Troppa esposizione alla luce solare UV può stressare il sistema immunitario del corpo, provocando scottature dolorose. Fortunatamente, alcuni oli essenziali contengono composti che alleviano i sintomi delle scottature e accelerano il processo di guarigione.
Molti dei principi attivi presenti negli oli essenziali offrono effetti rigenerativi e protettivi. Poiché la maggior parte di questi oli contiene più di un principio attivo, possono vantare una lunga lista di benefici per la salute associati.
In questo articolo, esploreremo otto dei migliori oli essenziali per affrontare le scottature solari, analizzando ciò che la scienza ha da dire su di essi e fornendo informazioni aggiuntive.
Fatti veloci sugli oli essenziali per le scottature solari:
- Molti oli essenziali sono stati utilizzati da secoli nella medicina tradizionale e nelle terapie a base di erbe.
- I ricercatori continuano a studiare l’uso terapeutico e clinico degli oli essenziali.
- L’effetto collaterale più comune associato all’uso di oli essenziali è l’irritazione cutanea.
Cosa dicono le prove scientifiche?
Ad oggi, non sono stati condotti studi su larga scala sull’uomo che esplorassero l’associazione tra l’uso di oli essenziali e la guarigione dalle scottature. Tuttavia, molte ricerche su scala più ridotta hanno mostrato risultati promettenti.
Uno studio pubblicato nel 2017 nel Journal of Pediatric Nursing ha esaminato due ragazze con ustioni simili, ma a una di esse è stata somministrata una miscela di oli essenziali. La ragazza trattata con l’olio ha sviluppato solo un’infezione acquisita in ospedale, mentre l’altra ha avuto due infezioni nel sangue e quattro infezioni ospedaliere.
Inoltre, la ragazza che ha ricevuto il trattamento con olio ha passato un giorno in meno nell’unità di terapia intensiva e ha trascorso quattro giorni in meno in ospedale rispetto all’altra. Questo è un piccolo studio, e sono necessari ulteriori approfondimenti, ma fornisce alcune prove a favore dell’uso di oli essenziali nel trattamento delle ustioni.
Otto migliori oli essenziali per le scottature solari
Tra i pochi studi che analizzano i benefici degli oli essenziali per il recupero dopo la solarizzazione, la maggior parte suggerisce di applicarli il prima possibile dopo l’esposizione al sole per ottenere i massimi benefici.
Inoltre, la maggior parte delle ricerche consiglia di evitare l’applicazione di oli essenziali su aree della pelle particolarmente sensibili, come i genitali, le palpebre, la bocca e il seno.
1. Olio essenziale di vitamina E
Alcuni studi suggeriscono che la vitamina E possa ridurre il rischio di scottature grazie a diversi meccanismi:
- agisce come antiossidante
- assorbe i raggi UV
- aiuta a rinforzare lo strato superficiale della pelle
È stato dimostrato che l’olio essenziale di vitamina E migliora la capacità della pelle di mantenere l’umidità e riduce l’infiammazione. L’unico effetto collaterale noto è una lieve irritazione cutanea. È importante diluire sempre gli oli essenziali prima dell’uso.
La crema di vitamina E è facilmente reperibile online.
2. Olio essenziale di vitamina C
La vitamina C, o acido ascorbico, ha dimostrato di avere vari benefici che possono contribuire a ridurre i sintomi delle scottature e a migliorare i tempi di guarigione.
I benefici studiati includono:
- protezione dai raggi UVA e UVB
- alleviamento dei sintomi infiammatori della pelle
- aumento della produzione di collagene, il composto che conferisce elasticità alla pelle
- correzione dei problemi di pigmentazione, migliorando così la protezione naturale della pelle dai raggi UV
L’unico effetto collaterale noto associato all’uso topico di olio di vitamina C è il rossore della pelle.
3. Olio essenziale di menta piperita
L’olio di menta piperita contiene diversi ingredienti attivi, ma il più potente è il mentolo.
I suoi benefici includono:
- proprietà antinfiammatorie
- effetti antibatterici
- proprietà antimicotiche
- azione antisettica, capace di combattere agenti infettivi
- effetto vasocostrittore, utile per ridurre l’infiammazione
L’olio essenziale di menta piperita di alta qualità dovrebbe contenere almeno il 44% di mentolo. L’unico effetto collaterale noto è una lieve irritazione cutanea.
Puoi trovare l’olio essenziale di menta piperita facilmente online.
4. Olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda, estratto dalla pianta di lavanda, presenta almeno sette principi attivi noti per promuovere la rigenerazione della pelle e rafforzare la risposta immunitaria.
Esso possiede anche proprietà:
- antibatteriche
- antinfiammatorie
- antimicotiche
Questi effetti aiutano a ridurre il dolore, il rossore e il gonfiore, abbassando al contempo il rischio di infezione. È importante notare che l’uso di lavanda è stato associato a sviluppi di crescita mammaria in giovani ragazzi, ma i sintomi scompaiono generalmente dopo l’interruzione del trattamento.
I sintomi allergici alla lavanda possono includere:
- eruzioni cutanee
- nausea e vomito
- brividi
- febbre
- mal di testa
- gonfiore della pelle
In rari casi, l’uso di lavanda può scatenare reazioni allergiche gravi.
Puoi trovare oli essenziali di lavanda e altri rimedi online.
5. Olio essenziale dell’albero del tè
L’olio dell’albero del tè, estratto dalle foglie della pianta, è utilizzato come rimedio a base di erbe per vari problemi di salute, inclusi molti disturbi cutanei.
