Il reflusso acido è una condizione che si verifica quando l’acido dallo stomaco risale nel tubo del cibo, provocando irritazione al rivestimento del tessuto e dando origine al bruciore di stomaco, una fastidiosa sensazione di bruciore al petto.
Secondo l’American College of Gastroenterology, oltre 60 milioni di americani soffrono di bruciore di stomaco almeno una volta al mese. Ricerche recenti indicano che oltre 15 milioni di americani avvertono bruciori di stomaco quotidianamente.
Il bruciore di stomaco che si manifesta più di due volte a settimana può essere indicativo di una diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), una condizione che, se non trattata, può portare a ulcere e danni permanenti. Inoltre, la GERD aumenta il rischio di sviluppare cancro esofageo.
Sebbene il bruciore di stomaco sia il sintomo più comune di reflusso acido o GERD, è interessante notare che una tosse cronica può essere un altro sintomo associato.
Reflusso Acido e Tosse
La tosse cronica è generalmente definita come una tosse che persiste per 8 settimane o più.
Anche se la tosse cronica non è un sintomo tipico del reflusso acido, recenti studi hanno dimostrato che la GERD è correlata ad almeno il 25% dei casi di tosse cronica, con altre ricerche che suggeriscono che potrebbe essere un fattore nel 40% dei pazienti con tosse persistente.
È fondamentale sottolineare che, sebbene vi sia un legame tra tosse cronica e GERD, questo non implica che la GERD sia sempre la causa della tosse. La tosse cronica è un problema comune e le persone possono presentare entrambe le condizioni simultaneamente.
Meccanismi di Tosse Indotti dal Reflusso
In alcuni casi, la tosse cronica può essere aggravata dal reflusso acido. Esistono due possibili meccanismi che possono spiegare questo fenomeno.
Il primo meccanismo suggerisce che la tosse si manifesti come un riflesso scatenato dall’innalzamento dell’acido gastrico lungo l’esofago.
Il secondo meccanismo propone che il reflusso possa risalire oltre l’esofago, causando la formazione di minuscole goccioline di acido gastrico nella laringe o nella gola. Questo tipo di reflusso è noto come reflusso laringeo-faringeo (LPR), e può portare allo sviluppo di una tosse come meccanismo protettivo contro l’irritazione.
LPR: Reflusso Laringeo-Faringeo
Il LPR, conosciuto anche come reflusso silente o atipico, presenta sintomi diversi rispetto al GERD. Quando l’acido gastrico entra in contatto con le corde vocali e la gola, può causare infiammazioni che si traducono in sintomi quali:
- Tosse
- Raucedine
- Schiarimento della gola
- Sensazione di corpo estraneo in gola
È interessante notare che la quantità di acido necessaria per irritare la gola e le corde vocali è relativamente bassa. Solo il 50% delle persone con bruciore di stomaco sperimenta sintomi di LPR.
Diagnosi della GERD e della Tosse Cronica
Per diagnosticare la malattia da reflusso gastroesofageo e la tosse cronica associata, i medici esaminano attentamente la storia clinica e valutano i sintomi del paziente. Tuttavia, può risultare più difficile diagnosticare una tosse cronica negli individui con LPR che non presentano bruciore di stomaco.
È importante notare che nel 75% dei casi in cui la tosse è causata dalla GERD, non si osservano sintomi gastrointestinali evidenti.
Il monitoraggio del pH è il metodo migliore per diagnosticare la GERD. Sebbene questo test venga utilizzato meno frequentemente rispetto alla diagnosi basata su sintomi e storia clinica, è comunque fondamentale. Il test del pH a 24 ore prevede l’inserimento di una sonda attraverso il naso nell’esofago per misurare i livelli di pH. È disponibile anche un test esofageo Bravo, in cui una piccola capsula viene posizionata nell’esofago durante un’endoscopia per un periodo determinato.
In alcuni casi, il medico può prescrivere inibitori della pompa protonica (PPI) al paziente. Se i sintomi della tosse migliorano durante il trattamento, ciò può indicare una connessione tra la tosse e il reflusso acido.
Trattamento e Prevenzione del Reflusso Acido
Il trattamento della tosse cronica causata da reflusso acido mira a ridurre il reflusso stesso, che causa o aggrava la tosse. Questo è spesso ottenuto tramite farmaci.
Modifiche nello stile di vita e nella dieta possono rivelarsi molto efficaci, soprattutto per chi presenta sintomi lievi o moderati. Nei casi più gravi di reflusso, si può considerare la chirurgia.
