Tutto Quello Che Devi Sapere Sulla Laringite

La laringite è un’infiammazione della laringe, caratterizzata da gonfiore e irritazione. Può manifestarsi in forma acuta o cronica, ma generalmente è una condizione temporanea che non porta a conseguenze serie.

La laringe, nota anche come cassa vocale, contiene le corde vocali, essenziali per respirare, deglutire e parlare. Le corde vocali sono due piccole pieghe di mucosa che ricoprono cartilagine e muscoli, vibrando per generare suoni.

Secondo uno studio condotto nel 2013 negli Stati Uniti, 3,47 su 1.000 persone sono state diagnosticate con laringite cronica, con una stima che indica che il 21% della popolazione potrebbe svilupparla nel corso della vita.

In genere, la laringite non è grave e si risolve senza trattamento in circa sette giorni.

Fatti veloci sulla laringite

  • Le infezioni virali, come il raffreddore, sono la causa più comune di laringite.
  • La laringite cronica è frequentemente dovuta a fattori legati allo stile di vita, come l’esposizione costante a irritanti.
  • I bambini con laringite possono sviluppare un’altra malattia respiratoria chiamata groppa.
  • In situazioni più gravi, un medico può consigliare ulteriori esami, come la laringoscopia.
  • La laringite acuta si gestisce meglio con misure di autocura e riposo.

Cos’è la laringite?

Uomo con mal di gola

La laringite è un’infiammazione delle corde vocali.

Normalmente, le corde vocali si aprono e si chiudono in modo controllato per produrre la voce. In caso di laringite, esse si gonfiano, alterando il flusso d’aria attraverso la gola.

Questo cambiamento nel flusso d’aria provoca una distorsione nei suoni emessi dalle corde vocali. Le persone affette da laringite spesso presentano una voce roca, graffiante o troppo flebile per essere udita correttamente.

Nella laringite cronica, l’infiammazione è persistente. Le corde vocali possono diventare tese e sviluppare escrescenze, come polipi o noduli.

Sintomi

La laringite può provocare vari sintomi negli adulti, tra cui:

  • raucedine
  • difficoltà nel parlare
  • mal di gola
  • febbre leggera
  • tosse persistente
  • schiarimento frequente della gola

Questi sintomi tendono a manifestarsi rapidamente e possono intensificarsi nei primi 2-3 giorni. Se persistono oltre tre settimane, è probabile che il caso sia diventato cronico, suggerendo la necessità di ulteriori indagini.

La laringite può essere associata ad altre patologie. Malattie come tonsillite, infezioni della gola, raffreddore o influenza possono verificarsi contemporaneamente, portando a sintomi quali:

  • mal di testa
  • gonfiore delle ghiandole
  • naso che cola
  • dolore durante la deglutizione
  • affaticamento e malessere generale

In genere, i sintomi si risolvono senza trattamento entro il settimo giorno di infezione. È consigliabile consultare un medico se i sintomi persistono o se si aggravano.

Sintomi nei bambini

Nei bambini, i sintomi della laringite possono differire rispetto agli adulti. La condizione è spesso caratterizzata da tosse rauca, abbaiante e febbre, e può manifestarsi anche come groppa.

La groppa è una comune malattia respiratoria contagiosa nei bambini. Sebbene di solito sia una condizione lieve, i casi gravi necessitano di assistenza medica.

È importante cercare assistenza medica per i bambini che mostrano uno dei seguenti sintomi:

  • difficoltà a respirare o deglutire
  • febbre superiore a 39,4 °C
  • sbavare
  • suoni respiratori anomali durante l’inalazione

Questi sintomi possono anche indicare un’epiglottite, un’infiammazione del tessuto che circonda la trachea, che può essere pericolosa per la vita e richiede attenzione immediata.

Le cause

Diversi fattori possono provocare laringite, e le forme acute e croniche derivano generalmente da cause differenti.

Laringite acuta

La causa più comune di laringite è un’infezione virale, simile a quelle responsabili di raffreddori o influenza. L’uso eccessivo della voce, come nel caso di canto ad alto volume o urla, può anche portare a infiammazione della laringe.

In rari casi, la laringite acuta può essere provocata da difterite, un’infezione batterica contro la quale la maggior parte delle persone negli Stati Uniti è vaccinata.

Laringite cronica

La laringite cronica è frequentemente causata da:

  • reflusso acido, in cui il contenuto dello stomaco risale in gola
  • infezioni batteriche, fungine o parassitarie
  • sinusite cronica
  • tosse eccessiva
  • esposizione a irritanti inalati, come allergeni o fumi tossici
  • elevato consumo di alcol
  • uso improprio o eccessivo della voce
  • fumo, incluso il fumo passivo
  • uso di corticosteroidi per via inalatoria, come gli inalatori per l’asma

Test e diagnosi

I medici diagnosticano generalmente la laringite attraverso un esame fisico che valuta orecchie, naso, gola e voce. Nella maggior parte dei casi, non sono necessari test ulteriori.

