Altezza Media Maschile: Fattori, Variazioni e Tendenze Recenti

L’altezza media per uomini e donne è notevolmente aumentata nel corso dell’ultimo secolo. Gran parte di questo è dovuto a un’alimentazione migliore, ma anche i fattori sanitari a livello individuale e di popolazione hanno avuto un effetto significativo.

Mentre l’uomo medio è più alto del suo bisnonno, la misura in cui è più alto varia notevolmente per regione, stato nutrizionale e altri fattori. Vediamo in dettaglio l’altezza media degli uomini suddivisa per regione.

Altezza media per uomo per regione

Calciatori in campo pronti per la partita

Nel 2010, l’uomo americano medio era di 69,3 pollici. Un secolo fa, l’uomo americano medio era di 67 pollici. Anche se questo segna una crescita di oltre 2 pollici, il tasso di crescita degli americani è in realtà rallentato rispetto ad altre nazioni.

Nel 1896, gli uomini americani erano il terzo più alto del mondo. Da allora, sono scivolati al 37° posto in altezza. Non perché gli americani si stiano riducendo; ma perché le altre nazioni stanno crescendo a un ritmo più rapido mentre la crescita dell’altezza americana sta rallentando.

Le altezze americane si sono stabilizzate negli ultimi 50 anni. Ogni 20 anni, gli americani guadagnavano circa 2 pollici sui loro genitori, ma i bambini di oggi avranno la stessa altezza dei loro genitori. Questo è in gran parte dovuto a una migliore salute e nutrizione.

Negli ultimi decenni, i bambini americani hanno affrontato minori problemi nutrizionali e di salute, quindi sono diventati più alti. Poiché questo miglioramento della salute è persistito negli ultimi 20 anni circa, i bambini non crescono più alti dei loro genitori.

Uno studio ha dimostrato che le nazioni che hanno sperimentato miglioramenti significativi in ​​salute e nutrizione sono diventate anche più alte. Gli asiatici orientali hanno visto guadagni notevoli in altezza nel secolo scorso. Gli uomini iraniani sono cresciuti più di ogni altro uomo, con aumenti di altezza in media di 6 pollici in questo periodo. Tuttavia, nell’Africa sub-sahariana, la scarsa nutrizione ha arrestato la crescita, invertendo i guadagni in altezza negli ultimi 20 anni.

Gli uomini nati nei Paesi Bassi sono i più alti, con altezze medie di appena 72 pollici. Anche gli uomini dell’Est Europa sono in cima alla lista. Al contrario, gli uomini indonesiani sono i più corti, con altezze medie di 62,25 pollici, seguiti dagli uomini del Malawi, che registrano una media di soli 63 pollici. Anche il Yemen, il Laos e il Madagascar presentano alcuni degli uomini più corti.

In Gran Bretagna e in Australia, gli uomini hanno una media di 70 pollici di altezza. In Francia, l’uomo medio è di 69,5 pollici. Nella maggior parte dei casi, l’altezza femminile segue l’altezza maschile, così che le nazioni con uomini più alti hanno anche donne più alte. Le donne in Guatemala e nelle Filippine sono tra le più basse del mondo, con altezze medie di 58 pollici.

Fattori che influenzano l’altezza

L’altezza è ereditaria per il 60-80%, il che significa che il 60-80% della differenza di altezza tra le persone è dovuta a fattori genetici. Ciò suggerisce che la genetica influisce sulle differenze di altezza tra gli individui che vivono in ambienti con nutrizione di qualità e bassa esposizione alle malattie.

In condizioni più difficili, fattori come la dieta e l’esposizione alle malattie possono influenzare significativamente l’altezza. Ecco alcuni fattori diversi dalla genetica che possono influenzare l’altezza:

