Un preservativo femminile, spesso chiamato femidom e noto anche con il marchio FC2, è un dispositivo contraccettivo progettato per essere inserito nella vagina o nell’ano prima del rapporto sessuale. Questi preservativi sono efficaci nel prevenire sia la gravidanza che le malattie sessualmente trasmissibili (MST).
Durante il rapporto, la sottile guaina realizzata in poliuretano o nitrile rivestita in silicone raccoglie lo sperma eiaculato, fornendo una protezione efficace.
A differenza dei preservativi maschili, i preservativi femminili presentano un design unico: sono sacchetti con un anello morbido e flessibile su ciascuna estremità, che li rende facili da usare.
Se utilizzati correttamente, i preservativi femminili sono efficaci al 95% nella prevenzione della gravidanza, mentre i preservativi maschili raggiungono un’efficacia del 98%.
Fatti veloci sul preservativo femminile:
- Usato correttamente, un preservativo femminile è efficace al 95%.
- I preservativi femminili di solito non contengono lattice.
- Proteggono un’area più ampia del corpo rispetto ai preservativi maschili.
- I preservativi femminili possono solitamente essere acquistati al banco in farmacia.
- Di solito non è necessaria una visita in ufficio con un operatore sanitario.
- Non utilizzare lubrificanti a base di olio con preservativi femminili.
Efficacia: funziona?
Affinché un preservativo femminile sia efficace nel prevenire la gravidanza, è fondamentale utilizzarlo correttamente. I dati indicano che, se usati correttamente, i preservativi femminili hanno un tasso di efficacia del 95%, ma purtroppo, a causa di un uso scorretto, l’efficacia scende al 79%. Questo significa che circa 21 donne su 100 che utilizzano un preservativo femminile rimangono incinte ogni anno.
In confronto, i preservativi maschili mostrano un tasso di efficacia dell’85% in situazioni di uso reale. È essenziale seguire le istruzioni specifiche per garantire la massima protezione.
Come usare un preservativo femminile
Il preservativo femminile può essere inserito fino a 8 ore prima del rapporto sessuale, offrendo flessibilità e comodità. Ecco alcune istruzioni passo passo per un corretto utilizzo:
Per l’uso anale, è importante rimuovere l’anello interno, inserire il preservativo con un dito e lasciare fuori l’anello esterno. Tuttavia, si deve notare che i preservativi femminili non hanno ancora ricevuto un’approvazione ufficiale per l’uso nel rapporto anale.
Vantaggi
Il preservativo femminile rappresenta una valida opzione per il controllo delle nascite grazie ai seguenti vantaggi:
- È sicuro, semplice e conveniente.
- È sotto il controllo delle donne, promuovendo l’autonomia.
- Può essere utilizzato durante i periodi mestruali.
- È compatibile con spermicidi.
- Può essere inserito fino a 8 ore prima del rapporto o durante i preliminari.
- È adatto per persone con allergia al lattice.
- Può essere utilizzato con lubrificanti a base di silicone e acqua.
- Non influisce sugli ormoni femminili.
- Non richiede un’erezione maschile per rimanere in posizione.
Inoltre, l’anello esterno può aumentare la stimolazione del clitoride in alcune donne, contribuendo a un’esperienza sessuale più soddisfacente. Questo dispositivo copre un’area più ampia rispetto al preservativo maschile, offrendo una protezione aggiuntiva contro le infezioni per le labbra, il perineo e la base del pene. Ciò potrebbe ridurre il rischio di contrarre il papillomavirus umano (HPV) e l’herpes.
Il preservativo femminile ha una taglia unica e non richiede montaggio, rendendolo accessibile a molte donne.
Possibili svantaggi
Come ogni metodo contraccettivo, anche l’uso del preservativo femminile presenta alcuni svantaggi.
Possono causare:
- irritazione vaginale, vulvare, anale o del pene.
- reazioni allergiche.
- disagio vaginali.
Altri potenziali problemi includono:
- Possibilità che scivoli durante il rapporto sessuale.
- Riduzione della sensazione sessuale e possibili rumori durante l’uso.
- Minor discrezione rispetto ad altri metodi contraccettivi.
- Prezzo più elevato rispetto ai preservativi maschili e disponibilità più limitata.
Le ragioni per cui è necessario prestare attenzione comprendono:
- Il tasso di efficacia è inferiore rispetto ad altri metodi non barriera.
- Non è ufficialmente approvato per il rapporto anale.
- Ogni preservativo femminile è monouso.
- Le ricerche sull’efficacia nella protezione dalle MST sono ancora in corso.
- È fondamentale imparare a usarlo correttamente.
Se utilizzati correttamente, i preservativi femminili offrono una certa protezione contro le infezioni trasmesse sessualmente (IST), ma non sono approvati per il sesso anale.
Suggerimenti per l’uso
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) offrono consigli utili per un utilizzo sicuro ed efficace dei preservativi femminili. Questi includono:
- Leggere attentamente le istruzioni del pacchetto e controllare la data di scadenza.
- Conservare i preservativi in un luogo fresco e asciutto.
- Controllare il preservativo per eventuali lacrime o difetti prima dell’uso.
- Utilizzare un lubrificante per evitare scivolamenti e strappi.
- Usare un preservativo femminile ogni volta che si fa sesso, dall’inizio alla fine.
È importante evitare di:
- Usare un preservativo maschile insieme a un preservativo femminile, poiché possono strapparsi.
- Riutilizzare un preservativo femminile.
- Sciaquarlo, in quanto potrebbe ostruire gli scarichi e causare danni ambientali.
Dove posso trovarli?
Il preservativo femminile FC2 è l’unico preservativo femminile approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti.
Il costo di un preservativo femminile è di circa $3 ciascuno, o circa $20 per un pacchetto di 12. Alcune organizzazioni li offrono gratuitamente, e a volte sono disponibili su prescrizione medica, con copertura da parte di alcune polizze assicurative.
I preservativi femminili sono disponibili sia al banco che online, ma è recente la tendenza a renderli accessibili solo su prescrizione. Tuttavia, sono ancora reperibili presso le cliniche comunitarie senza necessità di consultare un medico.
Se hai domande sui preservativi femminili, su come utilizzarli o se rappresentano la scelta giusta per te, ti consiglio di parlarne con il tuo medico.
Nuove Ricerche e Prospettive nel 2024
Nel 2024, l’interesse per i preservativi femminili è cresciuto, supportato da nuove ricerche che evidenziano la loro efficacia e i benefici per la salute. Recenti studi hanno dimostrato che l’uso regolare di preservativi femminili non solo riduce il rischio di gravidanze indesiderate, ma promuove anche una maggiore consapevolezza tra le donne riguardo alla loro salute sessuale.
Un’indagine condotta su un campione rappresentativo di donne ha rivelato che l’86% delle partecipanti ha apprezzato l’autonomia e il controllo che i preservativi femminili offrono. Inoltre, è emerso che c’è un crescente interesse nell’integrazione di tecnologie innovative, come i lubrificanti a lunga durata, per migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso.
Inoltre, i dati recenti suggeriscono che l’educazione sessuale che include informazioni sui preservativi femminili potrebbe contribuire a una maggiore accettazione e utilizzo, specialmente tra i gruppi più giovani. Ciò potrebbe portare a una significativa diminuzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate nei prossimi anni.
Infine, la disponibilità di preservativi femminili in vari punti vendita e online è destinata ad aumentare, rendendo questa opzione contraccettiva accessibile a un numero sempre maggiore di donne. Con l’avanzare della ricerca e l’adozione di approcci innovativi, il futuro dei preservativi femminili sembra promettente e ricco di opportunità.