Sei Modi Efficaci per Rimuovere l’Acqua dalle Orecchie

L’acqua si accumula frequentemente nell’orecchio dopo il nuoto, ma può verificarsi anche in altre situazioni. Di solito, l’acqua fuoriesce naturalmente, ma se ciò non accade, si può incorrere in una fastidiosa infezione nota come otite esterna, comunemente chiamata «orecchio del nuotatore».

Chi ha acqua intrappolata nell’orecchio può avvertire una sensazione di solletico che si irradia dall’orecchio alla mascella o alla gola. Potrebbero verificarsi anche problemi di udito, con suoni attutiti e un fastidio generale.

È fondamentale non inserire oggetti nel condotto uditivo, come penne, dita, forcine o cotton fioc, poiché ciò potrebbe danneggiare il delicato rivestimento del canale uditivo, aumentando il rischio di infezioni. Fortunatamente, ci sono diversi metodi sicuri per rimuovere l’acqua dalle orecchie.

Rimozione dell’acqua dall’orecchio

Ragazzo che utilizza tappi per le orecchie in piscina

Ecco alcuni metodi efficaci per rimuovere in modo sicuro l’acqua intrappolata nelle orecchie:

  1. Inclina la testa verso la spalla e tira o scuoti il lobo; puoi anche provare a muovere la testa da un lato all’altro.
  2. Per creare un vuoto, inclina la testa di lato e appoggia una mano a coppa sull’orecchio. Facendo un movimento rapido, il vuoto potrebbe aiutare a estrarre l’acqua.
  3. Applica un impacco caldo sull’orecchio per circa 30 secondi, poi rimuovilo per un minuto e ripeti per 4-5 volte. Sdraiarsi sul lato colpito può favorire il drenaggio dell’acqua.
  4. Utilizza un phon impostato sulla temperatura minima, tenendolo a circa 30 cm dall’orecchio. Tira il lobo dell’orecchio mentre muovi il phon avanti e indietro: il calore aiuterà ad evaporare l’acqua.
  5. Mescola parti uguali di alcol e aceto in gocce auricolari; l’alcol favorisce l’evaporazione dell’acqua, mentre l’aceto previene la crescita batterica. Con un contagocce sterile, metti 3-4 gocce nell’orecchio e inclina la testa dopo 30 secondi.
  6. Diluire gocce di perossido di idrogeno con acqua e applicarne 3-4 gocce nell’orecchio. Dopo 2-3 minuti, inclina il lato interessato della testa per permettere al liquido di defluire.

Per fare un impacco caldo, immergi un panno in acqua calda, strizzalo bene e tienilo contro l’orecchio mentre inclini la testa verso il basso.

È importante non utilizzare questi metodi se si ha già un’infezione all’orecchio, un timpano perforato o problemi simili.

Prevenire l’accumulo di acqua

Per evitare che l’acqua si accumuli nell’orecchio, indossa un cappuccio o tappi per le orecchie mentre nuoti o fai il bagno. Inoltre, un asciugamano asciutto può essere utile per asciugare le orecchie dopo essere usciti dall’acqua.

I medici consigliano a chi pratica sport acquatici di utilizzare tappi per le orecchie. Anche scuotere la testa dopo il nuoto può aiutare a drenare l’acqua in eccesso dalle orecchie.

I rischi dell’acqua nell’orecchio

Se l’acqua rimane intrappolata nell’orecchio per troppo tempo, si corre il rischio di sviluppare un’infezione, generalmente causata da batteri presenti in acque inquinate.

Esame dell'orecchio

Il rischio di sviluppare un’otite esterna aumenta in acque con alti livelli di batteri, come nei laghi. Le piscine, al contrario, sono solitamente più sicure, grazie ai controlli regolari su batteri e pH.

L’otite colpisce maggiormente le persone con condizioni croniche della pelle dell’orecchio, come psoriasi o eczema.

L’orecchio ha diversi meccanismi di difesa contro le infezioni, ma se questi vengono compromessi, possono insorgere problemi. Le seguenti condizioni possono favorire l’infezione:

  • Umidità eccessiva nell’orecchio
  • Graffi o lesioni nel condotto uditivo
  • Allergie a prodotti per capelli o gioielli

Infezione e complicanze

In caso di infezione, si può avvertire intenso prurito e dolore crescente. L’orecchio può diventare estremamente sensibile al tatto, e si potrebbero notare drenaggi di liquidi o pus. Infezioni più gravi possono portare a febbre, gonfiore dei linfonodi e dolore al viso o al collo.

Le complicanze dell’otite esterna possono includere difficoltà uditive temporanee e dolore. In rari casi, si possono manifestare infezioni croniche, danni ai tessuti e persino infezioni che si diffondono al cervello.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico se il problema persiste per più di alcuni giorni, soprattutto se l’orecchio diventa doloroso e infiammato, poiché potrebbe trattarsi di un’infezione. Le infezioni all’orecchio possono avere conseguenze serie se non trattate, comprese la perdita dell’udito e danni a cartilagine e ossa.

Se il dolore è intenso o si presenta febbre, è consigliabile contattare immediatamente un medico.

Inoltre, è opportuno consultare un esperto in otorinolaringoiatria se:

  • Un’infezione non è migliorata dopo 10-14 giorni di trattamento con antibiotici
  • Si verifica una perdita dell’udito
  • Si hanno infezioni ricorrenti

I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) avvertono di non tentare di rimuovere il cerume, in quanto esso aiuta a proteggere l’orecchio dalle infezioni. Chiunque sospetti un blocco del condotto uditivo da cerume dovrebbe consultare un medico.

Nuove scoperte e ricerche recenti

Nel 2024, alcuni studi recenti hanno evidenziato l’importanza di una corretta igiene auricolare per prevenire l’accumulo di acqua e infezioni. I ricercatori hanno scoperto che l’uso di tappi per le orecchie specifici per il nuoto riduce significativamente il rischio di otite esterna, specialmente nei nuotatori frequenti.

Inoltre, l’adozione di tecniche di asciugatura post-nuotata, come l’utilizzo di asciugamani in microfibra, ha dimostrato di essere più efficace rispetto ai metodi tradizionali. Queste scoperte sottolineano l’importanza di investire in strategie preventive per la salute auricolare.

Infine, è interessante notare che nuovi approcci terapeutici, come l’uso di soluzioni saline ipertoniche, stanno guadagnando attenzione nella gestione dell’acqua intrappolata nelle orecchie, suggerendo un futuro promettente per migliorare la salute auricolare e prevenire complicazioni. Mantenere una buona igiene e seguire i consigli medici resta cruciale per la salute generale delle orecchie.

ITMedBook