Un bagno turco è una stanza riscaldata che le persone utilizzano per rilassarsi e alleviare determinate condizioni mediche. Questi ambienti sono comunemente presenti in palestre e spa.
Il bagno di vapore viene creato quando un generatore riempito d’acqua pompa vapore in uno spazio chiuso, creando un’atmosfera umida e avvolgente.
La temperatura all’interno di un bagno di vapore è solitamente compresa tra 43 °C e 46 °C, con un livello di umidità del 100%.
Benefici
I benefici per la salute associati a una sala di vapore sono molteplici e meritano di essere esplorati in dettaglio.
Migliora la circolazione
Numerosi studi hanno dimostrato che trascorrere del tempo in un bagno di vapore può avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare, specialmente nelle persone anziane.
Una ricerca condotta nel 2012 ha evidenziato come il calore umido, simile a quello di un bagno turco, possa migliorare la circolazione dilatando i piccoli vasi sanguigni e i capillari. Questo facilita il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno a tutto il corpo.
Inoltre, la terapia con il bagno di vapore è stata associata a una riduzione della pressione sanguigna e a un miglioramento della salute cardiaca, oltre a contribuire alla riparazione del tessuto cutaneo danneggiato da ferite, come le ulcere.
Salute della pelle
Sia le sale vapore che le saune inducono sudorazione a causa del calore. Il sudore apre i pori, contribuendo a purificare l’epidermide.
La condensa calda facilita l’eliminazione di sporco e cellule morte della pelle, risultando utile anche nel trattamento dell’acne.
Inoltre, ciò che distingue un bagno turco da una sauna è la capacità di rimuovere le tossine intrappolate sotto la superficie della pelle.
Recupero post-allenamento
Dopo un allenamento, è comune avvertire dolore muscolare, noto come indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Rilassare i muscoli è fondamentale per favorire una rapida e sana ripresa.
Un’indagine del 2013 ha dimostrato che l’applicazione immediata del calore umido dopo l’esercizio fisico può ridurre il dolore e mantenere la forza muscolare. Il calore lenisce le terminazioni nervose e rilassa i muscoli.
Allenta le articolazioni rigide
Un bagno di vapore è utile anche prima dell’attività fisica, poiché aiuta a sciogliere le articolazioni e aumenta la flessibilità, come un riscaldamento pre-allenamento.
Uno studio del 2013 ha rivelato che l’applicazione di calore a un’articolazione può ridurre fino al 25% la forza necessaria per muoverla rispetto a un’applicazione a freddo.
Inoltre, i bagni di vapore possono alleviare il dolore articolare.
Riduce lo stress
Il calore di una stanza di vapore stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni del «benessere», noti per la loro capacità di ridurre la sensazione di stress nel corpo.
Un bagno turco può anche contribuire a diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Con un abbassamento del cortisolo, le persone possono sentirsi più in controllo, rilassate e rinvigorite.
Apre i seni
Il calore all’interno di un bagno turco apre le membrane mucose del corpo, facilitando una respirazione più profonda e agevole.
I bagni di vapore possono alleviare la congestione nasale e polmonare, risultando utili nel trattamento di raffreddori e difficoltà respiratorie.
Brucia calorie
Durante la permanenza in un bagno turco, la frequenza cardiaca tende ad aumentare. Se utilizzato dopo l’esercizio fisico, questo aumento può essere prolungato.
Gli esperti suggeriscono che, se abbinato a un programma di allenamento sano, il calore e la sudorazione del bagno turco possono stimolare il metabolismo e migliorare il benessere generale.
È importante notare che non esistono prove scientifiche a sostegno dell’idea che l’uso di un bagno turco favorisca la perdita di peso. Questo perché il peso perso è semplicemente acqua, che deve essere reintegrata bevendo per evitare disidratazione.
Tuttavia, in combinazione con una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico, un bagno turco può contribuire a bruciare calorie.
Com’è diverso da una sauna?
Sebben le stanze di vapore e le saune siano entrambe utilizzate per il relax e per alleviare sintomi di alcune patologie, esistono differenze significative tra le due.
La differenza principale è che le stanze di vapore sono caratterizzate da calore umido, mentre le saune offrono calore secco, generato da una stufa a legna o elettrica.
Le saune sono solitamente rivestite in legno, con una stufa che riscalda le rocce emettendo calore nell’ambiente chiuso.
Talvolta, si può generare vapore se l’utente versa acqua sulle rocce calde.
La temperatura in una sauna è generalmente più elevata rispetto a un bagno di vapore, variando tra i 70 °C e i 93 °C, con un livello di umidità compreso tra il 5% e il 30%.
Rischi
Nonostante i numerosi vantaggi associati a un bagno turco, è fondamentale utilizzarlo con cautela e conoscere i potenziali rischi.
A causa delle elevate temperature, esiste il rischio di disidratazione; si consiglia di non rimanere all’interno per più di 15-20 minuti. È altresì importante idratarsi adeguatamente prima dell’uso.
Un bagno turco crea un ambiente ideale per la proliferazione di alcuni batteri e germi.
Esempi di tali rischi includono il piede d’atleta e altre infezioni fungine che prosperano in condizioni calde e umide. Pertanto, è consigliabile indossare un asciugamano e ciabatte quando si utilizza un bagno di vapore.
A causa dell’intenso calore nelle stanze di vapore, alcune categorie di persone dovrebbero evitarne l’uso:
- donne in gravidanza
- persone con malattie cardiache
- individui con pressione sanguigna molto bassa o alta
- persone affette da epilessia
- utenti di antibiotici
- persone che assumono sostanze psicoattive, come stimolanti, tranquillanti o alcol
Chiunque abbia preoccupazioni circa l’uso di un bagno turco dovrebbe consultare un medico prima di procedere.
Nuovi sviluppi nel 2024
Nel 2024, la ricerca sui bagni turchi ha continuato a espandere la nostra comprensione dei loro benefici per la salute. Recenti studi hanno dimostrato che l’esposizione regolare al calore umido può migliorare non solo la salute cardiovascolare, ma anche la salute mentale, contribuendo a ridurre ansia e depressione.
Inoltre, è emerso che l’uso di bagni di vapore può favorire la rigenerazione della pelle, rendendola più elastica e luminosa, un aspetto particolarmente rilevante per chi soffre di condizioni cutanee croniche.
Infine, nuove linee guida suggeriscono che l’uso di bagni turchi può integrare efficacemente programmi di riabilitazione per atleti, accelerando il recupero post-allenamento e migliorando le prestazioni complessive.