Il sedano rapa, conosciuto anche come radice di sedano, è un ortaggio affascinante e ricco di nutrienti, utilizzato in molteplici preparazioni culinarie. Pur appartenendo alla stessa famiglia del sedano, si presenta come una pianta decisamente diversa.
Questo ortaggio, una volta lavato e sbucciato, può essere gustato sia crudo che cotto, a seconda delle preferenze.
In questo articolo, esploreremo il profilo nutrizionale del sedano rapa, i suoi potenziali benefici per la salute e suggerimenti su come incorporarlo nelle ricette quotidiane.
Cos’è il sedano rapa?
Il sedano rapa presenta foglie verdi e gambi che si ergono sopra il terreno, mentre la radice, coperta da una pelle ruvida e marrone, si sviluppa nel sottosuolo.
La parte commestibile di questa pianta è rappresentata dalla radice, che ha un cuore chiaro, simile a quello di una patata o di una rapa. Il suo sapore ricorda quello del sedano e del prezzemolo, conferendo un tocco unico ai piatti.
Ricco di sostanze nutritive, il sedano rapa può apportare diversi benefici per la salute, se inserito in una dieta equilibrata, tra cui:
- vitamina C
- vitamina K
- vitamina B-6
- potassio
- fosforo
- fibra
Originario delle regioni mediterranee e del Nord Europa, il sedano rapa era utilizzato dagli antichi egizi, greci e romani sia per scopi medicinali che religiosi. La sua prima menzione come alimento risale al 1600, e oggi continua a essere amato in tutta Europa.
Sedano rapa vs sedano
Mentre il sedano è coltivato per le sue foglie e gambi, il sedano rapa viene selezionato per le sue radici. Sebbene a volte venga indicato come radice di sedano, non è la radice dei gambi di sedano.
Altri nomi per il sedano rapa includono sedano a pomello e sedano radice di rapa, e appartiene alla stessa famiglia di carote, prezzemolo e pastinache.
Benefici per la salute del sedano rapa
Salute delle ossa
L’apporto di vitamina K è fondamentale per la salute delle ossa. Il sedano rapa è un’ottima fonte di vitamina K, con una tazza di sedano rapa crudo che contiene circa 64 microgrammi (mcg).
Studi recenti hanno dimostrato che un’assunzione più elevata di vitamina K è associata a una riduzione del rischio di fratture ossee. In particolare, il rischio di fratture diminuisce del 22% nelle persone con un’assunzione maggiore di vitamina K rispetto a quelle con un’assunzione minima.
Diabete
Il diabete rappresenta una delle principali sfide sanitarie a livello globale. Seguire una dieta salutare può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Un ampio studio condotto in Europa ha esaminato il legame tra l’assunzione di frutta e verdura, compresi gli ortaggi a radice, e il rischio di diabete di tipo 2. I risultati hanno mostrato che le persone che consumavano maggiori quantità di ortaggi a radice avevano un rischio inferiore del 13% di sviluppare questa malattia rispetto a chi ne mangiava di meno.
Incorporare la radice di sedano rapa nella propria alimentazione è un ottimo modo per aumentare l’assunzione di ortaggi a radice.
La salute del cuore
Uno studio ha investigato l’associazione tra i livelli di acido ascorbico nel plasma, un indicatore della vitamina C nel sangue, e il rischio di ipertensione. I risultati hanno rivelato che le persone con livelli ematici più elevati di acido ascorbico presentavano un rischio ridotto di sviluppare pressione alta.
Consumare alimenti ricchi di vitamina C, come il sedano rapa, potrebbe quindi contribuire a diminuire il rischio di ipertensione, migliorando i livelli di acido ascorbico nel sangue.
Informazioni nutrizionali
Secondo il National Nutrient Database del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), una tazza di sedano rapa crudo fornisce:
- 66 chilocalorie (kcal)
- 2,33 grammi (g) di proteine
- 0,47 g di grassi
- 14,35 g di carboidrati
- 2,8 g di fibra
Il sedano rapa è una fonte ricca di numerosi nutrienti. Una porzione da 1 tazza di sedano rapa crudo fornisce le seguenti percentuali del valore giornaliero (DV):
- 11% di fibra
- 13% di potassio
- 13% di vitamina B-6
- 18% di fosforo
In particolare, il sedano rapa è ricco di vitamine C e K, fornendo rispettivamente il 21% e l’80% del DV per tali nutrienti.
Ricette
Il sedano rapa è un ortaggio estremamente versatile, utilizzabile sia crudo che cotto.
Crudo, viene spesso impiegato nelle insalate e potrebbe essere più noto per la sua presenza nel piatto francese noto come celeri remoulade.
Il sedano rapa cotto può essere preparato in vari modi: lessato, fritto, al vapore o arrostito. Può anche essere schiacciato e servito come contorno, oppure tagliato a pezzi e aggiunto alle zuppe.
Ecco alcune deliziose ricette con il sedano rapa:
- sedano rapa schiacciato
- zuppa di sedano e mela
- sedano rapa al forno
- insalata di sedano rapa con parmigiano, noci e prezzemolo
Sostituti
Se il sedano rapa non è disponibile, è possibile sostituirlo con sedano o radice di prezzemolo per un sapore simile nelle zuppe. Per purè o arrosti, le pastinache o le patate possono essere utilizzate come alternative.
Spesso, sedano rapa e patate vengono preparati in modo simile, e possono anche essere intercambiati nelle ricette. Inoltre, il sedano rapa rappresenta un’ottima alternativa alle patate per chi desidera ridurre l’apporto calorico o di carboidrati.
Secondo l’USDA National Nutrient Database, una tazza di pezzi di sedano rapa lessati fornisce 42 kcal e 9,14 g di carboidrati, mentre la stessa quantità di patate lessate offre 134 kcal e 31,22 g di carboidrati.
Nuove Prospettive sul Sedano Rapa nel 2024
Negli ultimi anni, il sedano rapa ha guadagnato attenzione non solo per il suo profilo nutrizionale, ma anche per le sue potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Recenti studi hanno messo in luce come le sostanze fitochimiche presenti nel sedano rapa possano aiutare a combattere lo stress ossidativo, contribuendo a un miglioramento generale della salute.
Inoltre, ricerche recenti hanno suggerito che l’inclusione di sedano rapa in una dieta bilanciata possa avere effetti positivi sulla gestione del peso. Grazie al suo alto contenuto di fibra, può favorire la sazietà e ridurre l’appetito, rendendolo un alleato prezioso per chi desidera mantenere un peso sano.
Infine, il sedano rapa si sta affermando come protagonista nelle tendenze culinarie moderne, grazie alla sua versatilità in cucina e alla capacità di adattarsi a diverse ricette, dalle insalate alle zuppe, fino ai piatti più innovativi. Con la crescente consapevolezza dei benefici per la salute, il sedano rapa è destinato a diventare un ingrediente sempre più popolare nel 2024 e oltre.