Sedersi in una vasca fredda potrebbe sembrare una strana via per la salute. Tuttavia, la tendenza conosciuta come crioterapia sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati di benessere e sportivi.
Molti, tra cui l’autodidatta «Iceman» Wim Hof, affermano che l’esposizione al freddo estremo può non solo migliorare la salute mentale e fisica, ma anche contribuire a prolungare la vita. Ma cosa dice realmente la scienza?
La ricerca sulla crioterapia è relativamente nuova, così come l’interesse per questo tipo di trattamento. Di conseguenza, i medici non comprendono ancora appieno tutti i potenziali benefici e rischi associati a questa pratica.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei potenziali vantaggi della crioterapia, così come altre informazioni imprescindibili che è bene conoscere prima di considerarla un’opzione.
Fatti veloci sulla crioterapia:
- La crioterapia è un trattamento che utilizza temperature di congelamento o quasi gelide.
- Essendo la crioterapia un approccio relativamente nuovo, alcuni dei suoi potenziali benefici non sono ancora stati dimostrati.
- La crioterapia potrebbe rappresentare un trattamento alternativo sicuro e preventivo per molte condizioni.
- Questo trattamento può risultare sgradevole, in particolare per chi non è abituato al freddo.
Sicurezza e cosa aspettarsi
La forma più comune di crioterapia prevede di rimanere in una cabina di crioterapia per un intervallo di tempo compreso tra 3 e 5 minuti.
Alcuni si sottopongono a trattamenti di crioterapia facciale, che si concentrano solo sul viso, mentre altri utilizzano un dispositivo crioterapico per trattare aree specifiche, come articolazioni dolorose.
La maggior parte delle persone si riferisce alla crioterapia come trattamento a tutto il corpo, solitamente eseguito in una spa o in un ambiente simile.
Tuttavia, anche i medici utilizzano la crioterapia. Ad esempio, temperature molto basse possono essere impiegate per congelare verruche o cellule tumorali.
Sebbene inizialmente possa risultare sgradevole, la crioterapia tende a diventare più tollerabile con ogni trattamento, poiché il corpo si adatta alle basse temperature.
In generale, è considerata sicura, ma è fondamentale consultare un medico prima di intraprendere un percorso di crioterapia.
Le donne in gravidanza, i bambini, le persone con ipertensione grave e quelle affette da patologie cardiache dovrebbero evitare la crioterapia.
Sottoporsi a un trattamento di crioterapia per più di qualche minuto può comportare rischi significativi.
È fondamentale non addormentarsi durante la crioterapia e rispettare i tempi consigliati per ogni sessione.
Benefici
Sebbene la ricerca potrebbe in futuro smentire alcuni dei presunti benefici della crioterapia, studi preliminari suggeriscono che essa possa offrire i seguenti vantaggi:
1. Sollievo dal dolore e guarigione dei muscoli
La crioterapia può rivelarsi efficace nel trattamento del dolore muscolare e di alcuni disturbi articolari, come l’artrite. Inoltre, può favorire una guarigione più rapida delle lesioni sportive.
I medici raccomandano da tempo l’uso di impacchi di ghiaccio per alleviare il dolore muscolare. Questo potrebbe migliorare la circolazione sanguigna dopo la rimozione del ghiaccio, facilitando la guarigione e riducendo il dolore.
Uno studio del 2000 ha dimostrato che la crioterapia fornisce un sollievo temporaneo dal dolore causato dall’artrite reumatoide. La ricerca ha evidenziato come la crioterapia con impacchi di ghiaccio possa attenuare gli effetti negativi di un intenso esercizio fisico, e i soggetti che l’hanno utilizzata hanno riportato una diminuzione del dolore.
Un ulteriore studio del 2017 ha confermato i vantaggi della crioterapia nel ridurre il dolore muscolare e accelerare il recupero. Tuttavia, ha evidenziato che l’immersione in acqua fredda risultava più efficace rispetto alla crioterapia a tutto il corpo.
Non tutti gli studi supportano l’idea che la crioterapia aiuti nella guarigione muscolare. Una revisione Cochrane del 2015 ha analizzato quattro studi riguardanti la crioterapia per il sollievo dal dolore muscolare, senza trovare benefici significativi.
2. Perdita di peso
Sebbene la crioterapia da sola non porti a una perdita di peso, potrebbe supportare il processo. Teoricamente, l’esposizione al freddo costringe il corpo a lavorare di più per mantenere la temperatura corporea.
Alcuni fornitori di crioterapia affermano che anche pochi minuti di freddo possono incrementare il metabolismo per l’intera giornata. Col tempo, sostengono, le persone smettono di sentire freddo poiché il metabolismo si adatta e aumenta in risposta alla temperatura bassa.
