Sintomi e Rischi dei Coaguli di Sangue: Cosa Sapere

I coaguli di sangue rappresentano una fondamentale risposta difensiva del corpo contro le emorragie. Quando si verifica una lesione, il sangue si coagula, trasformandosi da liquido a una sostanza simile a un gel, bloccando così eventuali perdite e mantenendo il flusso sanguigno nelle aree vitali.

Senza la coagulazione, anche le più piccole perdite nei vasi sanguigni porterebbero a emorragie incontrollate, causando la perdita di sangue in punti critici per la salute, come tessuti e organi. Questo processo è essenziale e vitale, ma quando i meccanismi di coagulazione vengono alterati, possono formarsi coaguli interni che possono spostarsi e provocare gravi complicazioni mediche.

Un numero significativo di coaguli di sangue si verifica in seguito a interventi chirurgici. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), circa il 50% di tutti i coaguli di sangue si sviluppa «durante o subito dopo una degenza o un intervento chirurgico».

Un articolo pubblicato nel 2010 stima che i coaguli di sangue nelle vene rappresentino «un grave problema di salute pubblica, colpendo circa 300.000-600.000 individui negli Stati Uniti ogni anno».

Questo articolo esplora le principali condizioni patologiche associate ai coaguli di sangue, in particolare quelle venose:

  1. Trombosi venosa profonda (TVP)
  2. Embolia polmonare (PE)

Quando i coaguli si formano nelle arterie, possono causare eventi medici critici. In genere, i coaguli nelle arterie principali possono portare a:

Coagulo di sangue rappresentato in un'immagine informativa.

  • Attacco di cuore – quando il muscolo cardiaco non riceve sufficiente afflusso di sangue
  • Ictus – quando una parte del cervello perde l’apporto sanguigno

In questo articolo, approfondiremo la coagulazione venosa che porta alla TVP e alla PE.

La trombosi venosa profonda – un coagulo tipicamente localizzato nella parte inferiore della gamba – è una delle principali cause di embolia polmonare. Si verifica quando una TVP si distacca dal sito di origine e si muove verso i polmoni attraverso il flusso sanguigno.

La presenza di coaguli nei polmoni può manifestarsi anche in persone che non presentano una TVP, e non tutte le persone con TVP sviluppano un’embolia.

Sintomi Generali del Coagulo di Sangue

Il sito più comune per lo sviluppo di un coagulo di sangue è nelle gambe. In questo caso, i sintomi possono includere:

  • Dolore
  • Gonfiore
  • Una sensazione di calore
  • Tenerezza
  • Una decolorazione rossastra o grigia
  • Dolore al polpaccio durante l’allungamento delle dita verso l’alto

I coaguli di sangue possono provocare sintomi diversi a seconda della loro posizione nel corpo:

  • Coagulo di sangue nel cuore – dolore e pesantezza al petto, vertigini, difficoltà respiratorie
  • Coaguli di sangue nell’addome – vomito, forte dolore addominale
  • Coagulo di sangue nel cervello – mal di testa improvviso e intenso, cambiamenti cognitivi come difficoltà nel parlare

Cos’è la Trombosi Venosa Profonda?

Gambe con evidenti segni di vene varicose.

I coaguli di sangue possono formarsi in una delle vene, più comunemente nella parte profonda della gamba, dando vita alla trombosi venosa profonda (TVP).

Secondo il CDC, i trombi venosi profondi sono una condizione grave, spesso sottodiagnosticata, ma prevenibile.

Sintomi di TVP

I seguenti possono essere segni e sintomi di una trombosi venosa profonda. Per la maggior parte dei DVT, questi sintomi si manifestano nel polpaccio:

  • Gonfiore
  • Dolore
  • Tenerezza
  • Arrossamento della pelle
  • Calore della pelle

Il dolore può essere avvertito come un muscolo teso o come una sensazione di pesantezza. Indipendentemente dalla gravità dei sintomi, è fondamentale consultare un medico il prima possibile.

