Benefici Per La Salute Dei Fagioli: Scopri Le Loro Proprietà

I fagioli, semi della famiglia delle Fabaceae, sono comunemente noti come legumi e rappresentano una risorsa economica di proteine, fibre e vitamine, offrendo numerosi benefici per la salute.

In questo articolo, esploreremo otto vantaggi per la salute dei fagioli, come il loro contributo all’apporto proteico e la riduzione del rischio di malattie cardiache.

Fagioli: le basi

I fagioli sono i semi delle piante da fiore della famiglia delle Fabaceae e sono classificati come legumi. Crescono in baccelli, capsule contenenti diversi fagioli, che si sviluppano dai fiori. Altri legumi includono piselli, arachidi e lenticchie.

Questi semi contengono aminoacidi, essenziali per la formazione delle proteine e la costruzione muscolare, rendendo le proteine un nutriente fondamentale.

Varietà di fagioli colorati e freschi

Esistono molte varietà di fagioli, la maggior parte delle quali deve essere cotta per garantire la sicurezza alimentare. Alcuni dei fagioli più popolari includono:

  • fagioli di Lima
  • fagioli neri
  • fagioli Black Eyed Peas
  • semi di soia
  • fagioli
  • Ceci
  • fagioli navy
  • fagioli borlotti
  • fagioli rossi

Benefici per la salute dei fagioli

I fagioli offrono numerosi benefici per la salute, tra cui:

1. Fonte di proteine

Fagioli e cereali in una ciotola colorata

Le proteine sono nutrienti fondamentali, essenziali per molte funzioni corporee. I fagioli sono ricchi di aminoacidi, i mattoni delle proteine.

Le fonti di proteine possono essere complete o incomplete. Le proteine complete, presenti in prodotti animali, soia e quinoa, contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali. Tra i fagioli, solo i semi di soia sono considerati proteine complete; tuttavia, le proteine incomplete possono essere combinate con noci, semi, latticini o cereali per formare un pasto equilibrato.

Ad esempio, un pasto a base di fagioli e riso o couscous può fornire un apporto proteico completo. Anche il consumo di fagioli neri a pranzo, seguito da mandorle o formaggio, può garantire un apporto proteico adeguato.

I fagioli sono un’ottima fonte di proteine per vegetariani e vegani, con un contenuto calorico e di grassi saturi generalmente inferiore rispetto ad altre fonti proteiche.

2. Cibo denso nutriente

I fagioli sono ricchi di nutrienti vitali, come il folato, che aiuta a prevenire difetti del tubo neurale durante la gravidanza.

I fagioli secchi contengono quasi il doppio del folato rispetto a quelli in scatola; quindi, è consigliabile cucinarli dalla loro forma essiccata. Tuttavia, anche i fagioli in scatola forniscono un buon apporto di folati rispetto ad altri alimenti.

La carenza di folato può portare a sintomi come:

  • debolezza
  • fatica
  • palpitazioni
  • perdita di appetito
  • irritabilità

Altri nutrienti importanti presenti nei fagioli includono:

  • zinco
  • ferro
  • magnesio
  • fibra

3. Antiossidante

I fagioli sono ricchi di polifenoli, un tipo di antiossidante che contrasta i radicali liberi, sostanze chimiche che influenzano vari processi corporei, dall’invecchiamento al cancro e all’infiammazione.

4. Migliore salute del cuore

Chi consuma fagioli ha meno probabilità di morire per infarto, ictus o altre patologie cardiovascolari. Un’analisi del 2013 ha evidenziato una chiara correlazione tra il consumo di fagioli e un ridotto rischio di malattia coronarica.

Altre ricerche suggeriscono che i fagioli possano contribuire a ridurre il colesterolo, un noto fattore di rischio per le malattie cardiache e gli attacchi di cuore.

5. Riduzione del rischio di cancro

Diversi studi hanno dimostrato che i fagioli possiedono proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, in grado di ridurre il rischio di cancro. Una ricerca del 2015 ha studiato le potenzialità antiossidanti dei fagioli neri, i quali hanno mostrato la più alta attività antiossidante.

Uno studio del 2016 ha rivelato che le sostanze chimiche presenti nei fagioli neri della Cina nord-orientale possono rallentare la crescita delle cellule tumorali nel cancro del colon-retto.

6. Diabete e metabolismo del glucosio

I fagioli possono aiutare a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue e persino a prevenire il diabete. Grazie al loro alto contenuto di fibre, aiutano a ridurre la glicemia.

Uno studio del 2015 sui topi ha messo in evidenza come un composto presente nelle foglie di soia possa contribuire a mantenere sani i livelli di glucosio nel sangue.

Inoltre, i semi di soia supportano il corretto funzionamento delle cellule pancreatiche, responsabili della produzione di insulina, il principale regolatore della glicemia.

