Sei Esercizi Per Alleviare Il Dolore Della Sciatica

La sciatica non è una condizione in sé, ma piuttosto un sintomo molto scomodo che può derivare da diversi problemi alla schiena, al bacino e all’anca.

Le persone affette da sciatica spesso avvertono dolore che si irradia dai glutei lungo la parte posteriore della gamba. È importante notare che il dolore non deve necessariamente originare dalla regione lombare; può anche essere causato da lesioni al bacino o all’anca, o dalla compressione diretta del nervo sciatico.

Il dolore può variare da lieve a talmente intenso da rendere difficile stare in piedi, sedersi o persino dormire. Esistono numerosi trattamenti per la sciatica, compresi vari esercizi di stretching che possono contribuire ad alleviare il dolore.

Panoramica

donna anziana che si tiene la schiena per il dolore

Il nervo sciatico è il nervo più lungo del corpo e ha origine nella parte bassa della schiena, da entrambi i lati della colonna vertebrale. Si estende attraverso i glutei e si ramifica nelle gambe, fornendo sensibilità alla parte esterna della gamba e del piede.

La sciatica è un dolore nervoso che si propaga dai glutei lungo la parte posteriore della gamba fino alla caviglia o al piede.

Molti pazienti descrivono il dolore sciatica come acuto, bruciante o simile a una scossa elettrica. In alcuni casi, possono sperimentare anche debolezza nella gamba interessata, e il dolore può aumentare con movimenti improvvisi, come tossire.

Esercizi per alleviare il dolore

Una serie di esercizi di stretching possono fornire un notevole sollievo a chi soffre di dolore sciatica.

Sebbene molte persone segnalino benefici dallo stretching, è fondamentale consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi programma di esercizi per evitare di aggravare la condizione.

Un medico o un fisioterapista può consigliare di eseguire alcuni di questi esercizi ogni giorno:

  • Ginocchia al petto
  • Cobra o cobra modificato
  • Allungamento dell’anca seduto
  • Allungamento del bicipite femorale in piedi
  • Torsione spinale seduta
  • Ginocchio a spalla

Ecco come eseguire ciascun esercizio per il sollievo dal dolore sciatica:

Ginocchia al petto

giovane donna che esegue l'esercizio delle ginocchia al petto

  1. Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati sul pavimento.
  2. Abbraccia lentamente le ginocchia verso il petto.
  3. Per risultati ottimali, mantieni la posizione per 30 secondi prima di rilasciare l’allungamento e ripeti fino a tre volte.

Cobra o cobra modificato

giovane donna in posizione cobra

  1. Sdraiati sullo stomaco, con le gambe distese e unite, i gomiti piegati e i palmi a contatto con il pavimento vicino al petto.
  2. Per eseguire il cobra modificato, spingi attraverso i palmi e raddrizza parzialmente i gomiti, sollevando il torace dal pavimento a circa 45 gradi.
  3. Per un cobra completo, raddrizza completamente i gomiti, sollevando ulteriormente il torace dal pavimento. Mantieni la posizione per 5 secondi e torna alla posizione iniziale. Ripeti l’esercizio dieci volte.

Allungamento dell’anca seduta

donna che esegue l'allungamento dell'anca seduta

  1. Siediti su una sedia con i piedi appoggiati a terra e le ginocchia piegate a 90 gradi.
  2. Sollevare la gamba colpita e incrociare la caviglia sul ginocchio opposto.
  3. Piegati delicatamente in avanti sulla gamba incrociata, respirando profondamente e mantenendo la posizione per 15-30 secondi prima di rilasciare.

Allungamento del bicipite femorale in posizione eretta

esercizio di allungamento del bicipite femorale al parco

  1. Inizia in posizione eretta con i piedi uniti.
  2. Sollevare la gamba interessata direttamente davanti a sé e posizionare il tallone su una superficie sotto la larghezza del bacino.
  3. Mantenere il ginocchio dritto ma morbido, piegati in avanti all’altezza della vita, mantenendo la schiena dritta fino a sentire un allungamento nella parte posteriore della gamba.
  4. Mantieni il tratto per 15-30 secondi prima di rilasciarlo.
  5. Torna alla posizione iniziale e ripeti dall’altro lato.

