Farmaci Anticolinergici e Rischio di Demenza: Cosa Sapere

Uno studio fondamentale ha collegato l’uso a lungo termine di alcuni farmaci anticolinergici a un più alto rischio di demenza in seguito.

Donna che guarda le pillole con preoccupazione per la salute mentale

Si ritiene che questa indagine sia lo studio «più esteso e dettagliato» fino ad oggi sull’uso anticolinergico a lungo termine e sul rischio di demenza.

Gli anticolinergici agiscono bloccando un messaggero chimico, o neurotrasmettitore, chiamato acetilcolina che trasporta segnali cerebrali per controllare i muscoli. Sono utilizzati per trattare una varietà di condizioni, dalla malattia di Parkinson e dalla perdita del controllo della vescica all’asma, alla malattia polmonare ostruttiva cronica e alla depressione.

Gli anticolinergici per la depressione, come l’amitriptilina, la dosulepina e la paroxetina, sono stati precedentemente associati a un più alto rischio di demenza, anche quando erano stati utilizzati fino a 20 anni prima.

Alcuni studi hanno anche suggerito che l’uso di qualsiasi anticolinergico è legato al rischio aumentato di demenza.

Uso a lungo termine di alcuni anticolinergici

Ma il nuovo studio – condotto dall’Università dell’East Anglia (UEA) nel Regno Unito e ora pubblicato – ha scoperto che solo alcuni tipi di anticolinergici sono associati a un rischio più elevato di demenza. Questo conferma il legame con l’uso a lungo termine di anticolinergici per la depressione, così come per il morbo di Parkinson (come la prociclidina) e la perdita del controllo della vescica (ad esempio ossibutinina, solifenacina e tolterodina).

Tuttavia, non è stato trovato alcun collegamento tra l’aumento del rischio di demenza e altri farmaci anticolinergici, come antistaminici e farmaci per crampi addominali.

Per la loro indagine, i ricercatori hanno utilizzato i dati del Database di ricerca clinica pratica, che contiene record anonimi per oltre 11 milioni di persone in tutto il Regno Unito.

Carico cognitivo anticolinergico

Il set di dati utilizzato nell’analisi includeva 40.770 pazienti affetti da demenza di età compresa tra 65 e 99 anni, diagnosticati nel periodo 2006-2015. Ognuno di questi è stato abbinato a un massimo di sette persone che non avevano la demenza ma erano dello stesso sesso e di età simile.

I ricercatori hanno utilizzato un sistema chiamato scala anticondensa cognitiva (ACB) per valutare l’effetto anticolinergico dei farmaci prescritti ai pazienti. Un punteggio ACB di 1 significava che un farmaco era «possibilmente anticolinergico», mentre un punteggio di 2 o 3 indicava che era «decisamente anticolinergico». Complessivamente, hanno analizzato oltre 27 milioni di prescrizioni.

Il team ha esaminato le registrazioni dei pazienti e dei loro controlli abbinati per contare tutte le prescrizioni e le dosi per i farmaci con un punteggio ACB di 1-3 durante il periodo che copre 4-20 anni prima della diagnosi di demenza.

Hanno trovato che il 35% dei pazienti con demenza e il 30% dei controlli erano stati prescritti almeno un farmaco con un punteggio di 3 sulla scala ACB durante quel periodo.

I ricercatori hanno quindi effettuato un’ulteriore analisi per eliminare l’effetto di fattori che potrebbero influenzare i risultati. L’ulteriore analisi ha rivelato che i farmaci con un punteggio ACB di 3, prescritti per la depressione, il morbo di Parkinson e la perdita del controllo della vescica, erano collegati a un più alto rischio di demenza fino a 20 anni «dopo l’esposizione». Tuttavia, non è stato trovato alcun collegamento per i farmaci con punteggio 1 sulla scala ACB, né per i farmaci respiratori e gastrointestinali con punteggio 3.

I medici dovrebbero ‘essere vigili’

I ricercatori sottolineano che a causa dei limiti del loro disegno di studio, non possono affermare se gli anticolinergici causino direttamente la demenza. Una possibilità è che le persone che assumono questi farmaci siano già nelle primissime fasi della demenza.

Tuttavia, poiché il legame era presente anche quando l’esposizione avveniva 15-20 anni prima della diagnosi di demenza, gli autori affermano che «la causalità inversa o il confondimento con i primi sintomi di demenza sono spiegazioni meno probabili». Consigliano ai medici di «continuare ad essere vigili riguardo all’uso di farmaci anticolinergici» e di considerare i possibili effetti a lungo termine e a breve termine quando valutano i rischi rispetto ai benefici.

Importanza della ricerca

La demenza colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e ogni anno, 10 milioni in più scoprono di avere la malattia, che infine li deruba della loro capacità di ricordare, pensare, comunicare e vivere in modo indipendente.

«Questa ricerca è fondamentale», spiega il leader dello studio, il dott. George Savva, che lavora presso la Scuola di Scienze della Salute dell’UEA, «perché ci sono circa 350 milioni di persone colpite dalla depressione a livello globale e si stima che le condizioni della vescica che richiedono trattamento influenzino oltre il 13% degli uomini e il 30% delle donne nel Regno Unito e negli Stati Uniti.»

«Molte delle opzioni di trattamento per queste condizioni», continua, «riguardano farmaci con effetti anticolinergici. Lo sviluppo di strategie per prevenire la demenza è quindi una priorità globale».

Dr. George Savva

In un articolo redazionale collegato allo studio, il Prof. Shelly Gray, dell’Università di Washington a Seattle, e il Prof. Joseph Hanlon, dell’Università di Pittsburgh in Pennsylvania, affermano che gli autori hanno fatto un buon lavoro nel risolvere il problema del modo migliore per «riassumere il carico anticolinergico per la ricerca futura». Concordano anche sul fatto che, nel frattempo, «come suggerito dalle linee guida, gli anticolinergici in generale dovrebbero essere evitati negli anziani.»

Nuove Ricerche e Prospettive Future

In anni recenti, l’interesse per il legame tra farmaci anticolinergici e demenza è aumentato, portando a una serie di studi che indagano ulteriormente questa relazione. Recenti ricerche hanno esaminato nuovi approcci terapeutici e strategie di monitoraggio per i pazienti a rischio, sottolineando l’importanza di una valutazione continua della terapia farmacologica.

Un altro aspetto cruciale è la consapevolezza dei medici e dei pazienti riguardo ai potenziali effetti collaterali a lungo termine di questi farmaci. È fondamentale che i medici discutano con i pazienti le alternative disponibili e valutino attentamente il profilo di rischio e beneficio di ogni trattamento. Inoltre, la formazione continua per i professionisti della salute è essenziale per garantire che siano aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e linee guida.

In sintesi, mentre i farmaci anticolinergici possono essere necessari per alcune condizioni, è fondamentale una gestione attenta e informata per prevenire conseguenze negative sulla salute cognitiva.

ITMedBook