Trattamenti Efficaci Per Scottature Solari E Prevenzione

La solarizzazione è il termine che indica la pelle rossa, talvolta gonfia e dolorosa, causata dalla sovraesposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole. Le scottature solari possono variare in gravità, da lievi a molto gravi.

L’estensione del danno dipende dal tipo di pelle e dalla durata dell’esposizione al sole. È importante sapere che la solarizzazione rappresenta un serio fattore di rischio per il cancro della pelle.

A causa delle variazioni nell’intensità della radiazione UV che attraversa l’atmosfera, il rischio di scottature aumenta avvicinandosi all’equatore. Maggiore è la latitudine, minore sarà l’intensità dei raggi UV.

Di minuto in minuto, la quantità di radiazioni UV dipende dall’angolo del sole. Il rischio maggiore si verifica a mezzogiorno, quando il sole è direttamente sopra di noi.

Fatti Veloci Sulla Solarizzazione

Ecco alcuni punti chiave sulla solarizzazione. Maggiori dettagli e informazioni di supporto sono disponibili nell’articolo principale.

  • La solarizzazione è causata dalla luce ultravioletta proveniente dal sole.
  • In alcuni casi, le scottature solari possono portare alla formazione di bolle sulla pelle.
  • La solarizzazione può essere alleviata con rimedi casalinghi.
  • Evitare le scottature in primo luogo è meglio che dover trattare i loro effetti.

Sintomi di Scottature

Donna con scottature solari evidenti

I sintomi delle scottature variano da persona a persona. Potresti non notare immediatamente l’arrossamento della pelle, che può manifestarsi dopo diverse ore dall’inizio della scottatura. L’arrossamento raggiunge il picco dopo 12-24 ore.

Le scottature leggere di solito causano solo un lieve arrossamento e tenerezza nelle aree colpite.

Nei casi più gravi, possono comparire vesciche. Le scottature estreme possono essere molto dolorose e, in alcuni casi, richiedere assistenza ospedaliera.

In situazioni più gravi, i sintomi possono includere:

  • febbre
  • brividi
  • nausea e vomito
  • debolezza

In casi estremi, possono manifestarsi sintomi di shock, ad esempio:

  • bassa pressione sanguigna
  • svenimenti
  • estrema debolezza

Le scottature possono verificarsi in meno di 15 minuti, ma spesso il danno non è subito evidente.

Dopo l’esposizione, la pelle può diventare rossa in soli 30 minuti, ma generalmente ci vogliono 2-6 ore. Il dolore è di solito più intenso tra 6 e 48 ore dopo l’esposizione. L’ustione continua a svilupparsi per 24-72 ore, spesso seguita da desquamazione della pelle che può manifestarsi dopo 3-8 giorni.

Alcuni peeling e prurito possono persistere per diverse settimane.

Trattamenti per Scottature

È fondamentale iniziare il trattamento per la scottatura solare il prima possibile. Le scottature possono causare danni permanenti alla pelle e aumentare il rischio di cancro della pelle. Ecco alcuni semplici rimedi per alleviare il disagio della solarizzazione; tuttavia, è importante ricordare che il modo migliore per affrontare il problema è prevenire le scottature in primo luogo:

Sollievo dal dolore: l’uso di antidolorifici da banco come l’ibuprofene o altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore. È consigliabile assumerli il prima possibile. Un po’ di sollievo può essere fornito anche tramite un unguento topico.

Crema idrocortisone – può essere utile per ridurre l’infiammazione e il prurito.

Reidratazione: bere acqua è essenziale per reidratare la pelle.

Non rompere le piccole vesciche – lasciare che seguano il loro corso. Se si rompono, pulirle con acqua e sapone delicato.

Peeling della pelle – evitare di grattare e continuare ad applicare la crema idratante.

Raffreddare la pelle – applicare un panno o un asciugamano umido o fare un bagno fresco.

Evitare il burro: si tratta di un falso rimedio che può ostacolare la guarigione e danneggiare ulteriormente la pelle.

Applicare un idratante – come il gel di aloe vera.

Stare lontano dal sole – evitare di peggiorare l’ustione esponendola a ulteriori raggi UV.

Se la scottatura è particolarmente grave, potrebbe essere prescritta una terapia steroidea per via orale (farmaci simili al cortisone) per alcuni giorni. Tuttavia, le creme steroidee applicate sulla pelle mostrano un beneficio minimo o nullo.

Se ci sono vesciche, è possibile evitare l’uso di steroidi per ridurre il rischio di infezione. In caso di disidratazione o stress da calore, possono essere somministrati fluidi per via endovenosa.

Diagnosticare la Solarizzazione

Una lieve scottatura solare di solito non richiede una visita dal medico. Tuttavia, se presenti sintomi gravi, è importante consultare un professionista.

Un medico effettuerà domande sui sintomi e la storia clinica. Sarà condotto un esame fisico e, nei casi più gravi di danni cutanei, il paziente potrebbe essere indirizzato a un dermatologo o a uno specialista in disturbi della pelle.

Prevenzione delle Scottature

Donna applica crema solare per proteggersi dal sole

Il modo migliore per prevenire le scottature è ridurre al minimo il tempo di esposizione della pelle alla luce solare:

  • stare in luoghi ombreggiati
  • indossare un cappello a tesa larga
  • proteggere gli occhi con occhiali da sole
  • evitare di uscire durante le ore più calde della giornata
  • applicare sempre una protezione solare e riapplicarla regolarmente

Come Scegliere il Sunblock

Esistono preparazioni commerciali che bloccano la luce UV, note come filtri solari o sunblock. Questi hanno una classificazione del fattore di protezione solare (SPF), che indica la loro capacità di prevenire le scottature. In sostanza, maggiore è il punteggio SPF, minori saranno i danni diretti alla pelle.

Una crema solare con SPF 10 blocca il 90% della radiazione UVB responsabile della solarizzazione; una protezione solare con SPF 20 blocca il 95%.

I moderni filtri solari contengono componenti per la protezione dalle radiazioni UVA e UVB. Sebbene le radiazioni UVA non causino scottature, contribuiscono all’invecchiamento della pelle e aumentano il rischio di cancro. Molti filtri solari offrono una protezione ad ampio spettro, significando che proteggono da entrambe le radiazioni.

La ricerca ha dimostrato che la migliore protezione si ottiene applicando il prodotto 15-30 minuti prima dell’esposizione, seguita da una riapplicazione 15-30 minuti dopo l’inizio dell’esposizione.

Nuove Scoperte nel 2024

Recenti studi del 2024 hanno rivelato che l’uso di filtri solari con SPF superiore a 30 offre una protezione significativamente migliore, riducendo il rischio di scottature e tumori cutanei. Inoltre, è emerso che l’applicazione di filtri solari ad ampio spettro è fondamentale per proteggere la pelle dai danni a lungo termine, considerando anche l’aumento dell’intensità degli UV dovuto ai cambiamenti climatici.

Un’analisi condotta su oltre 10.000 partecipanti ha mostrato che chi utilizza regolarmente la protezione solare ha un’incidenza di scottature inferiore del 50% rispetto a chi non la utilizza. Inoltre, è stato osservato un aumento della consapevolezza riguardo all’importanza di riapplicare la protezione ogni due ore, soprattutto dopo il nuoto o la sudorazione.

Infine, l’educazione sulla prevenzione delle scottature sta diventando sempre più integrata nei programmi scolastici, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della cura della pelle e della protezione solare.

ITMedBook