Sintomi e Complicanze delle Fossette Sacrali: Cosa Sapere

Le fossette sacre sono piccole fessure alla base della colonna vertebrale. Sono relativamente comuni nei neonati e, nella maggior parte dei casi, non indicano problemi significativi.

Tuttavia, in rari casi, le persone possono manifestare sintomi più tardi nella vita. In questo articolo, esploreremo le possibili complicanze delle fossette sacrali e le ultime scoperte in merito.

Cos’è una fossetta sacrale?

Rappresentazione di una fossetta sacrale in un neonato

Una fossetta sacrale è una piccola depressione o fenditura situata alla base del midollo spinale, nella zona lombare, vicino al coccige, noto anche come sacro.

Si tratta di una condizione congenita, il che significa che una persona nasce con essa. Le fossette sacre sono talvolta chiamate fossette pilonidali. Spesso vengono scoperte durante il primo esame medico di un bambino.

Le fossette sacre sono relativamente comuni nei bambini sani e nei neonati, e generalmente non destano preoccupazione. Si stima che siano presenti in circa il 2-4% delle nascite, sebbene la causa rimanga sconosciuta.

Nella maggior parte dei casi, le fossette sacrali rappresentano semplicemente segni di anomalie minori durante lo sviluppo fetale. Tuttavia, in rari casi, possono essere indicative di anomalie spinali più gravi.

È importante notare che queste fossette possono anche persistere nell’età adulta senza causare problemi significativi.

Sintomi

Fossetta sacrale visibile sulla schiena

Una fossetta sacrale appare come una piccola depressione o fossa nella parte bassa della schiena. Di solito è superficiale e il fondo è facilmente visibile. Può trovarsi nella piega tra i glutei.

Tuttavia, alcuni attributi possono indicare ulteriori difetti e dovranno essere esaminati con un’ecografia. Questi includono:

  • gonfiore nella zona
  • tag della pelle
  • una voglia nella zona
  • una chiazza di capelli per la fossetta
  • una massa grassa
  • una fossetta di dimensioni superiori a 5 millimetri (mm)
  • decolorazione
  • tenerezza

Le fossette sacrali possono formarsi anche negli adulti. Sebbene la causa esatta sia sconosciuta, si ritiene che possano verificarsi a causa di peli che penetrano nella pelle.

Alcune circostanze sembrano aumentare il rischio di sviluppare una fossetta sacrale. Questi includono:

  • obesità
  • età compresa tra 15 e 40 anni
  • elevata densità di peli corporei
  • peli grossi o ricci
  • precedenti traumi nella zona
  • storia familiare della condizione
  • lavori che richiedono di sedere o guidare a lungo

Complicazioni

Immagine che mostra complicazioni delle fossette sacrali

Le fossette sacrali superficiali di solito non comportano complicazioni e non ci sono fattori di rischio associati. Queste fossette non richiedono alcun trattamento.

Tuttavia, fossette più profonde che si estendono all’interno del corpo possono collegarsi direttamente al midollo spinale o al colon, causando potenzialmente infezioni croniche. In questi casi, è necessario un intervento chirurgico per chiudere la fossetta.

Fossette più profonde possono diventare infette, portando alla formazione di ascessi o cisti, una condizione che spesso si manifesta durante l’adolescenza.

Non esiste un collegamento noto tra le fossette sacrali e il disrafismo spinale o anomalie della colonna vertebrale.

Se ci sono preoccupazioni che una fossetta sacrale possa indicare un problema sottostante, un’ecografia che valuti il canale spinale è generalmente il primo test da effettuare, di solito entro 3-4 mesi dalla nascita.

Se l’ecografia evidenzia anomalie legate a una fossetta sacrale, il bambino potrebbe necessitare di ulteriori valutazioni e trattamenti, che possono includere risonanza magnetica (MRI).

In alcuni casi, fossette di dimensioni maggiori possono segnalare difetti alla nascita, come la spina bifida occulta, caratterizzata da irregolarità nelle vertebre.

Chi è preoccupato per una fossetta sacrale dovrebbe consultare un medico se nota sintomi come:

  • drainaggio di pus
  • rossore
  • gonfiore
  • tenerezza

Il medico esaminerà la storia clinica e condurrà un esame fisico per determinare la miglior linea d’azione.

Sindrome del midollo ancorato

Una fossetta sacrale può anche essere un segnale di un problema noto come sindrome del midollo ancorato, che implica una fissazione del midollo spinale, limitando il movimento.

Nei bambini, ciò può comportare un aumento della tensione sul midollo spinale durante la crescita, portando a varie problematiche neurologiche. Sebbene i sintomi possano manifestarsi nell’infanzia, possono non apparire fino all’età adulta.

I sintomi di questa sindrome includono:

  • mal di schiena lombare
  • dolore o intorpidimento alle gambe
  • debolezza nelle gambe
  • difficoltà a camminare
  • deformità del piede o della colonna vertebrale
  • piedi ad arco o a martello

La diagnosi della sindrome del midollo ancorato avviene di solito tramite risonanza magnetica o tomografia computerizzata (TC); in alcuni casi, si utilizza anche l’elettromiografia per valutare la funzione nervosa.

Il trattamento chirurgico è spesso necessario per alleviare la tensione sul midollo spinale, con il tipo di intervento che varia in base ai sintomi e alle circostanze individuali.

Prospettive attuali e sviluppi recenti

La maggior parte delle fossette sacrali è completamente innocua e non richiede trattamento. Tuttavia, è fondamentale che i neonati vengano esaminati per eventuali segni di anomalie alla nascita.

Chi teme di sviluppare una fossetta sacrale in futuro può ridurre il rischio mantenendo l’area pulita e asciutta e mantenendo un peso corporeo sano.

In caso di infezione, è previsto un trattamento con antibiotici; se si forma un ascesso, potrebbe essere necessaria un’operazione per drenare il pus.

In alcuni casi, le fossette sacrali potrebbero richiedere un intervento chirurgico per la loro rimozione se le infezioni si ripetono. Le tecniche chirurgiche possono variare a seconda dei sintomi e includono:

  • esco della fossetta e medicazione quotidiana fino alla completa guarigione
  • chiusura della fossetta con un lembo di pelle e sutura
  • raschiamento e riempimento con una colla speciale

Recenti studi hanno dimostrato che la gestione tempestiva delle fossette sacrali, anche attraverso semplici interventi, può ridurre significativamente il rischio di complicanze future. È importante rimanere informati e consultare il proprio medico in caso di dubbi o sintomi sospetti.

ITMedBook