Tipi di Psoriasi: Guida Completa ai Sintomi e Trattamenti

La gravità della psoriasi è determinata dalla percentuale di superficie corporea colpita. La psoriasi lieve interessa meno del 3% del corpo, mentre quella moderata colpisce tra il 3 e il 10%. La psoriasi grave, invece, si verifica quando oltre il 10% del corpo è coperto.

Anche nei casi di psoriasi lieve, la gestione può risultare complessa. Infatti, tutte le forme di psoriasi possono essere scomode e imbarazzanti. Fortunatamente, esistono numerosi trattamenti disponibili per alleviare i sintomi.

In questo articolo, esploreremo i vari tipi di psoriasi, con un focus particolare sulle forme più lievi e il loro impatto sulle persone.

Tipi

Psoriasi sul dorso della mano con placche rosse e squamose.

La psoriasi è una condizione dermatologica caratterizzata da una crescita eccessiva delle cellule della pelle. Questo accade perché le nuove cellule si formano più rapidamente di quanto il corpo riesca a eliminare quelle vecchie, causando la formazione di chiazze spesse e squamose sulla pelle.

Esistono diversi tipi di psoriasi, la maggior parte dei quali varia da lieve a moderata. Tuttavia, alcune forme presentano un rischio maggiore di gravità.

I principali tipi di psoriasi includono:

  • psoriasi a placche
  • psoriasi del cuoio capelluto
  • psoriasi guttata
  • psoriasi inversa
  • psoriasi pustolosa
  • psoriasi eritrodermica

È importante notare che le persone possono sviluppare un tipo di psoriasi e successivamente manifestare un altro tipo.

Sintomi generali

I sintomi possono variare a seconda del tipo di psoriasi, ma molte persone affette da questa condizione sperimentano una combinazione dei seguenti sintomi:

  • prurito della pelle
  • aree infiammate, dolenti o sensibili
  • chiazze di pelle spessa con scaglie argentate
  • piccole macchie squamose
  • articolazioni gonfie o rigide

La psoriasi tende a presentare un andamento ciclico, con periodi di esacerbazione noti come «razzi», seguiti da momenti di remissione. Durante le fasi acute, i sintomi possono intensificarsi, anche in casi considerati lievi.

Psoriasi a placche

Psoriasi a placche con chiazze rosse e squamose.

La psoriasi a placche, nota anche come psoriasi vulgaris, è la forma più comune. Si manifesta con aree di accumulo di placca sulla pelle.

Le placche sono zone ispessite che spesso appaiono bianche o argentate, principalmente su gomiti, ginocchia e parte bassa della schiena, ma possono formarsi in qualsiasi area del corpo.

La psoriasi a placche può variare da lieve a moderata: nel caso lieve, copre meno del 3% del corpo, mentre quella moderata copre meno del 10%.

Sintomi

I sintomi della psoriasi a placche possono differire da persona a persona e includere:

  • aree di lesioni cutanee secche e rosse ricoperte da scaglie argentate
  • placche che prurito o bruciano
  • problemi che colpiscono le unghie

Le placche possono apparire ovunque sul corpo, ma sono più comuni su ginocchia e gomiti.

Trattamento

Il trattamento per la psoriasi a placche lieve o moderata può variare e spesso richiede sperimentazione per trovare la combinazione terapeutica più efficace per il paziente.

Le opzioni includono:

  • esposizione della pelle alla luce ultravioletta (UV)
  • creme e unguenti applicati localmente per rallentare la crescita cellulare

I farmaci sistemici vengono raramente utilizzati per la psoriasi lieve, ma possono essere considerati se altri trattamenti non hanno successo.

Psoriasi del cuoio capelluto

Psoriasi del cuoio capelluto con placche visibili sotto i capelli.

Quando la psoriasi si manifesta sul cuoio capelluto, viene definita psoriasi del cuoio capelluto. Può apparire sulla fronte o sulla parte posteriore della testa e anche estendersi lungo il collo o dietro le orecchie.

Sintomi

La psoriasi del cuoio capelluto presenta generalmente gli stessi sintomi della psoriasi a placche, ma con placche che possono formarsi sotto i capelli.

La psoriasi del cuoio capelluto può coesistere con altre forme di psoriasi in diverse parti del corpo.

Altri sintomi possono includere:

  • macchie rosse di pelle spessa sul cuoio capelluto
  • scaglie argentate simili a forfora
  • prurito e sanguinamento del cuoio capelluto
  • cuoio capelluto secco
  • perdita temporanea di capelli durante i razzi

Trattamenti

Il trattamento per la psoriasi del cuoio capelluto spesso prevede l’uso di più metodi contemporaneamente. È fondamentale trovare l’approccio più adatto per il paziente.

Le opzioni terapeutiche includono:

  • shampoo e unguenti medicati
  • terapia con luce UV
  • iniezioni
  • terapia specifica per il cuoio capelluto

Nei casi più gravi, è possibile aggiungere farmaci sistemici al piano di trattamento.

Psoriasi guttata

Psoriasi guttata con punti rossi distribuiti sulla pelle.

La psoriasi guttata è caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie rosse diffuse sulla pelle. Questi punti non sono spessi come le placche nella psoriasi a placche.

Questa forma di psoriasi si sviluppa spesso durante l’infanzia o la giovane età adulta, tipicamente dopo un’infezione.