Un piccolo studio del 2016 non ha riscontrato cambiamenti significativi nella composizione corporea dopo 10 sessioni di crioterapia.
Poiché la crioterapia allevia il dolore muscolare, potrebbe rendere più semplice il ritorno a una routine di fitness dopo un infortunio. Tuttavia, questo potenziale beneficio per la perdita di peso è limitato a chi non può o non vuole esercitarsi a causa del dolore.
3. Infiammazione ridotta
L’infiammazione è una risposta del sistema immunitario all’infezione. A volte, però, il sistema immunitario può diventare eccessivamente reattivo, dando origine a un’infiammazione cronica, che è associata a diverse problematiche di salute, come cancro, diabete, depressione, demenza e artrite.
Ridurre l’infiammazione potrebbe migliorare la salute generale e diminuire il rischio di molte malattie croniche.
Alcuni studi suggeriscono che la crioterapia possa contribuire a ridurre l’infiammazione. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche è stata condotta su modelli animali, quindi è necessario effettuare ulteriori studi su soggetti umani per confermare questi risultati.
4. Prevenire la demenza
Se la crioterapia aiuta a ridurre l’infiammazione, potrebbe anche abbattere il rischio di sviluppare demenza.
Un documento del 2012 ha ipotizzato che la crioterapia possa attenuare sia l’infiammazione che lo stress ossidativo collegati a demenza, lieve deterioramento cognitivo e altre forme di declino cognitivo legato all’età.
5. Prevenzione e trattamento del cancro
Poiché la crioterapia a tutto il corpo potrebbe ridurre l’infiammazione, è plausibile che possa anche abbattere il rischio di sviluppare cancro.
Finora, non ci sono prove che la crioterapia possa curare il cancro una volta che la malattia si è manifestata. Tuttavia, la crioterapia medica è un trattamento ben consolidato per alcune forme di cancro.
Un medico può utilizzare la crioterapia per congelare cellule tumorali sulla pelle o sulla cervice e, occasionalmente, per rimuovere altri tumori.
6. Ridurre l’ansia e la depressione
I risultati della ricerca suggeriscono che la crioterapia potrebbe avere effetti positivi su condizioni di salute mentale correlate all’infiammazione. Alcuni studi preliminari confermano questa affermazione.
Un piccolo studio del 2008 ha trovato che in un terzo dei partecipanti con depressione o ansia, la crioterapia riduceva i sintomi di almeno il 50%. Questa riduzione è stata significativamente maggiore rispetto ai soggetti che non si sono sottoposti a crioterapia.
7. Miglioramento dei sintomi di eczema
L’eczema, una condizione infiammatoria cronica della pelle, può causare chiazze pruriginose e secche. Un piccolo studio del 2008 ha coinvolto soggetti con eczema che avevano interrotto l’uso di farmaci. Questi hanno provato la crioterapia e molti di loro hanno riportato miglioramenti nei sintomi, sebbene alcuni si siano lamentati di congelamento su piccole aree della pelle.
8. Trattare l’emicrania
La crioterapia mirata al collo potrebbe aiutare a prevenire l’emicrania. In uno studio del 2013, i ricercatori hanno applicato la crioterapia al collo di persone soggette a emicranie. Sebbene il dolore sia diminuito, il trattamento non lo ha eliminato completamente.
Conclusioni
Le evidenze aneddotiche suggeriscono che la crioterapia può aiutare a fronteggiare diverse problematiche, tra cui il rallentamento o l’inversione dell’invecchiamento cutaneo, il supporto alla perdita di grasso e la prevenzione di malattie croniche.
Tuttavia, fino a quando ulteriori ricerche non confermeranno queste affermazioni, non è possibile stabilire con certezza quanto sia efficace la crioterapia come trattamento.
Prospettive Future sulla Crioterapia
Guardando al futuro, l’interesse per la crioterapia continua a crescere, e nuove ricerche sono in corso per esplorare ulteriormente i suoi benefici. Studi recenti del 2023 hanno iniziato a esaminare l’impatto della crioterapia sulla salute mentale, con risultati promettenti che suggeriscono una potenziale riduzione dei sintomi di ansia e depressione. Inoltre, la crioterapia è stata oggetto di indagini per il suo ruolo nella gestione del dolore cronico, con risultati che indicano una possibile efficacia nel migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.
È importante sottolineare che la crioterapia non deve essere considerata un sostituto di trattamenti medici tradizionali, ma piuttosto un complemento. La collaborazione con professionisti della salute è fondamentale per determinare se questo trattamento possa rivelarsi utile nel proprio caso specifico.
In conclusione, mentre la crioterapia mostra un potenziale significativo, è essenziale approcciarla con una mentalità critica e informata, continuando a monitorare le ricerche future per comprenderne appieno i benefici e le limitazioni.