La liposuzione, conosciuta anche come lipoplastica, aspirazione alla liposcultura, lipectomia o semplicemente lipo, è una procedura chirurgica estetica che consente di rimuovere il grasso in eccesso dal corpo.
È comunemente eseguita su aree come addome, cosce, glutei, collo, mento, parte superiore e posteriore delle braccia, polpacci e schiena.
Il grasso viene estratto tramite un dispositivo cavo, chiamato cannula, che viene inserito sotto la pelle. Un sistema di vuoto potente e ad alta pressione viene applicato per aspirare il grasso.
Negli Stati Uniti, la liposuzione è l’intervento cosmetico più diffuso, con oltre 300.000 procedure effettuate ogni anno, e i costi che variano tra i 2.000 e i 3.500 dollari.
Fatti veloci sulla liposuzione
Ecco alcuni punti chiave sulla liposuzione. Maggiori dettagli sono forniti nell’articolo principale.
- L’intervento è generalmente eseguito in anestesia generale.
- La liposuzione non è un metodo per perdere peso, ma una procedura estetica con risultati limitati.
- I rischi includono infezioni e cicatrici.
- La liposuzione può essere utilizzata per trattare alcune condizioni mediche specifiche.
Cos’è la liposuzione?
Le persone che si sottopongono a liposuzione di solito hanno un peso stabile, ma desiderano eliminare i depositi di grasso indesiderati in specifiche zone del corpo.
È importante notare che la liposuzione non deve essere considerata una soluzione per la perdita di peso globale o un trattamento per l’obesità.
Inoltre, la procedura non elimina la cellulite, le fossette o le smagliature. L’obiettivo è puramente estetico, rivolta a chi desidera migliorare il contorno corporeo.
La liposuzione rimuove le cellule adipose in modo permanente, modificando la silhouette del corpo. Tuttavia, se il paziente non mantiene uno stile di vita sano post-operatorio, le cellule adipose rimanenti possono aumentare di dimensioni.
È fondamentale sapere che esiste un limite alla quantità di grasso che può essere rimossa in sicurezza.
I rischi comprendono infezioni, intorpidimento e cicatrici. Un’eccessiva rimozione di grasso può portare a nodosità o irregolarità della pelle. I rischi chirurgici sono generalmente correlati alla quantità di grasso estratto.
Usi
La liposuzione è principalmente impiegata per migliorare l’aspetto estetico, piuttosto che offrire benefici diretti per la salute. Molti individui potrebbero ottenere risultati simili o migliori adottando uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare.
La liposuzione è di solito raccomandata solo se le modifiche nello stile di vita non hanno prodotto i risultati desiderati, ed è indicata per le aree di grasso che resistono a dieta e esercizio.
Quando una persona aumenta di peso, ogni cellula adiposa si ingrossa. La liposuzione agisce riducendo il numero di cellule adipose in aree specifiche.
È importante discutere i pro e i contro della liposuzione con un medico prima di decidere di procedere. La procedura deve avvenire solo dopo un’attenta valutazione.
I risultati tendono ad essere più sottili piuttosto che drammatici.
Le aree comunemente trattate con liposuzione includono:
- addome
- schiena
- glutei
- petto
- ginocchia interne
- fianchi
- maniglie dell’amore
- area sotto il mento
- cosce (estreme e interne)
- arti superiori
La liposuzione è più efficace per le persone con una buona elasticità della pelle, che può adattarsi ai nuovi contorni.
Al contrario, le persone con pelle poco elastica possono ritrovarsi con un aspetto flaccido nelle aree trattate.
È necessario avere più di 18 anni e godere di buona salute per sottoporsi alla liposuzione. Chi soffre di problemi circolatori, malattie cardiache, diabete o ha un sistema immunitario compromesso non dovrebbe considerare questa procedura.
Benefici
Sebbene la liposuzione sia generalmente eseguita a scopo estetico, talvolta è impiegata per affrontare specifiche condizioni mediche.
Queste includono:
- Linfedema: una condizione cronica caratterizzata dall’accumulo di fluido noto come linfa nei tessuti, provocando gonfiore, in particolare in braccia e gambe. La liposuzione può alleviare gonfiore e dolore.
- Ginecomastia: accumulo di grasso sotto il seno negli uomini.
- Sindrome da lipodistrofia: quando il grasso si accumula in alcune aree e si riduce in altre. La liposuzione può migliorare l’aspetto complessivo.
- Perdita di peso estrema dopo obesità: chi perde almeno il 40% del proprio peso corporeo può necessitare di un intervento per rimuovere l’eccesso di pelle.
- Lipomi: tumori benigni di natura adiposa.
L’operazione
Prima dell’intervento, i pazienti devono sottoporsi a esami di salute per garantire l’idoneità alla chirurgia.
Le seguenti raccomandazioni possono essere fornite:
- Chi assume abitualmente aspirina o farmaci anti-infiammatori dovrebbe interromperli almeno 2 settimane prima dell’intervento.
- Alle donne potrebbe essere richiesto di sospendere la pillola anticoncezionale.
- Ai pazienti anemici potrebbe essere consigliato di assumere integratori di ferro.
Il paziente dovrà firmare un modulo di consenso, confermando di essere consapevole dei rischi, dei benefici e delle possibilità alternative.
Durante l’operazione
I pazienti possono ricevere un anestetico generale prima della procedura, che può durare da 1 a 4 ore.
