Sintomi e Cause dell’Artrite Psoriasica: Guida Completa

L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia infiammatoria che può manifestarsi con una varietà di sintomi, simili a quelli delle altre forme di artrite. Si presenta principalmente in individui con psoriasi, una malattia autoimmune della pelle, ma può colpire anche persone senza tale condizione. È importante notare che chi ha una storia familiare di psoriasi è a rischio maggiore di sviluppare l’artrite psoriasica.

Sintomi comuni

I sintomi più comuni della PsA includono:

Articolazioni gonfie e dolorose

Articolazioni gonfie e dolenti di un paziente con artrite psoriasica

La PsA può colpire qualsiasi articolazione nel corpo. Le aree più frequentemente interessate sono mani, piedi, ginocchia, caviglie e colonna vertebrale. Anche il collo e i polsi possono essere coinvolti.

Quando la PsA colpisce le dita, di solito interessa l’articolazione più vicina all’unghia. La gravità dei sintomi può variare ampiamente: da casi lievi che coinvolgono una o due articolazioni a forme più gravi che colpiscono molte articolazioni contemporaneamente.

Se sono coinvolte quattro o meno articolazioni, la PsA è classificata come oligoarticolare; se quattro o più articolazioni sono interessate, si parla di forma poliarticolare.

Rigidità e movimento ridotto

Rigidità articolare nelle mani di un paziente con artrite psoriasica

Un altro sintomo chiave della PsA è la rigidità articolare, che tende a manifestarsi soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività. Questa rigidità può essere accompagnata o meno da dolore e può colpire diverse articolazioni.

Molte persone descrivono la rigidità come una sensazione di dolore o difficoltà nei movimenti. Se questa rigidità persiste per oltre un’ora, potrebbe essere indicativa di PsA.

Fatica

Uomo affaticato che tiene le mani insieme a un amico

Come in altre forme di artrite infiammatoria, la fatica è un problema significativo per chi soffre di PsA. Molti pazienti riferiscono di sentirsi «spenti». Circa il 29% delle persone affette da PsA segnala livelli elevati di stanchezza, mentre il 50% sperimenta una fatica da moderata a grave.

È importante notare che la fatica in questi pazienti non è sempre causata direttamente dalla PsA, ma può essere influenzata da condizioni concomitanti come depressione e ansia.

Cambiamenti delle unghie

Unghie danneggiate da artrite psoriasica

Le anomalie delle unghie, come piccole depressioni o il distacco dell’unghia dal letto ungueale, sono segnali che non dovrebbero essere trascurati. Questi cambiamenti possono essere accompagnati da infezioni simili a quelle fungine.

Dita gonfie e piedi

Dita gonfie di un paziente con artrite psoriasica

Un sintomo distintivo della PsA è il gonfiore delle dita delle mani e dei piedi, che assumono un aspetto simile a salsicce. Anche le articolazioni più vicine all’unghia possono essere colpite.

Questi sintomi possono somigliare a quelli di altre forme di artrite, come l’artrite reumatoide, la gotta e l’artrite reattiva. Tuttavia, se una persona ha già una diagnosi di psoriasi e manifesta cambiamenti nelle unghie, il medico potrebbe sospettare PsA, confermando la diagnosi attraverso esami fisici e test diagnostici come risonanze magnetiche o raggi X.

Statistiche

La PsA colpisce principalmente persone di età compresa tra i 40 e i 50 anni, ma può manifestarsi anche in bambini e anziani. Secondo uno studio del National Center of Biotechnology, circa lo 0,16% della popolazione negli Stati Uniti è affetta da PsA, equivalenti a 7,2 casi ogni milione di abitanti. La prevalenza è maggiore negli Stati Uniti e in Europa rispetto all’Asia.

Circa il 30% delle persone con psoriasi svilupperà anche PsA, e in circa l’85% dei casi, la psoriasi precede la diagnosi di PsA. Pertanto, chiunque abbia psoriasi e inizi a manifestare dolori articolari dovrebbe consultare il proprio medico.

