Cause e Trattamenti delle Piaghe Genitali Femminili

Le ferite genitali femminili possono derivare da diverse cause, tra cui le infezioni trasmesse sessualmente, come l’herpes, che sono tra le più comuni.

Grumi e protuberanze dentro e intorno alla vagina possono manifestarsi come pruriginosi, dolorosi, teneri o anche senza sintomi evidenti. La sintomatologia, la diagnosi, i trattamenti e le prospettive dipendono dalla causa sottostante delle piaghe.

In questo articolo, esploreremo le principali cause delle piaghe genitali femminili, i trattamenti disponibili e le strategie di prevenzione.

Malattie sessualmente trasmissibili

Le piaghe genitali causate da infezioni sessualmente trasmissibili (IST) sono spesso dolorose e pruriginose e possono apparire come una o più lesioni. Queste sono le forme più comuni di piaghe e possono essere altamente contagiose. Le principali includono:

Herpes genitale

Una donna a letto che sembra turbata per un focolaio di herpes.

L’herpes genitale è un’infezione virale che provoca la comparsa di vesciche o ulcere sui genitali. Negli Stati Uniti, è la causa più comune di piaghe genitali.

Si stima che oltre 50 milioni di americani siano infetti, con circa 776.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Poiché circa il 90% delle persone portatrici del virus dell’herpes simplex (HSV-1 e HSV-2) non presenta sintomi, le cifre reali potrebbero essere ancora più elevate.

Durante un focolaio di herpes genitale, si sviluppano lesioni intorno ai genitali o all’ano. Queste possono non essere dolorose inizialmente, ma possono rompersi e diventare molto fastidiose. Se si rompono, le ulcere possono richiedere da 2 a 4 settimane per guarire. Il primo focolaio tende a essere il più grave e doloroso.

Una volta contratta, l’infezione da herpes genitale rimane per tutta la vita. Sebbene non esista una cura, i focolai possono essere gestiti e ci sono farmaci disponibili per ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi.

Medicinali come aciclovir, valaciclovir e famciclovir, che appartengono alla categoria degli analoghi della guanosina, sono comunemente prescritti per accorciare la durata delle epidemie. Vengono somministrati per via orale per un massimo di 10 giorni.

È fondamentale che le persone con herpes genitale evitino i rapporti sessuali durante un focolaio per prevenire la diffusione del virus.

Chancroid

Il chancroid è un’infezione a trasmissione sessuale causata da batteri, che provoca la comparsa di ulcere dolorose e sporadiche.

Una volta avviato il trattamento, i sintomi tendono a migliorare entro 3 giorni, e l’infezione di solito si risolve entro 7 giorni. Tuttavia, ulcere di grandi dimensioni possono necessitare di circa 2 settimane o più per guarire completamente.

Granuloma inguinale

Il granuloma inguinale è provocato da batteri e si manifesta con ulcere di colore rosso intenso e sanguinanti, che tendono a essere indolori.

Questa condizione, rara negli Stati Uniti, può essere trattata con antibiotici, ma l’infezione può recidivare 6-18 mesi dopo il trattamento iniziale.

Mollusco contagioso

Questa è un’infezione contagiosa della pelle che provoca piccole lesioni o protuberanze sulle cosce, glutei, inguine e basso ventre.

Le lesioni possono apparire sui genitali e attorno all’ano, evolvendo in piaghe più grandi che possono diventare pruriginose o dolorose. Possono variare di colore, da carne a grigio-bianco, giallo o rosa, e persistere da 2 settimane fino a 4 anni.

Nella maggior parte dei casi, le lesioni guariscono spontaneamente, anche se possono ricomparire. I medici possono optare per rimuoverle per prevenire la diffusione ad altri.

Sifilide

Causata da batteri, la sifilide può portare a ulcere ed eruzioni cutanee nell’area genitale. Viene trattata con un ciclo di penicillina G per via endovenosa, con il decorso e la durata del trattamento che variano in base allo stadio della malattia.

Dopo il trattamento, è consuetudine che le persone vengano sottoposte a nuovi test a 6 e 12 mesi per confermare la risoluzione dell’infezione. In caso contrario, sarà offerto un ulteriore trattamento.

Verruche genitali

Le verruche genitali sono causate da uno dei quasi 100 tipi di papillomavirus umano (HPV). Sebbene l’infezione da HPV sia comune, la maggior parte delle persone non presenta lesioni visibili. Le piaghe risultanti sono generalmente innocue e tendono a risolversi spontaneamente entro un anno.

Le verruche sono morbide sulla pelle liscia, mentre tendono a essere più fisse sulla pelle pelosa. Il trattamento varia in base alla loro posizione e dimensione.

Le persone con poche verruche possono ricevere trattamenti topici, come podofillotossina o imiquimod, mentre chi ha verruche più grandi potrebbe necessitare di rimozione chirurgica.

Prevenzione

Praticare sesso sicuro utilizzando preservativi in ​​lattice è fondamentale per prevenire le IST. I preservativi possono essere acquistati sia in negozi fisici che online.

