Il russare è un fenomeno comune che si verifica a causa della vibrazione dell’aria nel tratto respiratorio superiore. Sebbene ci siano molte soluzioni disponibili, è importante identificare quelle più efficaci per ogni individuo.
Secondo la National Sleep Foundation, circa 90 milioni di adulti americani russano occasionalmente, e ben 37 milioni lo fanno regolarmente. Questo fenomeno non è solo fastidioso, ma può anche avere ripercussioni sulla qualità del sonno e sulla salute generale.
Le cause del russare sono generalmente benigni, tuttavia, apportare modifiche allo stile di vita può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere di una persona.
Rimedi per il russare
Ecco alcuni cambiamenti e consigli pratici sullo stile di vita per ridurre o eliminare il russare:
1. Perdere peso
Le persone in sovrappeso tendono a russare più frequentemente a causa dell’accumulo di tessuto adiposo e della mancanza di tono muscolare nella zona della gola. Una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare sono fondamentali per raggiungere un peso sano.
2. Dormire su un lato
Dormire sulla schiena aumenta la probabilità di russare, poiché la lingua può spostarsi verso la parte posteriore della gola, ostacolando la respirazione. Ruotarsi su un lato può facilitare un flusso d’aria più agevole e ridurre le vibrazioni del russato.
3. Smettere di fumare
Il fumo non solo danneggia la salute generale, ma irrita anche le vie respiratorie, peggiorando il russare. Smettere di fumare può portare a un miglioramento significativo.
4. Evitare l’alcol
Il consumo di alcol rilassa i muscoli della gola, aumentando la probabilità di vibrazioni. Evitare bevande alcoliche prima di coricarsi può aiutare a mantenere una respirazione più regolare.
5. Evitare sonniferi
I farmaci sedativi possono indurre un sonno profondo e rilassare eccessivamente i muscoli della gola, favorendo il russare. Consultare un medico per alternative più salutari per il sonno è sempre consigliabile.
6. Elevare la testa
Usare cuscini extra per sollevare la testa durante il sonno può aiutare ad aprire le vie respiratorie, diminuendo o eliminando il russare. In commercio esistono cuscini progettati appositamente per questo scopo.
7. Trattare le allergie
Le allergie possono causare congestione e ostruzione delle vie aeree, che peggiorano il russare. Un trattamento adeguato per le allergie può alleviare questo problema.
8. Dispositivo di avanzamento mandibolare
Questo strumento viene indossato in bocca per mantenere la lingua in avanti, evitando che blocchi la parte posteriore della gola durante il sonno.
9. Scudo vestibolare
Indossare un dispositivo che incoraggi a respirare attraverso il naso piuttosto che attraverso la bocca può ridurre il russare, specialmente se questo è causato dall’apertura della bocca durante il sonno.
10. Dilatatori o strisce nasali
Le strisce nasali o i dilatatori possono aiutare a mantenere aperte le vie respiratorie, facilitando una respirazione più semplice e riducendo il russare.
11. Spray nasali
In caso di ostruzione delle vie respiratorie, l’uso di spray nasali può aiutare a diminuire l’infiammazione e a migliorare il flusso d’aria.
Se il russare persiste, si può considerare l’opzione chirurgica. Esistono diverse procedure disponibili.
12. Uvulopalatofaringoplastica
L’uvulopalatofaringoplastica (UPPP) richiede anestesia generale e comporta la rimozione parziale o totale di:
- ugola, la parte carnosa a forma di lacrima nella parte posteriore della gola
- palato molle
- tonsille
Questa procedura aiuta ad ampliare la parte centrale della gola, prevenendo così il russare.
13. Uvulopalatoplastica laser assistita
Questo intervento, meno invasivo dell’UPPP, può essere eseguito con anestesia locale o generale e utilizza un laser per ridurre le dimensioni del palato molle e dell’ugola.
14. Operazione di irrigidimento palatale
Questa procedura, nota anche come cauterizzazione elettrica, comporta il riscaldamento del palato molle per irrigidirlo e migliorare il passaggio dell’aria.