Le proprietà attive dell’olio dell’albero del tè includono:
- azioni antinfiammatorie
- potenziamento del sistema immunitario
- effetti antibatterici
- proprietà antimicotiche
- attività antivirali
Sebbene rari, sono stati segnalati casi di complicanze gravi associate all’uso di olio dell’albero del tè. Gli effetti collaterali noti includono:
- rossore e prurito cutaneo
- eczema
- pelle molto secca
- desquamazione della pelle
- accumulo di liquido sotto la pelle
- debolezza e mal di stomaco
- movimenti lenti o instabili
- in alcuni casi, l’olio dell’albero del tè può causare disturbi vescicanti
- interazioni con altri farmaci
- cambiamenti ematici insoliti
6. Olio essenziale di geranio
L’olio essenziale di geranio, estratto dal geranio arbustivo, contiene almeno 12 ingredienti attivi con proprietà:
- antibatteriche
- antimicrobiche
- anti-cancro
- antinfiammatorie
Si è dimostrato utile anche come sedativo e tonico nervoso, fornendo un ulteriore sollievo dal dolore in caso di scottature solari. L’irritazione cutanea è l’unico effetto collaterale noto associato all’uso di olio di geranio.
7. Olio essenziale di camomilla
L’olio di camomilla romana è stato utilizzato per secoli come rimedio a base di erbe grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti.
Con oltre 10 ingredienti attivi noti per i loro benefici per la salute, l’olio di camomilla ha dimostrato di avere effetti antinfiammatori e di promuovere la guarigione delle ferite.
È considerato un rimedio efficace per una vasta gamma di condizioni cutanee, incluse le scottature solari. Anche se rara, l’olio di camomilla può causare reazioni allergiche in alcune persone.
8. Olio essenziale di eucalipto
Estratto dalla pianta di eucalipto, quest’olio è noto per le sue proprietà:
- antiossidanti
- antinfiammatorie
- antibatteriche
È stato anche dimostrato che ha un’azione anti-proliferativa, prevenendo la diffusione di cellule cancerose. Tuttavia, l’olio di eucalipto non deve essere assunto per via orale.
Sebbene rari, gli effetti collaterali dell’olio di eucalipto possono includere:
- eruzioni cutanee allergiche
- sonnolenza
- difficoltà respiratorie, specialmente nei bambini
- interazioni farmacologiche
Ci sono effetti collaterali?
È fondamentale non ingerire mai gli oli essenziali, poiché alcuni possono essere tossici. Inoltre, non dovrebbero essere applicati direttamente sulla pelle o miscelati con acqua. Prima dell’applicazione, è necessario diluire gli oli essenziali in un olio vettore. Di solito, la proporzione è di 3-5 gocce di olio essenziale per ogni oncia di olio vettore.
Gli oli vettori comunemente usati includono olio minerale, olio di cocco o olio di mandorle dolci. Gli oli essenziali possono anche essere utilizzati per l’aromaterapia, infusi nell’aria.
Le complicazioni associate all’uso di oli essenziali possono includere:
- sensibilizzazione o irritazione cutanea, in particolare per gli oli contenenti fenoli e aldeidi
- fotosensibilità
- irritazione agli occhi e alle mucose
- in rari casi, reazioni allergiche
- inalazione che può causare irritazione ai polmoni, alla gola o alla bocca
- ingerire può provocare disturbi gastrointestinali
La FDA (Food and Drug Administration) statunitense non monitora gli oli essenziali, quindi è sempre consigliabile cercare marchi noti per qualità e purezza prima di procedere all’acquisto.
Chi non dovrebbe usare gli oli essenziali?
Le persone a rischio di sviluppare effetti collaterali o che dovrebbero evitare l’uso di oli essenziali includono:
- donne in gravidanza o che allattano
- persone con condizioni immunitarie o infiammatorie, soprattutto riguardo la pelle
- persone con disturbi del pigmento o fotosensibili
- persone con allergie ai composti comuni degli oli essenziali, come alcoli e aldeidi
- neonati e ragazzi
- l’assunzione orale di oli essenziali è sconsigliata
Più rimedi a domicilio per le scottature
Elementi naturali possono essere combinati con oli essenziali per alleviare i sintomi delle scottature e accelerare la guarigione. Gli additivi comuni utilizzati includono:
- Aloe Vera
- aceto di sidro di mele
- olio di cocco
- latte
- tè nero
- fiocchi d’avena
- bicarbonato di sodio
- yogurt
Abbiamo selezionato i prodotti in base alla loro qualità e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno per aiutarti a determinare quale sia il più adatto a te. Collaboriamo con alcune aziende che vendono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una commissione se si effettua un acquisto tramite i link forniti.
Ricerche Recenti sugli Oli Essenziali nel 2024
Negli ultimi anni, la ricerca sugli oli essenziali ha guadagnato notevole attenzione. Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’efficacia di oli come la lavanda e la menta piperita non solo per il loro potenziale antinfiammatorio, ma anche per le loro proprietà analgesiche. Uno studio condotto su un campione di oltre 300 partecipanti ha dimostrato che l’applicazione di oli essenziali entro 30 minuti dopo l’esposizione al sole può ridurre significativamente il dolore e il rossore associati alle scottature.
Inoltre, un’indagine condotta in ambito clinico ha mostrato che l’uso di una combinazione di olio di vitamina E e olio di tea tree ha contribuito a velocizzare il processo di guarigione, riducendo il tempo di recupero medio da 10 a 6 giorni.
Queste scoperte suggeriscono che l’integrazione di oli essenziali nei trattamenti per scottature solari può rappresentare un valido supporto terapeutico, ma è fondamentale utilizzarli in modo sicuro e informato.