Sintomi

La psoriasi guttata è spesso lieve, ma in alcuni casi può presentare sintomi da moderati a severi. I sintomi possono includere:

  • piccole macchie rosse sulla pelle
  • potenzialmente centinaia di punti rossi
  • un’eruzione cutanea che può apparire ovunque, ma principalmente sul tronco
  • insorgenza improvvisa dopo malattia o infezione

Trattamenti

La maggior parte dei medici considera i trattamenti topici molto efficaci per la psoriasi guttata. Tuttavia, l’applicazione di crema su molti punti può risultare faticosa, quindi i trattamenti topici sono più praticabili quando l’eruzione cutanea è limitata.

Altre opzioni terapeutiche includono la terapia della luce, mentre i farmaci sistemici sono raramente utilizzati per la psoriasi guttata.

Psoriasi inversa

Psoriasi inversa nelle pieghe della pelle del collo.

La psoriasi inversa si presenta come chiazze rosse localizzate principalmente nelle pieghe della pelle, come sotto le ascelle e nell’inguine.

Le persone con psoriasi inversa possono avere anche altre forme di psoriasi in diverse aree del corpo.

Sintomi

Le aree più colpite dalla psoriasi inversa sono:

  • ascelle
  • inguine
  • sotto il seno
  • dietro il ginocchio

Le aree affette da psoriasi inversa non presentano generalmente le placche squamose tipiche di altre forme di psoriasi.

Trattamento

Le zone colpite dalla psoriasi inversa sono solitamente molto sensibili e presentano una pelle più sottile, il che rende difficile il trattamento. Le creme e gli unguenti steroidei possono essere efficaci, ma il rischio di effetti collaterali aumenta a causa della delicatezza della pelle.

Psoriasi pustolosa

Psoriasi pustolosa con vesciche bianche sui piedi di un bambino.

Questa forma di psoriasi è caratterizzata da vesciche bianche contenenti pus, che non è contagioso ed è composto da globuli bianchi.

Le vesciche possono essere limitate a una zona specifica o diffuse su tutto il corpo. Prima della comparsa delle vesciche, la pelle può apparire arrossata. Una volta scomparse le vesciche, la pelle può diventare squamosa.

Un tipo specifico di psoriasi pustolosa, la pustolosi palmoplantare, causa la formazione di vesciche sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, seguendo un modello costellato. Col tempo, queste vesciche si scuriscono e diventano croccanti.

Trattamento

Alcune forme di psoriasi pustolosa possono risultare difficili da trattare. I medici spesso si spostano da farmaci orali alla terapia della luce per minimizzare il rischio di effetti collaterali.

Farmaci come l’acitretina e il metotrexato possono trattare rapidamente la condizione e migliorare l’aspetto delle aree della pelle colpite.

La psoriasi pustolosa limitata può anche essere trattata con farmaci topici.

Psoriasi eritrodermica

Mentre la maggior parte delle forme di psoriasi sono lievi o moderate, la psoriasi eritrodermica è grave e può rappresentare un’emergenza medica potenzialmente letale.

Questo tipo di psoriasi infiammatoria colpisce gran parte del corpo, presentando un rash rosso, squamoso e estremamente doloroso, simile a una bruciatura.

Sintomi

I sintomi della psoriasi eritrodermica sono generalmente molto gravi e possono includere:

  • ampia area di pelle rossa e infiammata
  • pelle che si stacca in fogli
  • pelle con aspetto bruciato
  • forte prurito, dolore o bruciore
  • battito cardiaco accelerato
  • febbre o temperatura corporea anomala
  • gonfiore alle caviglie o ai piedi

Le persone affette da psoriasi eritrodermica sono a rischio di infezioni e possono sviluppare seri problemi di salute, come insufficienza cardiaca e polmonite.

Trattamenti

Le persone con psoriasi eritrodermica sono spesso ricoverate in ospedale. A differenza dei casi di psoriasi lieve o moderata, le creme topiche non rappresentano la prima linea di trattamento; la maggior parte richiede farmaci sistemici.

Prospettiva

La maggior parte delle forme di psoriasi sono da lievi a moderate, ad eccezione della psoriasi eritrodermica, che può costituire un’emergenza medica. La psoriasi può variare notevolmente nel suo aspetto e nei sintomi, ma gli approcci terapeutici sono generalmente simili.

Chi sospetta di avere la psoriasi dovrebbe consultare il medico prima di iniziare qualsiasi trattamento. In caso di sintomi di psoriasi eritrodermica, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

Nuove Ricerche e Prospettive per il 2024

Nel 2024, la ricerca sulla psoriasi ha fatto significativi progressi, portando all’emergere di nuove terapie e approcci. Recenti studi hanno dimostrato che l’integrazione di terapie biologiche mirate può migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Questi farmaci, che agiscono su specifiche vie immunologiche, hanno mostrato un’efficacia superiore rispetto ai trattamenti tradizionali, riducendo significativamente la gravità della malattia.

Inoltre, la ricerca ha messo in evidenza l’importanza di un approccio personalizzato nella gestione della psoriasi. I medici ora possono utilizzare biomarcatori per valutare la risposta del paziente ai trattamenti e adattare le terapie in base alle esigenze individuali. Questo approccio ha portato a risultati migliori e a una minore incidenza di effetti collaterali.

Infine, sono state condotte indagini approfondite sull’impatto psicologico della psoriasi. È emerso che i pazienti affrontano sfide significative legate all’autostima e alla qualità della vita, portando a una maggiore consapevolezza della necessità di supporto psicologico per affrontare la malattia. La combinazione di trattamenti fisici e supporto mentale sta guadagnando attenzione nel trattamento globale della psoriasi.

ITMedBook