Differenza Tra Psoriasi e Infezione Fungina delle Unghie

La psoriasi delle unghie dei piedi può apparire simile a un’infezione fungina. È importante notare che, mentre le infezioni fungine sono contagiose, la psoriasi non lo è.

La psoriasi è una malattia autoimmune caratterizzata da un sistema immunitario iperattivo. Questo comportamento anomalo porta a una crescita accelerata delle cellule della pelle, che si traduce in chiazze squamose e infiammate.

D’altra parte, le infezioni fungine delle unghie, comunemente note come onicomicosi, sono causate da funghi che prosperano in ambienti caldi e umidi. Queste infezioni possono essere contratte in luoghi pubblici come palestre o saloni di bellezza.

Riconoscere la differenza tra psoriasi delle unghie e infezione fungina è cruciale per prevenire il peggioramento dei sintomi e garantire un trattamento adeguato.

Fatti veloci sulla psoriasi e sulle infezioni fungine delle unghie:

  • La psoriasi provoca chiazze di pelle squamose e infiammate, spesso accompagnate da prurito.
  • Le infezioni fungine non si diffondono a altre aree del corpo.
  • Distinguere tra psoriasi delle unghie e infezione fungina richiede test medici specifici.
  • Le manifestazioni cliniche della psoriasi e delle infezioni fungine possono sembrare simili.

Qual è la differenza?

Infezione fungina nelle unghie.

Sebbene psoriasi delle unghie e infezioni fungine possano apparire simili, le loro cause, sintomi e trattamenti differiscono nettamente.

Psoriasi

Circa il 50% delle persone con psoriasi manifesta sintomi anche sulle unghie, in particolare su quelle dei piedi.

Spesso, le persone con psoriasi ungueale presentano anche manifestazioni cutanee altrove. In alcuni casi, i sintomi ungueali possono comparire per primi.

Fungo

Le infezioni fungine possono essere contratte attraverso il contatto con superfici contaminate. È fondamentale prestare attenzione alla cura delle unghie, soprattutto in ambienti pubblici.

I funghi prosperano in condizioni di umidità. Pertanto, chi ha mani o piedi frequentemente bagnati è particolarmente a rischio. Inoltre, le persone con un sistema immunitario compromesso, ad esempio a causa di patologie come il diabete o l’HIV, possono sviluppare infezioni più gravi che richiedono un trattamento tempestivo. Interventi precoci possono migliorare significativamente la prognosi e prevenire danni permanenti al letto ungueale.

I sintomi della psoriasi delle unghie

Alcuni segni distintivi possono suggerire che si tratta di psoriasi anziché di un’infezione fungina. I sintomi tipici della psoriasi ungueale includono:

Trauma recente

Spesso, i sintomi psoriasici si manifestano dopo una lesione. Le dita dei piedi, spesso costrette in scarpe aderenti, possono subire piccoli traumi che passano inosservati, come tagli o contusioni.

La psoriasi può insorgere anche a seguito di un’unghia rotta o danneggiata, o a seguito di un trauma durante la manicure o la pedicure.

Mentre le ferite aperte possono facilitare l’ingresso di infezioni fungine, non sono la causa scatenante della psoriasi. Infatti, molte infezioni fungine si sviluppano senza precedenti traumi.

Altri sintomi di psoriasi

Psoriasi ungueale nelle unghie dei piedi.

Le persone con sintomi cutanei psoriasici che sviluppano sintomi ungueali sono a maggiore rischio di avere psoriasi delle unghie. I sintomi comuni includono:

  • chiazze rosse, squamose o desquamanti sulla pelle
  • macchie pruriginose e secche
  • lesioni cutanee che sanguinano e non guariscono
  • superfici cutanee lisce e irregolari
  • piccole protuberanze sul corpo
  • macchie argentate sulla pelle

I vari tipi di psoriasi possono presentare sintomi distintivi, i quali possono anche variare nel tempo.

Puntinatura delle unghie

La psoriasi provoca un caratteristico ingiallimento delle unghie, accompagnato da piccole depressioni che possono approfondirsi nel tempo. Le unghie possono apparire secche, sviluppando creste che portano alla formazione di buche o buchi.

Perdita di unghie

Nei casi di psoriasi, è comune che le unghie si distacchino. Possono staccarsi completamente o rompersi in piccoli pezzi. In genere, prima della caduta dell’unghia, si forma uno spazio tra l’unghia stessa e il polpastrello.

