Benefici della Cannella di Ceylon per la Salute

La cannella è una spezia apprezzata in molte culture per il suo utilizzo come condimento in piatti sia salati che dolci. Esistono diverse varietà di cannella, ma la cannella di Ceylon, conosciuta anche come «cannella vera», è quella più pregiata.

Questa varietà si distingue per la sua forma caratteristica, un colore più chiaro e un sapore più delicato rispetto alla più comune cassia. Oltre al suo utilizzo culinario, la cannella di Ceylon presenta numerose proprietà benefiche per la salute, che la rendono un elemento interessante da includere nella propria dieta.

Benefici

Potenziale per il trattamento del diabete

Cannella di Ceylon - spezia benefica per la salute

La cannella di Ceylon è considerata un trattamento complementare per il diabete mellito. Studi recenti hanno dimostrato che l’assunzione di cannella di Ceylon può contribuire a normalizzare i livelli di insulina nei soggetti diabetici. Inoltre, ricerche recenti suggeriscono che questa spezia possa migliorare la sensibilità all’insulina, riducendo così la resistenza insulinica nel corpo e facilitando il metabolismo del glucosio nel fegato.

Per ottenere i benefici stabilizzanti dei livelli di insulina, è consigliabile consumare almeno 120 milligrammi (mg) di cannella di Ceylon al giorno.

Contiene enzimi antitumorali

La cannella di Ceylon è ricca di composti con effetti antinfiammatori, antiossidanti e antimicrobici, che supportano la salute del sistema immunitario. Recenti studi hanno evidenziato l’attività enzimatica antiossidante della cannella, suggerendo che possa giocare un ruolo nella prevenzione di alcuni tipi di cancro.

Tuttavia, è fondamentale consultare il proprio oncologo prima di utilizzare la cannella come trattamento per il cancro.

Aiuta a gestire la pressione sanguigna

Tutte le varietà di cannella, incluso il Ceylon, contengono acido cinnamico, noto per le sue proprietà antinfiammatorie. Queste proprietà possono migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il carico sul cuore.

Ricerche condotte nel corso degli anni hanno suggerito che la cannella di Ceylon potrebbe contribuire a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo e a sostenere la salute cardiovascolare, un aspetto cruciale per prevenire malattie cardiache.

Aiuti nella prevenzione dell’Alzheimer

Studi recenti indicano che la cannella di Ceylon può migliorare la risposta del cervello all’insulina, suggerendo che possa essere utile anche in condizioni neurologiche come il morbo di Alzheimer. La connessione tra diabete e Alzheimer suggerisce che la cannella di Ceylon possa contribuire a prevenire l’insorgenza di questa malattia neurodegenerativa.

Le sue proprietà aiutano a mantenere i livelli di glucosio nel sangue sotto controllo, riducendo il rischio di episodi iperglicemici, che possono influenzare negativamente la funzione cognitiva.

Forme e dosi

La cannella proviene dalla corteccia interna dell’albero di cannella, essiccata in segmenti ricci noti come «penne». Sebbene la cannella di Ceylon sia disponibile in vari formati, la maggior parte degli integratori sul mercato è di varietà cassia. È consigliabile verificare con i produttori per accertarsi di assumere la vera cannella di Ceylon.

Oltre alla forma in polvere, la cannella di Ceylon è disponibile anche in capsule e può essere utilizzata per preparare tè o «acqua alla cannella», che offre un’alternativa piacevole senza i rischi associati alla cassia.

Clicca qui per trovare integratori di cannella di Ceylon online. Si prega di notare che cliccando su questo link si accede a un sito esterno attendibile.

Rischi potenziali

Il Centro nazionale per la salute complementare e integrativa (NCCIH) afferma che i supplementi di cannella sono generalmente sicuri se assunti nelle dosi appropriate. Tuttavia, la cannella cassia contiene cumarina, che può risultare tossica per il fegato se assunta in grandi quantità o per periodi prolungati. La cannella di Ceylon, essendo più povera di cumarina, rappresenta una scelta più sicura.

Porta via

Integrare la cannella di Ceylon nella propria routine quotidiana, grazie ai suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti, è generalmente sicuro. Assicurati sempre che l’integratore scelto contenga effettivamente cannella di Ceylon per minimizzare i rischi di effetti collaterali.

Come per ogni trattamento alternativo, è importante consultare il proprio medico prima di iniziare l’assunzione di cannella di Ceylon.

Nuove Ricerche e Scoperte nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sulla cannella di Ceylon ha fatto significativi progressi, rivelando nuovi potenziali benefici. Recenti studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione regolare di cannella di Ceylon può migliorare i profili lipidici nei pazienti a rischio di malattie cardiache, riducendo i livelli di colesterolo LDL e aumentando quelli di HDL.

Inoltre, una meta-analisi pubblicata nel 2024 ha confermato che la cannella di Ceylon può avere effetti positivi sulla microcircolazione, migliorando il flusso sanguigno e l’apporto di nutrienti ai tessuti. Questa scoperta apre nuove strade per l’uso della cannella nel trattamento di condizioni come l’arteriosclerosi e il diabete di tipo 2.

Infine, la cannella di Ceylon potrebbe anche giocare un ruolo nella modulazione della risposta infiammatoria nel corpo, contribuendo a prevenire malattie croniche legate all’infiammazione. Questi risultati recenti sottolineano l’importanza di considerare la cannella di Ceylon non solo come spezia, ma come un potenziale alleato nella promozione della salute e del benessere.

ITMedBook