Opzioni di Trattamento Ayurvedico per la Psoriasi: Scopri di Più

L’Ayurveda è un’antica pratica medica che molte persone utilizzano per gestire la psoriasi. Questa disciplina integra una dieta specifica, preparati a base di erbe e altre pratiche mediche complementari.

Noto anche come medicina ayurvedica, l’Ayurveda si propone di aiutare l’individuo a ristabilire l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Ha origini che risalgono a oltre 3000 anni fa in India.

La medicina ayurvedica offre diverse opzioni terapeutiche per la psoriasi, una condizione caratterizzata da una crescita eccessiva delle cellule della pelle, che porta alla formazione di placche sulla superficie cutanea.

Sebbene l’Ayurveda possa risultare utile per alcune persone con psoriasi, è importante notare che molti dei suoi trattamenti non sono stati oggetto di studi clinici ampi o di revisioni sistematiche.

Per dimostrare l’efficacia dei trattamenti ayurvedici, sono necessari studi scientifici rigorosi. Pertanto, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento ayurvedico.

Ayurveda e Psoriasi

Chi soffre di psoriasi può utilizzare preparati ayurvedici specifici per la pelle.

Uno dei rimedi topici più comuni in Ayurveda per la psoriasi è la curcuma, una sostanza derivata da una radice simile allo zenzero.

Utilizzata frequentemente in cucina, la curcuma può essere trasformata in una pasta da applicare direttamente sulla pelle.

Meditazione e Movimento

Donna che pratica il respiro esercizio pranayama

Gli esperti ayurvedici enfatizzano l’importanza di un equilibrio tra tre elementi fondamentali:

  • l’universo di una persona
  • la costituzione corporea (denominata «prakriti»)
  • le forze vitali (conosciute come «dosha»)

Uno dei modi per mantenere questo equilibrio è adottare misure per ridurre lo stress e calmare l’ansia.

La meditazione e il «Pranayama», una serie di tecniche di respirazione controllata, possono contribuire a ridurre i sintomi della psoriasi.

Cambiamenti nella Dieta

Le pratiche ayurvediche si basano tipicamente su una dieta vegetariana. È consigliato evitare alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri.

Inoltre, si suggerisce di escludere cibi «estremi», come quelli eccessivamente salati o acidi.

I medici ayurvedici raccomandano di «ascoltare» il proprio corpo. Rispondere ai segnali di bisogno di urinare o defecare, per esempio, aiuta a eliminare le tossine.

Soluzioni Topiche

Oltre alla curcuma, esistono molte altre erbe ayurvediche che potrebbero apportare benefici a chi soffre di psoriasi.

Un esempio è l’applicazione di foglie di banana fresca sulle aree interessate dalla psoriasi.

Altre erbe ayurvediche utili nel trattamento della psoriasi includono:

Alcuni pezzi succosi di aloe vera

  • Aloe Vera
  • Belladonna nera
  • Boswellia (incenso)
  • Giglio
  • Guggal
  • Pasta di fiori di gelsomino
  • Neem

Molte erbe vengono utilizzate in Ayurveda per trattare l’infiammazione. È fondamentale consultare il proprio medico prima di utilizzare queste erbe come complemento o sostituto dei trattamenti attuali.

Bagni e Idratanti

Fare bagni regolari è utile per mantenere la pelle delle aree affette da psoriasi pulita e morbida. Inoltre, i bagni possono avere un effetto calmante e ridurre lo stress, contribuendo ulteriormente a mitigare i sintomi della psoriasi.

Applicare oli naturali lenitivi, come l’olio di cocco o di oliva, può aiutare a idratare la pelle e alleviare il prurito e il disagio associati alla psoriasi.

Come L’Ayurveda Spiega la Psoriasi

Secondo la letteratura ayurvedica, i medici classificano la psoriasi come una condizione di salute «kushtha», una malattia cronica che è anche «krucchasadhya» (difficile da trattare) e «asadhya» (incurabile).

I testi antichi indicano che la psoriasi è causata da uno squilibrio di due «dosha» (aree di energia) noti come «Vata» e «Kapha».

Vata è responsabile del controllo delle funzioni corporee e può contribuire alla secchezza e al desquamamento della pelle legati alla psoriasi. Kapha, d’altra parte, è associato alla crescita corporea e può portare a prurito e a una rapida proliferazione cellulare della pelle tipica della psoriasi.

Questo squilibrio energetico provoca l’accumulo di tossine nel corpo, causando infiammazione. Per questo motivo, i trattamenti ayurvedici si concentrano non solo su applicazioni a base di erbe, ma anche su dieta e suggerimenti di stile di vita.

Ricerca

Sebbene ci siano molte pratiche ayurvediche, la loro efficacia non è ampiamente studiata. Tuttavia, alcuni studi hanno esaminato i trattamenti più comuni, in particolare per la psoriasi.