Un’epidurale può essere utilizzata per interventi sulla parte inferiore del corpo, iniettando l’anestetico nello spazio epidurale attorno alla colonna vertebrale, intorpidendo parzialmente l’addome e le gambe.
In caso di liposuzione su aree molto piccole, può essere applicato un anestetico locale.
Se solo l’anestesia locale è richiesta, potrebbe essere chiesto al paziente di alzarsi durante la procedura per garantire una corretta rimozione del grasso.
Le tecniche di liposuzione includono:
Liposuzione tumescente: viene iniettata una soluzione salina con anestetico locale e un vasocostrittore. Il grasso è quindi aspirato attraverso piccoli tubi. Questa è la forma più comune di liposuzione.
Liposuzione a secco: non viene iniettato liquido prima della rimozione del grasso, metodo oggi poco utilizzato a causa del rischio elevato di lividi e sanguinamento.
Liposuzione assistita da ultrasuoni (UAL): la cannula viene energizzata con ultrasuoni, facilitando la rimozione del grasso. Questo metodo è indicato per aree fibrose.
Dopo l’UAL, si esegue la liposuzione per rimuovere il grasso liquefatto.
Liposuzione assistita dal potere (PAS): utilizza una cannula meccanizzata che facilita l’estrazione del grasso.
Lipolisi laser assistita (LAL): utilizza un piccolo tubo per fornire energia laser al grasso sotto la pelle, risultando in una procedura meno invasiva.
Dopo l’intervento, il chirurgo può lasciare le incisioni aperte per consentire il deflusso di liquidi e sangue in eccesso.
Dopo l’operazione di liposuzione
- Anestetico: chi ha ricevuto anestesia generale di solito trascorre la notte in ospedale; coloro che hanno ricevuto anestesia locale possono lasciare lo stesso giorno.
- Bende di supporto: verranno applicati un corsetto o fasciature elastiche nell’area trattata.
- Antibiotici: possono essere somministrati subito dopo l’intervento.
- Antidolorifici: possono essere prescritti per alleviare il dolore e l’infiammazione.
- Punti: il chirurgo rimuoverà i punti in un appuntamento di follow-up.
- Lividi: è possibile la presenza di lividi significativi nell’area trattata.
- Intorpidimento: può persistere un intorpidimento nell’area di rimozione del grasso, che di solito migliora entro 6-8 settimane.
Risultati
I risultati della liposuzione potrebbero non essere evidenti fino alla scomparsa dell’infiammazione, che in alcuni casi può richiedere diversi mesi. La maggior parte del gonfiore diminuisce dopo circa 4 settimane, e l’area trattata appare meno voluminoso.
Coloro che mantengono il proprio peso possono aspettarsi risultati permanenti. Tuttavia, chi aumenta di peso dopo la procedura potrebbe notare cambiamenti nella distribuzione del grasso, con nuove aree problematiche.
Rischi
Ogni intervento chirurgico comporta rischi di sanguinamento, infezione e reazioni avverse all’anestesia.
Il rischio di complicanze è generalmente associato all’entità della procedura, alle abilità del chirurgo e alla formazione specifica.
I seguenti rischi e complicanze possono presentarsi:
- Lividi gravi: possono durare diverse settimane.
- Infiammazione: il gonfiore può richiedere fino a 6 mesi per risolversi, e il liquido può continuare a defluire dalle incisioni.
- Tromboflebite: formazione di un coagulo di sangue che causa infiammazione.
- Irregolarità del contorno: può verificarsi un aspetto irregolare della pelle in caso di scarsa elasticità o guarigione anomala.
- Intorpidimento: l’area trattata può risultare intorpidita temporaneamente.
- Infezioni: sebbene rare, possono necessitare di trattamenti chirurgici.
- Punteggi d’organo interni: eventi molto rari.
- Morte: l’anestesia comporta un minimo rischio di morte.
- Problemi renali o cardiaci: variazioni nei livelli di liquido corporeo possono causare complicazioni.
- Embolia polmonare: il grasso può ostruire i vasi sanguigni nei polmoni, risultando potenzialmente letale.
- Edema polmonare: accumulo di liquido nei polmoni a seguito di iniezioni.
- Reazioni allergiche: reazioni a farmaci o materiali utilizzati durante l’intervento.
- Ustioni della pelle: il movimento della cannula può causare ustioni.
Le persone più soddisfatte dei risultati tendono a essere quelle che valutano attentamente i pro e i contro, che sono informate su cosa aspettarsi, che scelgono un chirurgo esperto e che discutono i dettagli con il loro specialista.
Nuove Ricerche e Prospettive nel 2024
Nel 2024, la liposuzione continua ad evolversi grazie a tecnologie innovative e approcci personalizzati. Recenti studi hanno mostrato che l’uso di tecniche minimamente invasive, come la lipolisi laser assistita, non solo riduce il sanguinamento e il dolore post-operatorio, ma migliora anche i risultati estetici, favorendo una guarigione più rapida.
Statistiche aggiornate suggeriscono che oltre il 90% dei pazienti che sottopongono a liposuzione riporta un alto grado di soddisfazione, con risultati stabili a lungo termine, a condizione che vengano seguite linee guida di stile di vita sano.
Inoltre, i progressi nella tecnologia di imaging pre-operatorio stanno migliorando la pianificazione degli interventi, consentendo ai chirurghi di visualizzare e analizzare in modo più preciso le aree da trattare, ottimizzando così i risultati.
Infine, è fondamentale che il paziente sia ben informato e che discuta ogni aspetto della procedura con il proprio medico, in modo da garantire un approccio personalizzato e sicuro.