Cambiamenti Nello Stile di Vita
Le persone con tosse cronica causata da reflusso acido possono provare a implementare i seguenti cambiamenti per migliorare i propri sintomi:
- Mantenere un indice di massa corporea sano (BMI): questo può alleviare parte della pressione sullo stomaco, riducendo la quantità di acido gastrico che risale.
- Indossare abiti comodi: aiuta a diminuire la pressione addominale.
- Smettere di fumare: i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare GERD.
- Mangiare lentamente e evitare abbuffate: pasti abbondanti possono ostacolare la chiusura dello sfintere esofageo inferiore (LES), permettendo all’acido di risalire.
- Evitare di sdraiarsi dopo i pasti: è consigliabile attendere circa 3 ore prima di coricarsi.
- Elevare la testa del letto: chi soffre di reflusso notturno potrebbe provare a sollevare la testata del letto con cunei di legno, per ridurre la risalita dell’acido.
Cambiamenti Nella Dieta
Alcuni alimenti e bevande possono scatenare il reflusso acido. I principali colpevoli includono:
- Alcol
- Caffeina
- Cioccolato
- Cibi agrumati
- Cibi fritti
- Aglio
- Cibi ricchi di grassi
- Menta
- Cipolle
- Cibi piccanti
- Pomodori e prodotti a base di pomodoro
I trigger alimentari variano da persona a persona, quindi tenere un diario alimentare e dei sintomi può aiutare a identificare quali alimenti contribuiscono ai problemi.
Farmaci
Tra i farmaci comuni prescritti o disponibili senza ricetta per il reflusso acido e i sintomi correlati, troviamo:
- Antiacidi: disponibili in diverse forme, il bicarbonato di sodio è un antiacido comune reperibile in casa.
- Bloccanti dei recettori H-2: riducono la produzione di acido gastrico fino a 12 ore, disponibili sia in farmacia che su prescrizione.
- PPI: più potenti dei bloccanti H-2, questi farmaci bloccano la produzione di acido per periodi prolungati, favorendo la guarigione del tessuto esofageo. Disponibili anche senza ricetta.
Chirurgia
La maggior parte delle persone con GERD e reflusso acido risponde bene a cambiamenti nello stile di vita o farmaci, o una combinazione di entrambi.
Nei casi più gravi, si può considerare l’intervento chirurgico. Tra le opzioni chirurgiche ci sono procedure per rafforzare il LES o per inserire un dispositivo magnetico che ne migliori la funzione.
Altre Cause di Tosse Cronica
Esistono molte altre cause di tosse cronica. Recenti studi suggeriscono che la tosse cronica possa avere più di 20 cause, con più di una causa presente nel 62% dei casi.
Le cause comuni includono:
- Asma
- Infezioni delle vie respiratorie
- Bronchite cronica
- Gocciolamento nasale
- Uso del tabacco
- Alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori
Quando Consultare un Medico
Se una tosse persiste per 3 settimane senza miglioramento, è fondamentale consultare un medico.
È opportuno cercare assistenza medica anche se la tosse è grave o peggiora, se è accompagnata da sangue o dolore al petto, o se si verificano difficoltà respiratorie.
Infine, una tosse associata ad altri sintomi di reflusso acido o LPR deve essere valutata da un medico.
Prospettive e Ricerche Recenti
Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato connessioni sempre più chiare tra reflusso acido e tosse cronica. Studi recenti hanno dimostrato che la gestione efficace della GERD può portare a un significativo miglioramento dei sintomi respiratori. Inoltre, è stato osservato che l’adozione di strategie terapeutiche mirate, come la terapia comportamentale e le modifiche dietetiche, può ridurre notevolmente le manifestazioni di tosse nei pazienti con GERD. Un’analisi condotta su un campione di pazienti ha evidenziato che il 70% di quelli che hanno apportato cambiamenti significativi allo stile di vita ha riportato un miglioramento dei sintomi di tosse entro sei mesi.
Inoltre, la ricerca continua a esaminare il ruolo di nuovi farmaci e tecniche chirurgiche, con l’obiettivo di fornire opzioni terapeutiche più efficaci per coloro che soffrono di reflusso acido e tosse cronica. Le prospettive future indicano un crescente interesse per l’integrazione di approcci olistici nella gestione della GERD, mirando a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso soluzioni personalizzate e multidisciplinari.