Per limitare la trasmissione di infezioni sessualmente trasmissibili, come l’herpes, è consigliabile astenersi dai rapporti sessuali durante un focolaio. Le persone affette da sifilide dovrebbero evitare rapporti sessuali fino a quando le piaghe non si sono risolte.

Altre cause

Sebbene le IST rappresentino la causa principale delle piaghe genitali, queste possono anche derivare da infezioni non trasmissibili sessualmente o da disturbi cutanei.

Ulcerazione genitale acquisita non sessualmente (NSAGU)

Una coppia che apre un preservativo.

Le lesioni di NSAGU sono un tipo di ulcera aftosa, presentandosi come piaghe rotonde superficiali, singole o multiple. Queste ulcere tendono a essere dolorose e presentano un film bianco-crema o grigio con un alone rosso.

Possono essere causate da patologie di base, come la celiachia o il morbo di Crohn, o da carenze vitaminiche e fluttuazioni ormonali.

Le persone con NSAGU possono avvertire sintomi simil-influenzali prima della comparsa delle lesioni, oltre a gonfiore nell’area genitale.

La maggior parte di queste ulcere guarisce autonomamente nel giro di alcune settimane; tuttavia, i medici possono consigliare trattamenti per alleviare il dolore. Nei casi più gravi, potrebbero essere prescritti steroidi.

Dermatite da contatto

La dermatite da contatto è una reazione allergica che può svilupparsi in risposta a prodotti come detersivi o gel doccia. Anche sostanze come edera velenosa, nichel e profumi possono scatenare questa reazione infiammatoria.

Evitare l’allergene è il modo migliore per gestire la dermatite da contatto; tuttavia, nei casi più gravi, i medici possono raccomandare un trattamento steroideo.

Varicosità

Le varicosità si presentano come vene gonfie che possono apparire come protuberanze blu o viola intorno alla vulva e alla vagina. Possono causare lieve disagio, gonfiore e una sensazione di pressione nell’area interessata.

Queste condizioni tendono a manifestarsi più frequentemente durante la gravidanza e con l’invecchiamento. Se si verificano in gravidanza, di solito scompaiono senza bisogno di trattamento entro 6 settimane dal parto.

Indossare indumenti di supporto e applicare impacchi freddi può aiutare ad alleviare il disagio; anche attività come il nuoto, che migliorano la circolazione dal bacino, possono risultare benefiche.

Diagnosi

Un medico che tiene un tampone per un esame.

Sebbene la maggior parte delle cause di piaghe genitali possa essere gestita facilmente, alcune condizioni, se trascurate, possono portare a complicazioni. In rari casi, le piaghe genitali potrebbero essere sintomi di cancro o di cisti benigne che potrebbero necessitare di rimozione.

Data la varietà di cause delle piaghe genitali femminili, è essenziale consultare un medico per una diagnosi tempestiva. Questo garantirà che si riceva il trattamento adeguato.

Per identificare la causa delle piaghe, il medico eseguirà un esame fisico e potrebbe richiedere ulteriori test, come analisi del sangue o tamponi dalla zona interessata.

Prospettiva

La maggior parte delle condizioni che causano piaghe genitali femminili possono essere trattate con un breve ciclo di antibiotici, somministrati sotto forma di crema o pillola.

Alcune condizioni, come l’herpes, sono croniche e le persone infette possono sperimentare ricadute occasionali. Se qualcuno inizia a manifestare episodi, è consigliabile consultare il medico.

Altre cause, come la dermatite da contatto, tendono a risolversi autonomamente, ma è importante identificare il fattore scatenante per poter affrontare correttamente il problema.

Abbiamo selezionato articoli correlati in base alla qualità dei prodotti e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno per aiutarti a determinare quale opzione possa essere più efficace per te. Collaboriamo con diverse aziende che offrono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una parte delle entrate se si effettua un acquisto tramite uno dei link forniti.

Nuove Ricerche e Approfondimenti (2024)

Negli ultimi anni, la ricerca sulle piaghe genitali femminili ha fatto enormi passi avanti. Secondo uno studio pubblicato nel 2024, l’incidenza delle IST è aumentata del 20% tra le giovani donne, evidenziando l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione. Le nuove linee guida raccomandano anche screening regolari per l’herpes e altre IST, soprattutto per le donne in età fertile.

Inoltre, un’importante ricerca ha messo in luce l’efficacia dei vaccini contro l’HPV nel ridurre l’incidenza delle verruche genitali e del cancro cervicale. I dati mostrano che le vaccinazioni effettuate prima dell’inizio dell’attività sessuale possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare queste condizioni.

Infine, le tecnologie emergenti come i test rapidi per le IST stanno rivoluzionando il modo in cui le persone possono accedere alla diagnosi e al trattamento, rendendo più facile e veloce ricevere assistenza. Questi progressi sono fondamentali per migliorare la salute sessuale delle donne e ridurre la diffusione delle infezioni.

ITMedBook