Cause e fattori di rischio

Le cause esatte della PsA non sono completamente comprese. Tuttavia, alcuni fattori di rischio chiave includono:

Uomo d'affari stressato che potrebbe sviluppare psoriasi

  • Stress: le persone con psoriasi dovrebbero cercare di ridurre lo stress e rilassarsi il più possibile.
  • Infezioni: sebbene PsA e psoriasi non siano contagiosi, infezioni come mal di gola possono essere fattori scatenanti.
  • Lesioni cutanee: un trauma alla pelle in chi soffre di psoriasi può attivare la PsA, noto come fenomeno di Koebner.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come litio e antimalarici, possono fungere da innesco.
  • Ereditarietà: circa il 40% delle persone con PsA ha familiari affetti da psoriasi o artrite.

Alimenti da evitare

Sebbene manchino prove scientifiche definitive, alcune persone notano che modifiche nella dieta possono aiutare a gestire i sintomi.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Perdere peso, se necessario, poiché l’IMC elevato aumenta il rischio di sviluppare PsA.
  • Adottare una dieta sana per il cuore, ricca di pesce, carni magre e prodotti a basso contenuto di grassi.
  • Evitare alimenti che possono scatenare infiammazione, come carni rosse grasse, cibi trasformati, latticini e zuccheri raffinati.
  • Controllare la celiachia, poiché sembra esserci una maggiore incidenza tra chi ha PsA. Se positivo, si può considerare una dieta priva di glutine.
  • Aumentare l’assunzione di acidi grassi omega-3 e vitamina D, eventualmente tramite integratori.

I benefici di queste modifiche dietetiche non sono confermati, ma possono contribuire a migliorare i sintomi. È sempre consigliabile discutere con il proprio medico prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta.

Complicazioni

La PsA può portare a danni articolari, deformità e ridotta mobilità. La diagnosi precoce è cruciale, poiché complicazioni possono insorgere nelle fasi iniziali della malattia.

Un collegamento diretto è stato osservato tra il tempo intercorso dalla comparsa dei sintomi della PsA e l’insorgenza di fattori di rischio aumentati. I medici stanno lavorando per ridurre il tempo tra la diagnosi di psoriasi e quella di PsA.

Chi soffre di PsA può avere un rischio maggiore di sviluppare condizioni come diabete, malattie cardiovascolari e malattia di Crohn. È fondamentale mantenere una comunicazione costante con il proprio medico riguardo alla propria salute.

Quando vedere un dottore

Poiché i problemi legati alla PsA possono aggravarsi se non trattati, chi manifesta sintomi dovrebbe consultare tempestivamente un medico. La PsA è una condizione cronica; pertanto, la relazione tra il paziente e il medico è essenziale per garantire un trattamento adeguato. Se la PsA viene diagnosticata, è consigliabile consultare un reumatologo il prima possibile.

Prospettiva

La maggior parte dei casi di PsA sono considerati lievi e colpiscono solo alcune articolazioni. Tuttavia, esiste una correlazione diretta tra la gravità della PsA al momento della diagnosi e gli effetti a lungo termine. Tra i potenziali problemi più gravi causati dalla PsA si annoverano:

  • Danni articolari
  • Deformità nelle mani, nei piedi e nella colonna vertebrale
  • Movimento ridotto
  • Qualità della vita compromessa

Le prospettive possono anche variare a seconda che la PsA sia considerata lieve o grave. In generale, le persone con PsA possono condurre una vita normale con il giusto trattamento.

Nuove Ricerche e Approcci nel 2024

Recenti studi hanno evidenziato l’importanza di un approccio personalizzato nel trattamento della PsA. È stato dimostrato che l’uso di farmaci biologici, in particolare quelli che mirano a specifiche vie infiammatorie, può portare a una significativa riduzione dei sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, ricerche recenti hanno suggerito un legame tra l’alimentazione e l’infiammazione, evidenziando che diete ricche di antiossidanti e acidi grassi omega-3 possono avere effetti benefici.

Un’altra area di interesse è la salute mentale: è stato osservato che trattare la depressione e l’ansia nei pazienti con PsA può migliorare non solo il benessere psicologico, ma anche i sintomi fisici della malattia. Pertanto, i medici stanno incoraggiando una gestione integrata che considera sia gli aspetti fisici che psicologici della PsA.

Infine, la telemedicina sta diventando un’opzione sempre più accessibile per i pazienti con PsA, consentendo un monitoraggio continuo e una comunicazione più efficace con gli specialisti. Questo approccio può migliorare l’aderenza al trattamento e garantire che i pazienti ricevano l’assistenza necessaria in tempo reale.

ITMedBook