Esempio di tampone faringeo

Il sintomo principale è la raucedine, quindi i medici ascolteranno attentamente la voce del paziente. Possono anche porre domande riguardo lo stile di vita, l’esposizione a irritanti e altre patologie correlate.

Se si presenta raucedine cronica, il medico può consigliare ulteriori test per esaminare le corde vocali in modo approfondito. La raucedine persistente può essere sintomo di condizioni più gravi, come il cancro della gola, richiedendo ulteriori accertamenti.

Un laringoscopio può essere utilizzato per osservare il movimento delle corde vocali durante l’uso e identificare eventuali polipi o noduli. In caso di aree sospette, potrebbe essere necessaria una biopsia.

Chiunque abbia sintomi che durano più di due settimane dovrebbe contattare il proprio medico. In alcuni casi, può essere necessario un rinvio a un otorinolaringoiatra, specialista in malattie delle orecchie, naso e gola.

Trattamenti

I casi di laringite acuta sono spesso gestiti meglio con riposo, rimedi casalinghi e misure di autocura per alleviare i sintomi.

Autogestione

Donna che si idrata

I medici consigliano generalmente di riposare per gestire la laringite.

Per laringite, il riposo significa limitare l’uso della voce. È bene evitare di parlare, cantare o forzare le corde vocali. Anche se sussurrare può sembrare più delicato, ciò richiede tensione nelle corde vocali, ostacolando il loro recupero. È meglio evitare anche il sussurro.

Altri rimedi casalinghi efficaci includono:

  • evitare i decongestionanti, poiché seccano la gola
  • respirare aria umida
  • assumere acetaminofene, come paracetamolo o ibuprofene, per alleviare il dolore
  • evitare l’inalazione di sostanze irritanti, come fumi o fumi di tabacco
  • bere molti liquidi

Farmaci

I medici possono prescrivere antibiotici se la laringite è causata da un’infezione batterica. Tuttavia, una recente revisione ha dimostrato che i rischi di prescrivere antibiotici per laringite acuta di solito superano i benefici.

Nei casi più gravi, possono essere prescritti corticosteroidi per ridurre l’infiammazione delle corde vocali, specialmente per chi usa la voce professionalmente, come cantanti o oratori. I bambini con groppa severa possono anche ricevere un ciclo di corticosteroidi.

La laringite cronica potrebbe richiedere un trattamento più prolungato. La causa dell’infiammazione guiderà questo trattamento. Se la laringite è provocata da un’altra patologia, come il reflusso acido o la sinusite, curare la condizione sottostante può alleviare i sintomi della laringite.

In alcuni casi, il trattamento della laringite richiede cambiamenti nello stile di vita. Se il canto è ritenuto responsabile, il paziente potrebbe dover modificare il suo modo di cantare, e potrebbe essere utile un allenamento vocale. Eliminare alcol, fumo e altre sostanze irritanti può essere vantaggioso.

In casi in cui le corde vocali sono gravemente danneggiate a causa di polipi o noduli, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Prevenzione

Ci sono diverse misure che le persone possono adottare per limitare la secchezza e l’irritazione delle corde vocali.

I seguenti passaggi possono aiutare a ridurre il rischio di laringite:

  • Evitare di schiarirsi la gola.
  • Adottare misure per prevenire infezioni delle vie respiratorie superiori, praticando una buona igiene e evitando il contatto con persone malate.
  • Smettere di fumare e evitare il fumo passivo, se possibile.
  • Limitare o eliminare l’assunzione di alcol e caffeina, in quanto possono aumentare il rischio di disidratazione.

La laringite può risultare fastidiosa, ma è facilmente gestibile e di solito di breve durata.

Nuove scoperte sulla laringite nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sulla laringite ha fatto significativi progressi, evidenziando l’importanza della diagnosi precoce e della gestione personalizzata. Un recente studio ha mostrato che l’uso di umidificatori può ridurre notevolmente i sintomi nei pazienti con laringite acuta, migliorando il comfort e accelerando il recupero.

Inoltre, sono emerse nuove terapie per la gestione della laringite cronica, che includono approcci combinati di terapia farmacologica e tecniche di riabilitazione vocale. Queste strategie si sono dimostrate efficaci nel migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo l’incidenza di episodi acuti.

Statistiche recenti indicano che oltre il 30% dei pazienti che seguono un programma di riabilitazione vocale riportano miglioramenti significativi nei sintomi e nella funzionalità vocale. Questi risultati sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della laringite, coinvolgendo specialisti in otorinolaringoiatria, logopedia e medicina generale.

Infine, l’educazione dei pazienti riguardo le tecniche di protezione vocale e le modifiche allo stile di vita continua a essere un aspetto fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della laringite. Le campagne di sensibilizzazione stanno contribuendo a ridurre il numero di casi associati a fattori di rischio evitabili, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle conseguenze dell’uso eccessivo della voce e dell’esposizione agli irritanti.

ITMedBook