Gli occhi pruriti rappresentano un inconveniente molto comune, ma non per questo meno difficile da gestire. Infatti, milioni di italiani soffrono di prurito agli occhi, spesso a causa di allergie, come evidenziato da recenti studi.
Sebbene siano disponibili numerose gocce oculari da banco, la chiave per trovare il trattamento giusto risiede nell’identificare la causa del fastidio. Spesso, chi soffre di questi sintomi si rivolge a un oftalmologo per ottenere una diagnosi precisa e selezionare il miglior rimedio per il proprio caso.
Collirio per il Trattamento di Prurito agli Occhi
Le allergie stagionali sono tra le cause più comuni del prurito oculare. In questi casi, i colliri da banco contenenti antistaminici e decongestionanti possono fornire un sollievo efficace. Tuttavia, se il prurito è causato da infezioni batteriche, sarà necessario l’uso di colliri antibatterici prescritti dal medico.
Per un trattamento efficace, è fondamentale abbinare il farmaco alla causa sottostante. Ecco una lista delle gocce generalmente disponibili:
- Gocce da banco, solo per uso cosmetico: Visine, Clear Eyes, Refresh Redness
- Gocce da banco, solo decongestionanti: Visine LR
- Gocce da banco, decongestionanti e antistaminici: Opcon-A, Naphcon-A, Visine-A
- Collirio con prescrizione di antistaminici: Lastacaft
- Collirio con prescrizione con stabilizzatori dei mastociti: Alomide, Crolom, Alocril
- Gocce senza prescrizione, con antistaminici e stabilizzatori dei mastociti: Alaway, Claritin Eye, Visine All Day Eye Itch Relief, Refresh Eye Itch Relief, Zaditor
- Collirio di prescrizione con antistaminici e stabilizzatori dei mastociti: Patanol, Pataday
- Lacrime artificiali da banco: Refresh, TheraTears, Bion Lacrime, Visine Lacrime, GenTeal, Systane, Blink Tears, Murine Tears
- Lacrime artificiali di prescrizione: Freshkote
- Collirio antinfiammatorio su prescrizione: Acular LS, Acuvail
- Collirio antibatterico prescritto: Azasite, Tobrex, Polytrim
- Collirio con steroidi: Lotemax, Alrex, Durezol
Quando Usare i Colliri per Prurito agli Occhi
Esistono diverse condizioni oculari che possono portare a prurito. Tra queste, si annoverano l’occhio rosa, la blefarite e la secchezza oculare.
Occhio Rosa
L’occhio rosa, o congiuntivite, è un’infiammazione della membrana che copre l’occhio ed è una delle cause più comuni di prurito. Esistono quattro tipi principali di congiuntivite:
- Virale: causata da virus, è contagiosa e generalmente si risolve da sola in 7-14 giorni. Le lacrime artificiali possono alleviare i sintomi, ma i casi più gravi potrebbero necessitare di colliri antinfiammatori prescritti.
- Batterica: altamente contagiosa e caratterizzata da secrezioni purulente, richiede colliri antibatterici prescritti.
- Papillare gigante: colpisce le palpebre interne, spesso a causa dell’uso di lenti a contatto.
- Allergica: non contagiosa, scatenata da allergeni. Può provocare prurito e infiammazione agli occhi e alle vie respiratorie.
Per la congiuntivite allergica, le lacrime artificiali possono offrire sollievo dalla secchezza e rimuovere l’irritante dagli occhi. Alcuni colliri antiallergici da banco contengono antistaminici e sono utili per ridurre il prurito, ma devono essere utilizzati solo per brevi periodi.
Alcuni colliri combinano antistaminici e stabilizzatori dei mastociti, risultando molto efficaci nel controllo delle reazioni allergiche. Anche i colliri steroidei possono rivelarsi efficaci in casi di congiuntivite allergica a lungo termine.
Blefarite
La blefarite è un’infiammazione delle palpebre dovuta a varie cause, come infezioni batteriche, secchezza oculare e acne rosacea. Può causare ispessimento delle palpebre e fastidi come prurito e bruciore.
Il trattamento può includere lacrime artificiali o colliri steroidei.
Occhio Secco
La secchezza oculare si verifica quando il corpo non produce abbastanza lacrime o quando le lacrime non hanno la giusta qualità. Tra le cause ci sono:
- Farmaci da banco e prescrizione
- Cambiamenti ormonali
- Irritanti ambientali, come il fumo
- Malattie autoimmuni, come il lupus
I sintomi includono bruciore, prurito e lacrimazione eccessiva.
Collirio da Banco e da Prescrizione
Alcuni colliri da banco, come Visine, sono destinati solo a scopi cosmetici, riducendo il rossore degli occhi ma senza risolvere il problema sottostante. L’uso eccessivo può portare a un effetto rebound, causando maggiore arrossamento e infiammazione. Le lacrime artificiali sono disponibili senza prescrizione, ma è preferibile scegliere quelle senza conservanti per un uso frequente, secondo l’American Academy of Ophthalmology.
Fattori da Considerare Quando si Sceglie un Collirio
Ecco alcuni fattori che possono aiutare a determinare la causa del prurito:
- Il prurito è insorto rapidamente o lentamente?
- Si indossano lenti a contatto?
- È un problema stagionale?
- Si verificano lacrimazioni?
- Ci sono sintomi di bruciore?
- Si hanno allergie, asma, eruzioni cutanee o eczema?
- Sembra che ci sia qualcosa negli occhi?
- Alcuni fattori scatenanti, come animali domestici o polline, sembrano innescare il prurito?
- Si è iniziato a usare nuovi prodotti, come saponi o trucco, recentemente?
Quando Vedere un Dottore
Sebbene il prurito agli occhi di solito non metta a rischio la vista, può essere molto fastidioso e influire sulla qualità della vita. Se il prurito diventa insopportabile, è consigliabile consultare un medico.
La congiuntivite batterica può diffondersi in ambienti come le scuole, pertanto è importante cercare un trattamento adeguato se si sviluppano sintomi.
Molti individui sperimentano prurito agli occhi a causa di allergie stagionali, conosciuto come congiuntivite allergica stagionale. Sebbene questa forma non comporti rischi per la vista, altre forme possono farlo. Se si sviluppano sintomi gravi, come infiammazione intensa, è necessario consultare un medico.
Le lacrime artificiali possono essere difficili da scegliere, poiché diverse marche funzionano meglio per specifiche cause di secchezza oculare. Collaborare con un professionista può facilitare la ricerca del trattamento più adeguato.
Scritto da Danielle Dresden
Approfondimenti Recenti sulle Allergie e il Prurito Oculare
Nel 2024, le ricerche sulle allergie oculari hanno fatto significativi progressi. Recenti studi hanno rivelato che l’immunoterapia sublinguale potrebbe rappresentare un’opzione promettente per i pazienti con allergie persistenti, riducendo la necessità di farmaci sintomatici. Inoltre, la comprensione dei meccanismi infiammatori è notevolmente avanzata, permettendo lo sviluppo di nuovi farmaci biologici mirati.
Statistiche aggiornate mostrano che le allergie oculari colpiscono circa il 40% della popolazione, con un aumento dei casi correlato ai cambiamenti climatici e all’inquinamento. È fondamentale che i pazienti siano informati sulle opzioni disponibili e sui nuovi trattamenti che possono migliorare la loro qualità della vita. Collaborare con un medico per monitorare e gestire i sintomi è essenziale per una gestione efficace delle allergie oculari.