Torsione spinale seduta

esercizio di torsione spinale seduta

  1. Siediti sul pavimento con le gambe unite, distese davanti a te.
  2. Piega una gamba al ginocchio e posiziona il piede sul pavimento all’esterno del ginocchio opposto.
  3. Torsiona verso il ginocchio piegato, posizionando il gomito opposto all’esterno del ginocchio per un allungamento più profondo.
  4. Per risultati ottimali, mantieni la posizione per 15-30 secondi.
  5. Torna alla posizione di partenza e ripeti dall’altro lato.

Ginocchio a spalla

esercizio di ginocchio a spalla

  1. Sdraiati sul pavimento con le gambe distese davanti a te.
  2. Piega un ginocchio e porta quel ginocchio attraverso il corpo fino alla spalla opposta senza sollevare i fianchi dal pavimento.
  3. Per un allungamento ottimale, mantieni questa posizione per 15-30 secondi prima di rilasciare.
  4. Ripeti dall’altro lato.

Se uno di questi esercizi provoca un aumento del dolore sciatica, interrompi immediatamente. È normale sentire un certo allungamento durante l’esecuzione, ma non è accettabile un peggioramento del dolore.

Trattamento

Oltre agli esercizi di stretching, molte persone che soffrono di sciatica ricorrono anche a rimedi casalinghi per alleviare il dolore e il disagio.

Altri rimedi casalinghi includono:

  • Ghiaccio: applica ghiaccio sulla zona dolorante per 20 minuti più volte al giorno nei primi due-tre giorni dopo l’insorgenza del dolore.
  • Calore: utilizza il calore sull’area interessata dopo i primi giorni.
  • Antinfiammatori: assumi farmaci antinfiammatori come l’ibuprofene per alleviare il dolore.

Chiunque avverta sintomi di sciatica per più di un mese dovrebbe consultare un medico. Inoltre, chi ha sintomi sciatica severi dovrebbe cercare assistenza medica il prima possibile.

Le cause

La sciatica è un sintomo di un problema sottostante, non il problema stesso. Pertanto, può avere molte cause potenziali.

Il trattamento della sciatica dipende principalmente dalla causa sottostante del dolore.

Alcune cause comuni di sciatica includono:

  • Un disco erniato o uno dei cuscinetti gommosi tra le vertebre della colonna vertebrale che si è spostato.
  • Stenosi spinale lombare, un restringimento del canale spinale che esercita pressione sulla colonna lombare.
  • Malattia degenerativa del disco, una condizione progressiva che porta alla degenerazione dei cuscinetti spinali.
  • Gravidanza.
  • Altre lesioni alla schiena che esercitano pressione sul nervo sciatico.

Prevenzione

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la sciatica, alcune modifiche allo stile di vita possono ridurre significativamente il rischio di svilupparla nuovamente.

In generale, mantenere un regolare programma di esercizio fisico e costruire un nucleo muscolare forte può aiutare a prevenire la sciatica. Inoltre, mantenere una buona postura mentre si è seduti e in piedi è fondamentale, poiché le persone con una postura corretta hanno meno probabilità di sviluppare sciatica rispetto a quelle con postura scorretta.

Nuove Ricerche nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sulla sciatica ha fatto significativi passi avanti. Secondo uno studio pubblicato nel 2024, è emerso che un approccio multidisciplinare al trattamento della sciatica ha portato a miglioramenti notevoli nei pazienti. Questo approccio include non solo esercizi di stretching, ma anche terapia fisica, tecniche di rilassamento e, in alcuni casi, interventi farmacologici mirati.

Inoltre, una revisione della letteratura ha sottolineato l’importanza della personalizzazione dei piani terapeutici. Ogni paziente ha esigenze uniche, quindi ciò che funziona per uno potrebbe non essere efficace per un altro. È fondamentale che i pazienti lavorino a stretto contatto con i loro medici per sviluppare un piano di trattamento su misura.

Infine, recenti studi hanno suggerito che un aumento della consapevolezza riguardo alla postura e alla salute della schiena può contribuire a prevenire la sciatica. Programmi educativi che insegnano posture corrette e tecniche di sollevamento sicure sono stati associati a una riduzione dei casi di sciatica tra i lavoratori e negli ambienti scolastici.

ITMedBook