Alcuni studi a sostegno dell’uso della curcuma per la psoriasi includono:

Studio 1

Uno studio pubblicato ha analizzato gli effetti della curcuma su un gruppo di individui con psoriasi da lieve a moderata.

Dopo 9 settimane, i partecipanti sono stati valutati per arrossamento della pelle, spessore e dimensione delle lesioni.

Alla fine dello studio, i ricercatori hanno riscontrato che coloro che applicavano il gel a base di curcuma riportavano meno arrossamento, spessore e desquamazione rispetto al gruppo placebo.

Gli autori dello studio hanno anche notato che gli effetti collaterali associati all’applicazione del gel erano minimi.

Studio 2

Un altro studio pubblicato ha dimostrato che le applicazioni topiche di acido boswelico beta 3-0 dell’acetil-11 Keto (AKBBA), una resina naturale, hanno migliorato la gestione della psoriasi a placche cronica da lieve a moderata.

I partecipanti hanno applicato la crema tre volte al giorno per 12 settimane e, dopo questo periodo, i ricercatori hanno esaminato fotografie per valutare i cambiamenti nelle lesioni.

Studio 3

Un ulteriore studio ha analizzato gli effetti di un bagno di curcuma fortificato con amido (SFTB), composto da amido di riso e curcuma, nel trattamento della psoriasi.

Un gruppo di controllo ha seguito terapie come massaggi, yoga, idroterapia e terapia dietetica, mentre il gruppo sperimentale ha integrato anche la SFTB.

Alla conclusione dello studio, i ricercatori hanno determinato che la SFTB riduceva la gravità della psoriasi e le aree cutanee colpite.

I ricercatori hanno concluso che la SFTB potrebbe rappresentare una terapia complementare a basso costo nella gestione della psoriasi.

Altri studi potrebbero aver esaminato l’efficacia di alcune erbe, ma senza focalizzarsi specificamente sui trattamenti per la psoriasi.

Rischi e Considerazioni sulla Sicurezza

L’Ayurveda è una pratica medica millenaria, ma le prove scientifiche a sostegno delle affermazioni dei suoi praticanti sono limitate.

La maggior parte delle ricerche sull’Ayurveda è di piccole dimensioni e non utilizza metodi rigorosi necessari per trarre conclusioni definitive.

Prodotti di medicina ayurvedica

Pertanto, non è possibile affermare con certezza che l’Ayurveda possa ridurre l’incidenza della psoriasi. Tuttavia, molte persone dichiarano di aver trovato sollievo.

La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti classifica attualmente i prodotti ayurvedici come integratori alimentari, il che significa che non sono sottoposti agli stessi rigorosi test di sicurezza ed efficacia richiesti per altri farmaci.

Il Centro Nazionale per la Salute Complementare e Integrativa ha condotto uno studio in cui i ricercatori hanno analizzato quasi 200 prodotti ayurvedici reperiti online.

Hanno scoperto che il 21% di questi prodotti conteneva livelli pericolosi di piombo, arsenico e mercurio, superando gli standard accettabili per questi metalli.

I consumatori devono prestare attenzione quando utilizzano prodotti ayurvedici, anche se etichettati come «completamente naturali». È consigliabile non utilizzare i prodotti ayurvedici come sostituto di altri trattamenti medici a meno che non sia stato discusso con un medico.

Tuttavia, vi sono pratiche di corpo e mente associate alla medicina ayurvedica che possono favorire il benessere generale, come la meditazione e lo yoga.

Queste pratiche possono non solo contribuire a ridurre l’incidenza di focolai di psoriasi legati allo stress, ma anche migliorare la salute mentale e fisica di un individuo.

Ricerca Recenti e Prospettive Futura

Nel 2024, l’interesse per l’Ayurveda e la sua applicazione nella dermatologia continua a crescere. Studi recenti hanno iniziato a evidenziare l’efficacia di specifiche erbe e pratiche ayurvediche nel trattamento della psoriasi, supportati da dati clinici più solidi.

Ad esempio, la curcuma non è solo un rimedio tradizionale, ma una revisione sistematica ha mostrato risultati promettenti nell’alleviare i sintomi della psoriasi. Inoltre, l’uso di preparati contenenti neem si sta rivelando efficace nel ridurre l’infiammazione cutanea.

L’integrazione di pratiche come la meditazione e lo yoga ha dimostrato di migliorare la qualità della vita nelle persone con psoriasi, riducendo i fattori di stress che possono scatenare le riacutizzazioni.

In conclusione, mentre l’Ayurveda offre un approccio unico e olistico alla gestione della psoriasi, è fondamentale che i pazienti collaborino con i loro medici per integrare questi metodi in modo sicuro e informato.

ITMedBook