Bambino che viene pesato per monitorare la sua crescita

  • Peso alla nascita: il peso alla nascita è il risultato di molti fattori, tra cui la genetica e la nutrizione nell’utero. È un importante predittore di altezza.
  • Nascere prematuramente: i bambini prematuri tendono ad avere un peso inferiore alla nascita, e la prematurità è anche un fattore indipendente che influenza l’altezza. I bambini prematuri possono diventare adulti più corti.
  • Ormoni: gli ormoni influenzano la crescita per tutta la vita, e specialmente durante la pubertà. Gli squilibri ormonali possono rendere le persone insolitamente alte o corte.
  • Nutrizione: la nutrizione è un fattore cruciale per l’altezza. Gli individui con una cattiva alimentazione, specialmente quelli che non assumono abbastanza calcio, vitamina D e altre vitamine e minerali, potrebbero non raggiungere la loro altezza potenziale.
  • Posizione geografica: esiste una relazione significativa tra posizione geografica ed etnia, che è correlata all’altezza. Inoltre, la posizione influisce sull’esposizione alla luce solare naturale, una fonte di vitamina D, oltre che sull’accesso a cibo sano, povertà e salute generale.
  • Crescita stentata: i fattori che ostacolano la crescita, come i disturbi alimentari, le malattie gravi e l’esposizione ad alcuni farmaci, possono limitare l’altezza di una persona rispetto al potenziale.

Condizioni mediche che causano estremi in altezza

Le condizioni di salute come il diabete, le malattie cardiovascolari, l’insufficienza renale e il cancro possono influenzare l’altezza. Alcune altre condizioni possono anche causare estremi in altezza.

Acondroplasia

L’acondroplasia è una condizione medica che causa braccia e gambe insolitamente corte. È la principale causa del nanismo, e le persone con questa condizione hanno un’altezza media di circa 48 pollici.

Displasie spondiloepifisarie (SED)

SED causa un tronco più corto della media. È di origine genetica, ma spesso non viene diagnosticata fino all’infanzia.

Displasia diastrofica

La displasia diastrofica è una rara forma genetica di nanismo che accorcia i polpacci e gli avambracci. Le persone con nanismo possono sperimentare una varietà di problemi di salute; ad esempio, la SED può causare grave artrosi.

Tumori ipofisari

I bambini con un adenoma, un tumore della ghiandola pituitaria, possono secernere troppo ormone della crescita, facendoli crescere molto più in alto di quanto farebbero altrimenti. Il gigantismo è quasi sempre il risultato di un tumore pituitario, sebbene alcune rare condizioni mediche possano anche causare una crescita eccessiva. Queste includono:

  • Complesso di Carney
  • Neurofibromatosi
  • Sindrome di McCune-Albright
  • Neoplasia endocrina multipla di tipo 1

Le persone che sono anormalmente alte sono anche a rischio di una vasta gamma di problemi di salute. Le loro dimensioni eccessive possono affaticare il sistema metabolico e causare problemi cardiovascolari, incluso un cuore ingrossato.

Peso e altezza: come sono correlati e perché conta

Peso e altezza sono strettamente collegati in termini di salute. Un indice di massa corporea sano (BMI) comporta un peso maggiore all’aumentare dell’altezza. Ciò significa che una persona potrebbe essere considerata gravemente obesa e un’altra seriamente sottopeso se avessero un’altezza sostanzialmente diversa, pur pesando la stessa cosa.

Un BMI sano va da 18,5 a 24,9. I BMI tra 25 e 29,9 sono considerati sovrappeso, mentre un IMC superiore a 30 indica obesità. Un BMI inferiore a 18,5 è considerato sottopeso.

Per un uomo medio con un’altezza di 69 pollici, un peso sano varia tra 128 e 168 libbre. Le persone con BMI troppo basso o troppo alto sono vulnerabili a una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e sindromi metaboliche.

Prospettive Attuali e Nuove Ricerche nel 2024

Nel 2024, è fondamentale considerare le nuove ricerche che evidenziano l’importanza della nutrizione e della salute pubblica nel promuovere altezze ottimali. Gli studi recenti mostrano che l’intervento nutrizionale precoce, specialmente nei paesi in via di sviluppo, può ridurre significativamente i tassi di crescita stentata e migliorare le altezze medie nel lungo termine.

Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha avuto effetti complessi sulla salute dei bambini, con un aumento delle disuguaglianze in termini di nutrizione e accesso ai servizi sanitari. Le ricerche suggeriscono che è cruciale affrontare queste disuguaglianze per garantire che le future generazioni possano raggiungere il loro potenziale di crescita.

Infine, l’analisi dei dati longitudinali sta rivelando nuove tendenze nelle altezze degli uomini in tutto il mondo, mostrando che le variazioni regionali sono influenzate non solo dalla genetica, ma anche da fattori ambientali e socioeconomici, rendendo l’argomento estremamente dinamico e rilevante per la salute pubblica globale.

ITMedBook