I medici saranno in grado di esaminare il quadro completo, effettuare test diagnostici e avviare il trattamento. Possono cercare segni più dettagliati di TVP, come:

  • La posizione e l’entità del gonfiore, e come questo si confronta con l’altro arto
  • Come la tenerezza si riferisce alla forma delle vene nella gamba

I medici vorranno trattare o escludere la TVP in base ad altri fattori di rischio, che possono includere:

  • Cancro o recente trattamento oncologico
  • Paralisi o paralisi parziale
  • Un gesso per una frattura
  • Recenti viaggi a lunga distanza, compresi i voli intercontinentali

La National Blood Clot Alliance ha sviluppato un «passaporto per la sicurezza» con consigli utili per prevenire la TVP, che includono misure pratiche come mantenersi idratati, muovere le gambe e alzarsi per fare una passeggiata.

Fattori di Rischio per DVT

Alcune condizioni aumentano il rischio di sviluppare una TVP. Il cancro è un esempio significativo. La maggior parte dei casi di TVP si verifica in persone:

  • Il cui sangue non riesce a tornare facilmente al cuore a causa della mancanza di movimento
  • Pazienti con vene danneggiate a causa di traumi muscolari gravi o malattie vascolari croniche, come il diabete

Altri fattori di rischio per DVT includono:

  • Obesità
  • Fumo
  • Disidratazione
  • Coaguli precedenti
  • Gravidanza

Cos’è l’Embolia Polmonare (PE)?

L’embolia polmonare (PE) si verifica quando un coagulo di sangue blocca un’arteria nel torace, spostandosi nel flusso sanguigno e depositandosi nei polmoni.

La TVP e l’PE sono spesso correlate e possono verificarsi simultaneamente. I medici prestano particolare attenzione alla possibilità di PE in chiunque abbia una TVP o sia ad alto rischio di sviluppare coaguli.

Sintomi di PE

Una donna manifesta dolore al petto, richiedendo attenzione medica.

Un coagulo nei polmoni produce sintomi gravi che richiedono cure mediche urgenti. I sintomi di PE possono includere:

  • Mancanza di respiro – difficoltà a respirare senza una ragione apparente
  • Dolore al petto durante la respirazione profonda

Altri sintomi di PE possono comprendere:

  • Respirazione accelerata e battito cardiaco elevato
  • Espettorato sanguinolento

Tutti i sintomi sopra menzionati necessitano di attenzione medica immediata, indipendentemente dalla loro causa. Altri gravi sintomi che possono accompagnare l’PE includono:

  • Ansia o terrore
  • Svenimenti o sensazione di leggera testa
  • Sudorazione eccessiva

Le persone dovrebbero sempre cercare assistenza medica quando avvertono sintomi preoccupanti.

Nuove Prospettive sulla Coagulazione del Sangue nel 2024

Negli ultimi anni, sono emerse ricerche innovative riguardanti la coagulazione del sangue e i coaguli. Studi recenti hanno dimostrato che l’adozione di stili di vita sani, come l’attività fisica regolare e una dieta bilanciata, può significativamente ridurre il rischio di sviluppare TVP e PE. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea l’importanza di mantenere un peso corporeo sano e di evitare il fumo, come misure preventive fondamentali.

Inoltre, sono stati condotti studi approfonditi sull’uso di anticoagulanti e sui nuovi farmaci in fase di sperimentazione, che promettono di migliorare la gestione dei pazienti a rischio. Secondo una recente pubblicazione nel ‘Journal of Thrombosis and Haemostasis’, il monitoraggio continuo dei pazienti in post-operatorio ha portato a una riduzione del 30% degli eventi tromboembolici.

Infine, la telemedicina ha reso più semplice per i pazienti ad alto rischio accedere a controlli regolari e consulenze, migliorando l’aderenza ai trattamenti e riducendo le complicazioni. È fondamentale che i professionisti sanitari continuino a educare i pazienti sui sintomi di allerta e sull’importanza di un intervento tempestivo.

ITMedBook