15. Ablazione a radiofrequenza
Conosciuta anche come somnoplastica, utilizza radiofrequenze per creare lesioni controllate, riducendo il tessuto in eccesso nel palato molle.
16. Iniezione di russare
Uno studio del 2014 ha dimostrato che l’iniezione di snoreplasty è un metodo sicuro ed efficace per trattare il russare causato dal palato molle, riducendo il tessuto interessato in modo meno invasivo rispetto ad altre opzioni chirurgiche.
17. Septoplastica
Questo intervento chirurgico corregge un setto deviato che può influenzare il flusso d’aria e contribuire al russare.
18. Procedura del pilastro
Questo intervento minore prevede l’inserimento di piccoli impianti nel palato molle per irrigidirlo e ridurre la sua capacità di vibrare durante il russare.
Rimedi da evitare
Alcuni rimedi comunemente suggeriti non hanno dimostrato di essere efficaci. Ecco un elenco di quelli da evitare:
- cinturini per il mento
- bracciali shock
- anelli di digitopressione
- spray per la gola
Strategie di coping
Il russare può disturbare il sonno delle persone vicine. Per evitare tensioni nelle relazioni, chi russa può considerare di chiedere ai partner o ai coinquilini di adottare alcune strategie:
- indossare tappi per le orecchie
- spostare la persona che russa
- svegliare chi russa per consentire agli altri di addormentarsi
Se i rimedi non funzionano, un intervento chirurgico potrebbe essere una considerazione valida.
Che cosa causa il russare?
Durante il sonno, la lingua, la bocca e la gola si rilassano. Questo rilassamento può provocare vibrazioni che portano al russare. Le probabilità di russare aumentano in caso di:
- sovrappeso
- fumo
- consumo eccessivo di alcol
- dormire sulla schiena
Inoltre, l’apnea notturna, una condizione in cui le vie aeree vengono temporaneamente bloccate, può contribuire al russare.
Quando vedere un dottore
Se si sospetta di avere apnea notturna, è fondamentale consultare un medico, soprattutto se si presentano sintomi come:
- russare forte o frequente
- soffocamenti o respiro affannoso durante il sonno
- pausa nella respirazione
- mal di testa al risveglio
- eccessiva sonnolenza diurna
- difficoltà a rimanere addormentati
- svegliarsi con la bocca secca o il mal di gola
- frequente bisogno di urinare durante la notte
- difficoltà di memoria
- cambiamenti di umore, irritabilità o depressione
L’apnea notturna è una condizione più grave rispetto al semplice russare e può avere conseguenze significative per la salute, rendendo necessario un trattamento tempestivo.
Abbiamo selezionato articoli correlati sulla base della qualità dei prodotti e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno per aiutarti a determinare quale possa funzionare meglio per te. Collaboriamo con aziende che vendono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una parte dei ricavi se effettui un acquisto tramite i link sopra indicati.
Nuove scoperte e raccomandazioni per il 2024
Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza di un approccio multidimensionale nel trattamento del russare. Una ricerca ha dimostrato che l’integrazione di terapie comportamentali, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), può portare a una significativa riduzione del russare. Inoltre, l’uso di tecnologie indossabili per monitorare la qualità del sonno sta guadagnando popolarità. Questi dispositivi possono fornire dati preziosi per personalizzare i rimedi e migliorare la salute del sonno.
Statistiche recenti suggeriscono che l’adozione di buone pratiche di igiene del sonno, come mantenere una routine regolare e creare un ambiente di sonno ottimale, è fondamentale per ridurre il russare. È stato anche suggerito che l’assunzione di integratori a base di erbe, come il ribes nero, possa contribuire a migliorare la respirazione notturna.
In conclusione, il russare è un problema comune ma gestibile. Con un mix di cambiamenti nello stile di vita e, se necessario, trattamenti medici, è possibile migliorare la qualità del sonno e la salute generale.