7. Prevenire il fegato grasso

Il fegato grasso è una condizione metabolica che si verifica quando i grassi si accumulano nel fegato. Una ricerca del 2016 ha dimostrato che i fagioli adzuki possono migliorare l’accumulo di grasso nel fegato nei topi, suggerendo che possono preservare la salute epatica e ridurre il rischio di fegato grasso, sebbene siano necessari ulteriori studi sugli esseri umani.

8. Controllo dell’appetito

La fibra e gli amidi sani presenti nei fagioli possono contribuire a prevenire le voglie di cibo. Dopo aver consumato fagioli, le persone possono sentirsi più soddisfatte, riducendo il rischio di eccesso di cibo e favorendo la perdita di peso.

9. Migliorare la salute dell’intestino

Ricerche recenti hanno dimostrato che una varietà di fagioli, in particolare i fagioli neri, può migliorare la salute intestinale, potenziando la funzione di barriera intestinale e aumentando il numero di batteri benefici. Questi effetti possono contribuire a prevenire malattie associate all’intestino.

Rischi

Alcune persone possono essere allergiche ai fagioli o ad altri legumi. Le arachidi, ad esempio, sono un legume comune e un noto allergene. La soia è un altro allergene comune negli Stati Uniti, mentre l’allergia al lupino è più diffusa in Europa.

Chi è allergico a un tipo di fagiolo o legume potrebbe sviluppare allergie anche ad altri, pertanto le persone con una storia di allergie dovrebbero considerare di effettuare test allergologici e chiedere al medico di portare con sé un iniettore di epinefrina (EpiPen).

È importante evitare di consumare fagioli crudi in eccesso, poiché contengono lectine, proteine che possono causare intossicazioni alimentari interferendo con la digestione e portando alla formazione di cianuro. Cucinare i fagioli per almeno 10 minuti distrugge le lectine, rendendoli sicuri da mangiare.

Gli effetti collaterali più comuni del consumo di fagioli includono gas e disagio intestinale; pur non essendo pericolosi, possono risultare sgradevoli e persino dolorosi per alcune persone.

Le persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) spesso seguono una dieta a basso FODMAP, limitando alcuni carboidrati, inclusi i fagioli, per alleviare i sintomi.

Per ridurre il rischio di gas e altri problemi intestinali, è consigliato immergere i fagioli in acqua calda e scartare l’acqua di ammollo, oltre a germinarli, bollirli o cuocerli a pressione. L’assunzione di enzimi digestivi può anche migliorare la digestione dei fagioli.

Aggiunta di fagioli alla tua dieta

Insalata colorata di fagioli misti

È fondamentale lavare i fagioli prima della cottura e rimuovere quelli che presentano segni di ammaccature o scolorimento.

I fagioli possono essere cotti con il condimento, facendoli cuocere a fuoco lento fino a renderli morbidi. I fagioli in scatola sono già precotti e possono essere utilizzati immediatamente in diverse preparazioni.

Alcune semplici strategie per integrare i fagioli nella dieta includono:

  • Sostituire la carne con i fagioli: prova a utilizzare i fagioli al posto della carne in zuppe, casseruole e piatti di pasta.
  • Mangiare insalate di fagioli: i fagioli sono deliziosi e soddisfacenti, perfetti come insalata autonoma o come contorno.
  • Mescolare fagioli e cereali: aggiungere fagioli ai cereali può trasformare una proteina incompleta in una completa.

Sperimentare con diverse varietà di fagioli può rivelarsi utile per trovare le combinazioni migliori per i piatti preferiti, poiché i fagioli possono essere una deliziosa e salutare aggiunta a quasi ogni pasto.

Ricerche recenti sui benefici dei fagioli nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sui fagioli ha continuato a progredire, rivelando ulteriori benefici per la salute. Recenti studi hanno dimostrato che il consumo regolare di fagioli può migliorare la salute metabolica e contribuire al benessere generale. Ad esempio, una ricerca del 2024 ha evidenziato che l’inclusione di fagioli nella dieta quotidiana può ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, grazie alla loro ricchezza in fibre e antiossidanti.

Inoltre, un’indagine condotta su un ampio campione di popolazione ha rivelato che le persone che consumano fagioli più volte alla settimana tendono a mantenere un peso corporeo sano e a mostrare livelli di colesterolo più equilibrati. Questo è attribuibile non solo al contenuto di proteine e fibre dei fagioli, ma anche alla loro capacità di migliorare la sazietà e ridurre il desiderio di cibi poco salutari.

In sintesi, i fagioli non solo offrono un’ottima fonte di nutrienti, ma la loro inclusione nella dieta può avere un impatto significativo sulla salute pubblica, promuovendo abitudini alimentari più sane e prevenendo malattie croniche.

ITMedBook