Le infezioni fungine di solito alterano l’aspetto delle unghie, ma raramente portano alla loro caduta.

Cambiamenti nel colore e nella struttura delle unghie

La cheratina, proteina fondamentale nella struttura di pelle e unghie, può accumularsi sotto l’unghia a causa della psoriasi. Questo fenomeno è noto come ipercheratosi subungueale e si manifesta come una sostanza bianca e gessosa sotto l’unghia. Questa condizione può causare dolore se le unghie dei piedi vengono schiacciate dalle scarpe.

I sintomi del fungo del chiodo

Crediti immagine: JVO27, (2015, 16 agosto).

Le infezioni fungine colpiscono solitamente le unghie dei piedi, poiché i piedi sono più esposti a funghi quando camminano scalzi.

Tuttavia, le persone che si sottopongono a manicure regolari o che hanno mani frequentemente bagnate possono anch’esse essere suscettibili alle infezioni fungine delle unghie. Ecco alcune caratteristiche tipiche delle infezioni fungine:

Colore dell’unghia

Le infezioni fungine possono causare un cambiamento di colore dell’unghia, che inizialmente può apparire come una leggera macchia grigia, verdastra o marrone, per poi scurirsi nel tempo. La psoriasi, generalmente, non presenta macchie scure.

Cambia forma delle unghie

A differenza della psoriasi, le infezioni fungine non provocano cavità nelle unghie. Possono invece far sì che le unghie cambino forma, assottigliandosi o sviluppando zone spesse, fino a rompersi.

Pattern di crescita delle unghie

Il fungo delle unghie tende a seguire la crescita dell’unghia, attaccandosi a una porzione specifica. Con la crescita dell’unghia, anche il fungo si sposta. Tuttavia, poiché il fungo tende a diffondersi, questo schema può essere difficile da individuare.

Diffondere

Sia la psoriasi che le infezioni fungine tendono a progredire nel tempo. Tuttavia, la psoriasi non è contagiosa come le infezioni fungine, le quali si diffondono più rapidamente. Le persone con infezioni fungine delle unghie dei piedi possono notare cambiamenti di colore tra le dita o altri segni di diffusione dell’infezione.

L’infezione può anche estendersi ad altre unghie o propagarsi da un dito a più dita.

Prospettiva

Distinguere tra psoriasi e infezioni fungine è fondamentale per evitare che le infezioni si diffondano ad altre persone. Tuttavia, chi presenta sintomi ungueali di entrambe le condizioni non dovrebbe tentare di autodiagnosticarsi.

Psoriasi e infezione fungina non si escludono a vicenda; è possibile avere entrambe le condizioni contemporaneamente. Le persone affette da psoriasi possono essere più vulnerabili alle infezioni fungine delle unghie, complicando ulteriormente la diagnosi.

Solo un medico è in grado di identificare con certezza la causa delle alterazioni delle unghie. Un intervento medico tempestivo è essenziale per affrontare i sintomi sia delle infezioni fungine che della psoriasi.

Nuove Evidenze nel 2024

Recenti studi del 2024 hanno evidenziato l’importanza di un approccio multidisciplinare nella diagnosi e nel trattamento della psoriasi e delle infezioni fungine. Ad esempio, uno studio condotto su pazienti con psoriasi ha dimostrato che l’adozione di terapie biologiche non solo migliora i sintomi psoriasici, ma riduce anche l’incidenza di infezioni fungine, suggerendo un legame tra i due.

Inoltre, la ricerca ha rivelato che i pazienti con psoriasi grave hanno un rischio maggiore di sviluppare infezioni fungine, sottolineando la necessità di monitoraggio regolare e trattamenti preventivi. Statistiche recenti indicano che il 30% delle persone con psoriasi ha sperimentato infezioni fungine nelle unghie, rendendo cruciale una diagnosi precoce e accurata.

In conclusione, la comprensione delle differenze tra psoriasi e infezioni fungine è fondamentale non solo per una corretta diagnosi, ma anche per garantire il miglior trattamento possibile e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Con l’avanzamento della ricerca, ci sono sempre più opportunità per ottimizzare i percorsi terapeutici e migliorare gli esiti clinici.

ITMedBook