Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove dei danni delle carni lavorate, dopo aver collegato il consumo di questi alimenti a un aumento del rischio di cancro al seno.
Da un’analisi di oltre 260.000 donne, i ricercatori hanno scoperto che il rischio di cancro al seno è aumentato di oltre un quinto per coloro che hanno consumato più di 9 grammi di carni lavorate al giorno, che equivale a circa due salsicce a settimana.
Tuttavia, il team non ha trovato alcun collegamento tra l’assunzione di carne rossa e il rischio di cancro al seno.
La direttrice di studio Prof. Jill Pell, che è direttore dell’Istituto di salute e benessere dell’Università di Glasgow nel Regno Unito, e colleghi hanno recentemente riportato i loro risultati nel.
Le carni trasformate sono quelle che sono state modificate per migliorare il loro sapore o allungarne la durata. Salsicce, pancetta, hot dog e salame sono solo alcuni esempi di carni lavorate.
Ma mentre questi cibi possono stuzzicare le papille gustative, fanno ben poco per la nostra salute. Nel 2015, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato che le carni lavorate aumentano il rischio di cancro del colon-retto, mentre le carni rosse sono considerate «probabilmente cancerogene» per l’uomo. Questa conclusione proviene da una revisione di oltre 800 studi.
Ricerche precedenti hanno anche suggerito che le carni lavorate e rosse possono aumentare il rischio di cancro al seno. Il Prof. Pell e colleghi hanno cercato di saperne di più su questa associazione con il loro nuovo studio.
Carni trasformate e cancro al seno
La ricerca ha incluso dati su 262.195 donne di età compresa tra 40-69 anni. Tutte le donne facevano parte della banca del Regno Unito, che è uno studio sanitario in corso su 500.000 adulti del Regno Unito.
Il Prof. Pell e il team hanno utilizzato questi dati per calcolare l’assunzione di carni rosse e lavorate da parte delle donne e l’incidenza del cancro al seno è stata identificata attraverso il registro dei tumori e i dati di ammissione ospedaliera.
Un totale di 4.819 donne è stato diagnosticato un cancro al seno in 7 anni di follow-up.
Rispetto alle donne che hanno avuto il più basso consumo di carni lavorate, coloro che hanno consumato almeno 9 grammi di carni lavorate al giorno hanno riscontrato un rischio maggiore di cancro al seno del 21%.
Non è stata trovata alcuna associazione tra il consumo di carne rossa – come carne di manzo e vitello – e il rischio di cancro al seno.
I ricercatori hanno poi combinato le loro analisi con i risultati di 10 studi precedenti che hanno esaminato l’assunzione di carni rosse e lavorate e il rischio di cancro al seno, consentendo loro di valutare il legame in 1,65 milioni di donne.
Questo ha rivelato un aumento del 9% del rischio di cancro al seno in postmenopausa con l’assunzione di carne lavorata. Ancora una volta, non è stato trovato alcun collegamento tra l’assunzione di carne rossa e il rischio di cancro al seno.
Questi risultati sono rimasti significativi dopo aver tenuto conto di altri fattori dietetici, nonché dello stile di vita e dei fattori sociodemografici e del peso.
Commentando ciò che mostrano i risultati, il coautore dello studio Naveed Sattar – che lavora nell’Istituto di Scienze Cardiovascolari e Mediche dell’Università di Glasgow – dice:
«Oltre agli effetti precedentemente noti della carne lavorata su altri tipi di cancro, questo aggiunge un’ulteriore prova che potrebbe avere un effetto deleterio sul cancro al seno, in particolare nelle donne in postmenopausa.»
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati.
Nuove Prospettive e Ricerche Recenti
Nel panorama scientifico attuale, si osserva un crescente interesse nell’esplorazione del legame tra dieta e cancro. Studi recenti, pubblicati nel 2024, hanno approfondito ulteriormente il tema, evidenziando come le carni lavorate possano influenzare la biologia del tumore. Ad esempio, è emerso che le sostanze chimiche utilizzate nella lavorazione della carne possono alterare i processi infiammatori nel corpo, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo del cancro.
Uno studio condotto su un campione di donne in postmenopausa ha rivelato che una dieta ricca di carni trasformate aumenta non solo il rischio di cancro al seno, ma anche di altri tumori ormonali. Le analisi hanno mostrato che il consumo di questi alimenti è associato a un aumento dei livelli di estrogeni circolanti, un fattore noto per la promozione di alcune forme di cancro.
In conclusione, mentre i dati attuali suggeriscono un legame preoccupante tra il consumo di carni lavorate e il cancro al seno, è fondamentale continuare a indagare su questo argomento. La consapevolezza e l’educazione alimentare rimangono cruciali per la prevenzione, e una dieta equilibrata può costituire un passo importante verso la riduzione del rischio. Ricordiamoci sempre che le scelte alimentari quotidiane possono avere un impatto significativo sulla nostra salute a lungo termine.