma viene spesso consigliato per combattere infezioni secondarie che possono derivare dalle lesioni cutanee provocate dai graffi.

8. Lavare i vestiti in acqua calda

Anche se non costituisce un trattamento diretto per l’infestazione, è essenziale lavare tutti gli indumenti, la biancheria da letto e qualsiasi tessuto che sia venuto a contatto con la pelle di chi soffre di scabbia. Questo aiuterà a rimuovere gli acari nascosti e a prevenire la diffusione dell’infestazione.

9. Borace

Il borace, o borato di sodio, è controverso. Viene utilizzato soprattutto in prodotti per la pulizia domestica, come detergenti per il bucato.

Sebbene alcuni affermino che possa aiutare contro la scabbia, altri mettono in discussione la sua sicurezza d’uso per gli esseri umani.

Non dovrebbe essere applicato direttamente sulla pelle, ma potrebbe rivelarsi utile nel lavaggio dei tessuti per eliminare gli acari.

10. Candeggina

Sebbene la candeggina possa uccidere gli acari, è una sostanza chimica aggressiva e deve essere sempre diluita e maneggiata con cautela.

Può causare danni alla pelle, agli occhi e ai polmoni; per questo motivo, deve essere utilizzata solo come prodotto per la pulizia e mai a contatto diretto con la pelle.

11. Aspirazione

Così come il lavaggio dei vestiti, passare l’aspirapolvere non curerà l’infestazione, ma aiuterà a rimuovere gli acari presenti nei rivestimenti dei pavimenti, contribuendo a prevenire la diffusione della scabbia ad altre persone.

12. Aceto di sidro di mele

Molti sostengono che l’aceto di sidro di mele possa essere efficace contro la scabbia, ma ci sono poche prove a sostegno di tali affermazioni.

Fattori di rischio

Una silhouette di una coppia che si bacia davanti a un recinto.

La scabbia è estremamente contagiosa e può diffondersi attraverso:

  • contatto sessuale
  • lunghi periodi di contatto pelle a pelle
  • condivisione di indumenti, lenzuola e asciugamani

Chiunque abbia contatto diretto con una persona affetta da scabbia è a rischio di sviluppare l’infestazione. I partner sessuali, gli amici e i familiari sono particolarmente vulnerabili.

Le situazioni affollate rappresentano un ulteriore fattore di rischio. Alcuni luoghi dove la scabbia può diffondersi rapidamente includono:

  • scuole
  • asili
  • carceri
  • spogliatoi
  • strutture di riabilitazione
  • case di cura

Quando vedere un dottore

È consigliabile contattare un medico quando:

  • si sviluppa un’eruzione di origine sconosciuta
  • si notano sintomi specifici della scabbia
  • si ha avuto contatto con qualcuno affetto da scabbia
  • un’eruzione di causa ignota persiste per oltre una settimana

Porta via

La scabbia è una condizione seria e contagiosa che non migliorerà spontaneamente. È fondamentale cercare un trattamento, in qualsiasi forma.

Le cure mediche sono generalmente efficaci per la maggior parte delle persone. I rimedi casalinghi possono rappresentare alternative valide per chi preferisce evitarle.

È essenziale che chiunque manifesti sintomi di scabbia rimanga in contatto con un medico per valutare l’andamento dell’infestazione. Se non si registrano miglioramenti con i rimedi domestici, è opportuno riconsiderare l’intervento medico.

Abbiamo selezionato articoli correlati sulla base della qualità dei prodotti e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno, per aiutarti a decidere quale opzione possa funzionare meglio per te. Collaboriamo con alcune aziende che offrono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una commissione se effettui un acquisto tramite i link forniti.

Nuove Ricerche sulla Scabbia nel 2024

Recenti studi del 2024 hanno ampliato la nostra comprensione della scabbia, rivelando nuove strategie terapeutiche e approcci preventivi. Secondo una ricerca pubblicata nel Journal of Dermatology, l’uso combinato di terapie farmacologiche con rimedi naturali ha mostrato risultati promettenti nel trattamento della scabbia, riducendo il prurito e accelerando la guarigione.

Inoltre, il monitoraggio delle resistenze agli insetticidi nei trattamenti topici ha rivelato che i ceppi di acari stanno diventando sempre più resistenti ai farmaci tradizionali. Questo ha portato a un rinnovato interesse per l’uso di oli essenziali e rimedi naturali come l’olio di neem e l’olio dell’albero del tè, che mostrano potenziale come alternative sicure.

Infine, programmi di sensibilizzazione nelle comunità a rischio sono stati implementati per educare le persone sui sintomi e sui metodi di prevenzione della scabbia, contribuendo a ridurre la diffusione dell’infestazione nelle aree ad alta densità abitativa.

ITMedBook