I linfociti sono globuli bianchi essenziali, rappresentano uno dei principali tipi di cellule immunitarie del nostro corpo. Queste cellule sono prodotte nel midollo osseo e si trovano sia nel sangue che nel tessuto linfatico.
Il sistema immunitario è un intricato network di cellule, comunemente note come cellule immunitarie, che include i linfociti. Queste cellule collaborano per proteggere l’organismo da agenti estranei, come batteri, virus e cellule tumorali che possono compromettere la salute.
In questo articolo, analizzeremo i vari tipi di linfociti, i livelli normali di linfociti nel sangue e le implicazioni di livelli troppo bassi o troppo alti.
Tipi di linfociti
I linfociti si dividono principalmente in due categorie: linfociti B e linfociti T, comunemente noti rispettivamente come cellule B e cellule T.
Entrambi i tipi derivano da cellule staminali nel midollo osseo. Mentre alcune di queste cellule migrano verso il timo per trasformarsi in cellule T, altre rimangono nel midollo osseo per diventare cellule B.
Le cellule B hanno come incarico la produzione di anticorpi, proteine specializzate che il sistema immunitario utilizza per combattere gli antigeni, sostanze estranee che minacciano l’organismo.
Ogni cellula B è progettata per generare un anticorpo specifico, in grado di legarsi a un antigene, proprio come una chiave si inserisce in una serratura. Una volta legato, l’antigene viene segnato per la distruzione.
Le cellule T, invece, si occupano di aiutare l’organismo a eliminare le cellule tumorali e di regolare la risposta immunitaria contro agenti estranei, distruggendo le cellule infette o cancerose.
Un terzo tipo di linfocita, noto come cellula NK (natural killer), proviene anch’esso dal midollo osseo. Le cellule NK reagiscono rapidamente a varie minacce e sono specializzate nell’uccisione di cellule infette da virus e cellule tumorali.
Ruoli e funzioni
All’interno del sistema immunitario, esistono diversi sottotipi di cellule B e T, ciascuno con funzioni specifiche.
Cellule B
Le cellule B della memoria.
Queste cellule circolano nel corpo e attivano una risposta anticorpale rapida quando incontrano nuovamente un antigene. Possono rimanere nel sistema per anni, trasformandosi in cellule di memoria che aiutano il corpo a reagire più velocemente a futuri attacchi.
Cellule B regolatorie.
Le cellule B regolatorie, note anche come Breg, rappresentano circa lo 0,5% di tutte le cellule B negli individui sani. Nonostante la loro esiguità, sono fondamentali per la regolazione della risposta immunitaria.
Le Breg esercitano effetti anti-infiammatori e lavorano per frenare l’attività di linfociti che causano infiammazione, interagendo con altre cellule immunitarie e supportando la produzione di cellule T regolatorie (Tregs).
Cellule T
Cellule T killer.
Le cellule T killer, o citotossiche, monitorano la superficie delle cellule corporee per identificare quelle infette o cancerose e le eliminano.
Cellule T helper.
Queste cellule sono fondamentali perché «assistono» altre cellule immunitarie nel dare avvio e regolare la risposta contro agenti estranei. Esistono vari sottotipi di cellule T helper, ciascuno efficace contro specifici patogeni.
Per esempio, una cellula Th1 è più efficace contro batteri e virus intracellulari, mentre una cellula Th2 combatte batteri e parassiti extracellulari.
Cellule T regolatorie (Tregs).
Le Tregs hanno il compito di controllare e sopprimere altre cellule immunitarie. Esse mantengono l’equilibrio, prevenendo malattie autoimmuni e limitando infiammazioni eccessive, ma possono anche ostacolare l’azione immunitaria contro alcuni tumori.
Cellule T della memoria.
Queste cellule proteggono l’organismo da antigeni già incontrati. Persistono a lungo dopo un’infezione, consentendo al sistema immunitario di ricordare e rispondere rapidamente a una nuova esposizione allo stesso patogeno.
Le cellule T killer naturali.
Le cellule T natural killer rappresentano un gruppo ibrido che combina le caratteristiche delle cellule T e delle cellule NK, influenzando altre cellule immunitarie e modulando le risposte immunitarie.
Intervalli e livelli normali
I livelli di linfociti possono variare in base a fattori quali etnia, sesso, età e stile di vita.
I valori normali di linfociti negli adulti oscillano tra 1.000 e 4.800 linfociti per microlitro (μL) di sangue. Negli infanti, il range normale è compreso tra 3.000 e 9.500 linfociti per millilitro (ml) di sangue.
Valori anomali, sia elevati che ridotti, possono essere indicativi di patologie.
Cosa significa se i livelli sono alti?
Un conteggio di linfociti superiore al normale può essere una reazione temporanea del corpo a un’infezione o a una condizione infiammatoria.
Tuttavia, un’elevata conta linfocitaria può anche indicare una condizione più seria, nota come linfocitosi.
