La pelle è l’organo più grande del corpo e ha la straordinaria capacità di espandersi e contrarsi a seconda delle necessità. È forte ed elastica, ma i suoi tessuti di supporto possono essere danneggiati se vengono sottoposti a uno stiramento eccessivo o troppo rapido.
Questa rapida espansione della pelle può portare alla formazione di smagliature, un problema comune che colpisce uomini e donne di quasi tutte le età e tipologie di pelle.
Fino al 90% delle donne sviluppa smagliature durante la gravidanza, ma anche uomini, donne e adolescenti non ne sono immuni. Questi segni si manifestano spesso in coincidenza con periodi di crescita e cambiamenti corporei significativi, come un aumento di peso, la pubertà o un intenso programma di allenamento.
Quali sono le smagliature?
Le smagliature sono linee o bande causate dallo stiramento del tessuto connettivo della pelle.
Quando lo strato intermedio della pelle viene allungato troppo rapidamente, alcune delle sue fibre di collagene possono rompersi, permettendo ai vasi sanguigni sottostanti di mostrarsi, lasciando segni rossi o violacei. Col tempo, questi segni svaniscono in un colore bianco o argento man mano che i vasi sanguigni si riparano, ma in genere non scompaiono del tutto.
Sebbene le smagliature non siano fisicamente dolorose, possono influenzare la fiducia e l’autostima di una persona, risultando sfiguranti in alcuni casi. A causa di questi effetti psicologici, gli esperti hanno cercato per anni un trattamento efficace per eliminarle completamente. Tuttavia, nessun trattamento ha dimostrato di cancellarle in modo definitivo. Nuove opzioni terapeutiche stanno emergendo, e alcune di esse sembrano promettenti.
Fattori di rischio
Il motivo per cui alcune persone sviluppano smagliature e altre no rimane poco chiaro. Alcuni potrebbero essere geneticamente predisposti o avere particolari livelli ormonali che li rendono più suscettibili.
Uno studio ha suggerito che le donne che rimangono incinte in giovane età tendono a svilupparle più frequentemente, così come quelle che aumentano di peso durante la gravidanza. Tuttavia, nessuno di questi fattori garantisce che una donna svilupperà smagliature.
Livelli elevati di ormoni steroidei nel corpo possono svolgere un ruolo in alcuni casi. Le persone con malattia di Cushing, ad esempio, tendono a sviluppare smagliature più frequentemente rispetto a chi non ha questa condizione.
Allo stesso modo, chi assume farmaci steroidei o utilizza creme steroidi topiche può avere una maggiore probabilità di sviluppare smagliature. Gli esperti ritengono che ciò sia dovuto al fatto che gli ormoni steroidei possano indebolire il collagene nella pelle, aumentando il rischio di rottura delle fibre.
Trattamenti per le smagliature
I trattamenti disponibili presso dermatologi e chirurghi plastici offrono speranza per ridurre la visibilità delle smagliature. Sebbene non esista una soluzione universale, molti pazienti ottengono risultati positivi con alcuni dei seguenti trattamenti.
Tretinoina
Uno studio ha mostrato che una crema di tretinoina allo 0,1% (acido retinoico) può aiutare a ridurre le smagliature recenti, anche se i risultati successivi hanno dato esiti misti.
La tretinoina, nota anche come Retin-A, può causare effetti collaterali come arrossamento e desquamazione. Non deve essere usata da donne in gravidanza o in fase di allattamento.
Questo farmaco agisce penetrando nello strato superiore della pelle e stimolando la produzione di collagene, il che spiega come possa migliorare l’aspetto delle smagliature in alcune persone.
La tretinoina è disponibile solo su prescrizione medica, e sembra avere risultati migliori se applicata su smagliature recenti, quindi è consigliato un trattamento precoce. Una volta che i segni sono diventati bianchi o argentati, la tretinoina potrebbe non essere più efficace.
Laser o terapia della luce
La terapia laser rappresenta uno dei trattamenti più recenti e promettenti per le smagliature, dimostrandosi efficace nel ridurre la loro visibilità. I laser a colorazione pulsata e la luce pulsata intensa possono migliorare l’aspetto delle smagliature e incrementare la produzione di collagene nel tempo. Questi trattamenti sono eseguiti da chirurghi plastici, cosmetici o dermatologi.
L’American Society for Dermatologic Surgery (ASDS) raccomanda la terapia laser o la terapia della luce come gli unici metodi comprovati per migliorare significativamente l’aspetto delle smagliature. L’ASDS stima che ogni trattamento costi tra i 200 e i 400 dollari, e potrebbero essere necessari fino a 20 trattamenti per ottenere risultati ottimali.
Plasma ricco di piastrine con ultrasuoni
La terapia con plasma ricco di piastrine (PRP) ha guadagnato popolarità come metodo per rivitalizzare la pelle e incrementare la produzione di collagene. Questa terapia utilizza il PRP prelevato dal sangue del paziente immediatamente prima della procedura.
Uno studio ha indicato che la terapia PRP, combinata con un dispositivo ad ultrasuoni, può essere un trattamento efficace per ridurre le smagliature, con oltre il 70% dei partecipanti che ha riportato un miglioramento «buono» o «eccellente» del loro aspetto.
