L’insulina è un ormone fondamentale per la gestione del diabete, somministrato tramite iniezioni nel corpo. Non può essere assunta come pillola, poiché gli enzimi presenti nello stomaco la degraderebbero prima che raggiunga il flusso sanguigno.
Le iniezioni di insulina rappresentano uno dei molteplici approcci per trattare e gestire il diabete, insieme a cambiamenti nella dieta, nello stile di vita e all’uso di farmaci orali.
Per le persone che necessitano di iniezioni di insulina, esistono diversi tipi di insulina disponibili. È essenziale seguire le indicazioni del medico riguardo a come e dove iniettare l’insulina.
Siti di iniezione comuni
L’insulina viene iniettata nello strato di grasso situato direttamente sotto la pelle, noto come tessuto sottocutaneo. Questa operazione avviene attraverso un ago sottile o un dispositivo che assomiglia a una penna. I siti in cui è possibile iniettare l’insulina includono:
- Addome
- Arti superiori
- Cosce
- Parte bassa della schiena o fianchi
Addome: l’addome è un sito comune per l’iniezione di insulina, scelto da molte persone con diabete. Per iniettare nell’addome, è consigliabile pizzicare un po’ di tessuto adiposo a circa 5 cm dall’ombelico. Questo sito è facilmente accessibile e, secondo alcune testimonianze, provoca meno disagio rispetto ad altri.
Arti superiori: la parte superiore del braccio è un altro luogo dove è possibile somministrare iniezioni di insulina. L’ago dovrebbe essere posizionato nella parte posteriore del braccio, a metà strada tra il gomito e la spalla. Tuttavia, questo sito è difficile per l’auto-somministrazione e può richiedere assistenza.
Cosce: la coscia è anche un’area adatta per l’autoiniezione. Si consiglia di inserire l’ago nella parte anteriore della coscia, a metà strada tra ginocchio e anca, leggermente spostato verso l’esterno. È importante assicurarsi di iniettare in un pizzico di pelle di almeno 2-5 cm.
Parte bassa della schiena o fianchi: l’ultima area per l’iniezione è la parte bassa della schiena o l’anca. L’ago deve essere posizionato sopra una linea immaginaria che attraversa la parte superiore delle natiche, a metà strada tra la colonna vertebrale e il lato del corpo. Come per il braccio, questo sito è complicato per l’autoiniezione.
Assorbimento di insulina
L’assorbimento dell’insulina varia a seconda del sito di iniezione. Queste informazioni sono utili per pianificare le iniezioni di insulina:
- Addome: l’insulina viene assorbita più rapidamente nella circolazione sanguigna.
- Braccia: velocità di assorbimento moderata, ma non paragonabile all’addome.
- Parte bassa della schiena e cosce: assorbimento più lento.
Per massimizzare l’efficacia, è consigliabile somministrare l’insulina ad azione rapida nell’addome subito dopo un pasto, poiché l’assorbimento è più veloce. L’insulina ad azione prolungata e intermedia può essere iniettata in altri siti come braccia, cosce o fianchi, per un’efficacia ottimale nel tempo.
L’attività fisica può accelerare l’assorbimento dell’insulina, pertanto è importante considerare questo aspetto nella pianificazione delle iniezioni. Ad esempio, un lanciatore di baseball dovrebbe evitare di iniettare nel braccio di lancio, poiché l’attività influisce sull’assorbimento.
Se si prevede di esercitare una parte del corpo vicina al sito di iniezione, è opportuno attendere almeno 45 minuti dopo l’iniezione.
Siti di iniezione rotanti
È cruciale evitare di iniettare nello stesso sito ripetutamente. Ciò può irritare la pelle e il tessuto adiposo sottostante, aumentando il disagio e causando possibili complicazioni.
L’uso costante dello stesso sito può portare alla formazione di grumi duri o depositi di grasso sotto la pelle, causando disagio e influenzando l’assorbimento del farmaco. Quando si ruotano le iniezioni, è consigliabile mantenere il colpo nello stesso sito per ogni ora del giorno, ma muovendosi all’interno dell’area per evitare di colpire sempre lo stesso punto.
Ad esempio, se una persona somministra una dose notturna di insulina ad azione prolungata nella coscia, può alternare tra la coscia destra e sinistra ogni notte. Lo stesso vale per una dose mattutina di insulina ad azione rapida nell’addome: è fondamentale variare le diverse aree per non iniettare sempre nello stesso sito.
Monitoraggio dei livelli di zucchero nel sangue
È essenziale porre domande al medico riguardo all’iniezione di insulina, alla scelta e rotazione del sito, e alle tecniche di iniezione. Inoltre, i pazienti diabetici devono monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue, seguendo le indicazioni del medico.
Tener traccia dei livelli glicemici in un diario è fondamentale per condividerli con il medico. Valori anomali devono essere comunicati tempestivamente, così da poter regolare il dosaggio di insulina secondo necessità.
Aggiornamenti Recenti sulla Gestione dell’Insulina
Recenti studi hanno evidenziato l’importanza dell’educazione dei pazienti nella gestione dell’insulina. Secondo una ricerca pubblicata nel 2023, i pazienti che ricevono formazione specifica sui siti di iniezione e sulla rotazione mostrano un miglioramento significativo nel controllo glicemico.
Inoltre, un’indagine condotta su oltre 2.000 pazienti diabetici ha rivelato che il 75% di loro non è a conoscenza dei diversi tipi di insulina disponibili e delle loro specifiche modalità di assorbimento. Ciò sottolinea l’importanza di un’informazione chiara e accessibile.
Infine, è stato dimostrato che l’uso di tecnologie avanzate, come i dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia, può migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti e la loro capacità di gestire le iniezioni di insulina in modo più efficace.