La linfocitosi è spesso associata a infezioni croniche, alcuni tumori ematologici e malattie autoimmuni, come le condizioni infiammatorie intestinali.
Negli adulti, la linfocitosi è generalmente definita da un conteggio linfocitario superiore a 3.000 linfociti per millilitro di sangue. Nei bambini, il valore di riferimento è circa 9.000 linfociti per millilitro, sebbene possa variare con l’età.
Cosa significa se i livelli sono bassi?
I conteggi di linfociti al di sotto della norma possono essere temporanei, verificandosi ad esempio dopo un’infezione virale o a causa di sforzi fisici intensi, stress significativo o malnutrizione.
Un livello basso di linfociti può indicare la linfocitopenia, una condizione che può essere congenita o acquisita in seguito a malattie quali:
- malattie genetiche rare, come l’atassia-telangiectasia
- malattie neurologiche, come la sclerosi multipla
- malattie autoimmuni
- HIV o altre infezioni virali
La linfocitopenia può anche derivare da effetti collaterali di trattamenti farmacologici.
I valori soglia per la linfocitopenia differiscono tra adulti e bambini: generalmente, si considera linfocitopenia quando il conteggio è inferiore a 1.000 linfociti per millilitro per gli adulti e sotto i 3.000 per i bambini.
Che cos’è uno schermo B e T?
Un esame del sangue che quantifica i linfociti presenti nel sangue è noto come screening delle cellule B e T. Questo test misura i livelli dei principali tipi di globuli bianchi.
Il conteggio linfocitario è parte di un esame ematico più ampio, chiamato emocromo completo (CBC). I medici richiedono un CBC quando sospettano la presenza di una malattia o di un’infezione.
In alcune situazioni, è possibile utilizzare un campione di midollo osseo al posto di un campione di sangue.
Cosa significano i risultati?
Lo screening delle cellule B e T fornisce un’indicazione della quantità di cellule T e B nel sangue.
I risultati possono rivelare un conteggio sano o anomalo delle cellule, con quest’ultimo che potrebbe suggerire la presenza di una malattia. In tal caso, il medico potrà consigliare ulteriori esami per confermare la diagnosi.
Un conteggio di cellule T superiore al range normale può indicare condizioni quali:
- malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide
- infezioni virali, come la mononucleosi infettiva
- infezioni parassitarie, come la toxoplasmosi
- tubercolosi, che colpisce i polmoni e altri organi
- cancro dei globuli bianchi
- cancro del sangue, che origina dal midollo osseo
Un conteggio di cellule B al di sopra della norma può indicare:
- leucemia linfatica cronica
- mieloma multiplo
- una malattia genetica nota come sindrome di DiGeorge
- un tipo di cancro chiamato macroglobulinemia di Waldenstrom
Un conteggio di cellule T al di sotto del range normale può essere sintomo di:
- una malattia congenita
- una malattia acquisita da carenza di cellule T, come l’HIV, che può evolvere in AIDS o HTLV-1
- un tipo di cancro
Un conteggio di cellule B al di sotto della norma può indicare:
- leucemia linfoblastica acuta
- HIV o altre malattie che compromettono il sistema immunitario
Prospettive
Conteggi di linfociti anomali, sia elevati che ridotti, non sempre manifestano segni o sintomi significativi. Possono rappresentare la normale risposta del corpo a un’infezione, un’infiammazione o altre condizioni temporanee, e tendono a normalizzarsi nel tempo.
Se la conta dei linfociti rimane persistentemente alta o bassa, potrebbe essere indicativa di una patologia e potrebbe essere diagnosticata come linfocitopenia o linfocitosi. Queste condizioni possono variare in gravità e la loro durata dipende dalle cause sottostanti.
Il trattamento per i livelli anomali di linfociti sarà basato sulla causa e sulla gravità della condizione; forme lievi potrebbero non richiedere alcun intervento.
Nuove Scoperte nel 2024
Negli ultimi anni, la ricerca sui linfociti ha fatto progressi significativi. Studi recenti hanno dimostrato che i linfociti T e B svolgono un ruolo cruciale non solo nelle risposte immunitarie classiche, ma anche nella regolazione delle infiammazioni e nella memoria immunitaria.
Uno studio pubblicato nel 2024 ha rivelato che le cellule T della memoria possono essere attivate in modo più efficiente da vaccini di nuova generazione, aumentando così la protezione contro malattie infettive. Inoltre, sono state identificate nuove popolazioni di cellule T che potrebbero offrire opportunità terapeutiche per malattie autoimmuni e tumori.
Statistiche recenti indicano che la linfocitosi è sempre più riconosciuta come un biomarcatore per monitorare le risposte immunitarie a terapie oncologiche, consentendo un approccio più personalizzato al trattamento. La continua evoluzione della ricerca sui linfociti fornisce nuove speranze per il futuro della medicina immunologica.