Chirurgia plastica
Procedure come l’addominoplastica, il sollevamento della coscia e altre tecniche chirurgiche funzionano rimuovendo la pelle in eccesso e tendendo la pelle e i tessuti rimanenti. Questi interventi sono spesso suggeriti per le persone che hanno la pelle flaccida a causa di una significativa perdita di peso o della gravidanza. Secondo l’American Society of Plastic Surgeons, il candidato ideale per questo tipo di intervento chirurgico:
- Ha un peso stabile e gode di buona salute
- Non fuma
- Ha aspettative realistiche riguardo ai risultati dell’intervento
Sebbene queste procedure non siano specificamente progettate per rimuovere le smagliature, la loro rimozione può rappresentare un vantaggio aggiuntivo quando si interviene sulla pelle in eccesso.
Tuttavia, se la pelle non è flaccida, questo tipo di chirurgia plastica potrebbe non essere un’opzione. È fondamentale che i pazienti discutano dei potenziali rischi e benefici con il proprio chirurgo prima di sottoporsi a qualsiasi intervento.
Rimedi alternativi e casalinghi per le smagliature
Numerose creme, oli e altri prodotti per la cura della pelle disponibili nei negozi affermano di prevenire o ridurre le smagliature. Ingredienti comuni includono burro di cacao, olio d’oliva e olio di mandorle.
Tuttavia, nonostante le affermazioni sulla confezione, non è stato dimostrato che le creme o gli oli da banco siano efficaci nel prevenire o trattare le smagliature. Questi segni si formano nello strato dermico profondo della pelle, dove idratanti e creme non possono penetrare.
Un riassunto di sei studi clinici ha evidenziato che l’uso di prodotti per la cura della pelle topici non ha avuto successo nella prevenzione delle smagliature. Inoltre, l’applicazione di creme idratanti dopo la comparsa dei segni non ha avuto impatti visibili sul loro aspetto.
Anche se le creme per smagliature potrebbero non essere efficaci, prendersi cura della pelle è comunque importante per migliorarne l’aspetto e la sensazione. L’American Academy of Dermatology suggerisce:
- Utilizzare una protezione solare adeguata. Sebbene non possa prevenire direttamente le smagliature, la protezione solare migliora la salute e l’aspetto generale della pelle. L’esposizione al sole può rendere cicatrici e segni più evidenti, aumentando anche il rischio di cancro della pelle. Inoltre, l’esposizione al sole può danneggiare le fibre di collagene della pelle, aumentando il rischio di smagliature.
- Mantenere la pelle idratata. Applicare una crema idratante subito dopo il bagno, mentre la pelle è ancora umida, può migliorare l’assorbimento dei prodotti e mantenere la pelle morbida ed elastica. Le donne in gravidanza possono notare che la pelle in espansione sulla pancia tende a prudere e gli idratanti spesso offrono un certo sollievo.
Sebbene non sia possibile prevenire completamente le smagliature, uno stile di vita sano può contribuire a ridurre il rischio di svilupparle. Bere molta acqua, consumare una varietà di cibi nutrienti e fare attività fisica regolarmente possono aiutare a mantenere un peso stabile e promuovere una buona salute generale.
È importante anche evitare cambiamenti di peso repentini e mirare a un aumento di peso sano e graduale durante la gravidanza. L’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomanda un aumento di peso totale tra i 25 e i 35 chili per le donne con peso normale prima del parto.
Se le smagliature sono gravi o influenzano il benessere mentale di una persona, esistono opzioni di trattamento disponibili. È consigliabile consultare un medico specializzato per esplorare le possibili soluzioni e i metodi per ridurne l’aspetto.
Nuove Ricerche e Approcci nel 2024
Nel 2024, la ricerca sulle smagliature ha fatto significativi progressi, con l’emergere di nuovi trattamenti e approcci innovativi. Uno studio recente ha mostrato che l’uso di tecnologie avanzate come l’ultrasuono focalizzato e la radiofrequenza può migliorare significativamente l’elasticità della pelle e ridurre l’aspetto delle smagliature. Questi metodi stimolano in modo efficace la produzione di collagene, portando a risultati promettenti per i pazienti.
Inoltre, la combinazione di trattamenti topici contenenti peptidi e fattori di crescita con procedure estetiche ha dimostrato di migliorare ulteriormente i risultati. Le nuove formulazioni cosmetiche stanno diventando sempre più popolari, e molti pazienti riportano miglioramenti significativi nell’aspetto delle smagliature dopo l’uso di questi prodotti innovativi.
Infine, è importante notare che la consapevolezza e l’educazione dei pazienti riguardo alla salute della pelle stanno aumentando, portando a una maggiore richiesta di trattamenti personalizzati e approcci olistici per la cura della pelle. La ricerca continua a supportare l’idea che una combinazione di trattamenti possa offrire i migliori risultati nella lotta contro le smagliature, rendendo il 2024 un anno eccitante per le nuove scoperte e le opzioni di trattamento disponibili.