Storia del Diabete: Trattamenti Innovativi e Nuove Scoperte

Il diabete è una condizione medica caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Mentre la ricerca sul diabete continua a progredire, è importante sottolineare che la gestione della malattia è diventata più semplice e accessibile per la maggior parte delle persone.

Dalla sua scoperta, il diabete ha visto enormi miglioramenti nel trattamento. Questo articolo analizza la storia di questa malattia e come sono stati sviluppati i trattamenti nel corso degli anni.

Il diabete e i livelli di zucchero nel sangue

Schema del pancreas che illustra il suo funzionamento nel diabete.

Il corpo umano ottiene energia dallo zucchero (glucosio), che viene liberato dagli alimenti consumati. Il diabete influisce sulla produzione e sull’uso dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas che è fondamentale per l’assorbimento del glucosio.

Le persone con diabete di tipo 1 non producono insulina, mentre quelle con diabete di tipo 2 producono insulina, ma il loro organismo non riesce a utilizzarla in modo efficace.

Quando una persona ha il diabete, la carenza di insulina o l’incapacità di utilizzarla correttamente porta a un accumulo di zucchero nel sangue, che non riesce a entrare nelle cellule per produrre energia. Questo eccesso di zucchero nel sangue può causare gravi complicazioni, potenzialmente letali. Fortunatamente, esistono molti metodi per gestire la condizione e prevenire tali problemi.

Scienza precoce e diabete

Comprendere la storia del diabete e i primi trattamenti ci permette di apprezzare quanto sia evoluto il nostro approccio a questa malattia.

Scoperta del diabete

Il termine completo per il diabete è «diabete mellito», che deriva dal greco «diabete» (passare attraverso) e dal latino «mellitus» (miele). Il primo uso documentato del termine «diabete» risale ad Apollonio di Menfi, circa nel 250 a.C. La prima registrazione in inglese avvenne intorno al 1425, mentre nel 1675, Thomas Willis aggiunse «mellito» per descrivere il sapore dolce dell’urina delle persone affette da questa condizione.

Nel 1776, Matthew Dobson confermò che l’urina delle persone diabetiche conteneva zucchero in eccesso, deducendo che vi fosse una differenza tra il diabete di tipo 1 e il tipo 2.

Trattamenti iniziali per il diabete

I medici greci antichi raccomandavano l’esercizio fisico, preferibilmente a cavallo, per ridurre la necessità di urinare frequentemente. Altre opzioni terapeutiche includevano l’assunzione di vino, ritenuto utile per compensare la perdita di liquidi.

Tuttavia, questi metodi si rivelarono inefficaci, e molte persone con diabete soffrirono di gravi complicazioni per la mancanza di un trattamento adeguato.

Scoperta del pancreas

Joseph von Mering, uno dei pionieri nello studio del pancreas e del diabete.

Nel 1889, Joseph von Mering e Oskar Minkowski scoprirono il ruolo cruciale del pancreas nel diabete. Dopo aver rimosso il pancreas da cani, notarono che gli animali sviluppavano segni e sintomi di diabete, dimostrando l’importanza di questo organo nella regolazione degli zuccheri nel sangue.

Nel 1910, Sir Edward Albert Sharpey-Schafer identificò che il diabete era causato dalla mancanza di una sostanza chimica prodotta dal pancreas, che chiamò insulina, derivante dal latino «insula», riferendosi alle isole di Langerhans.

Trattamenti nel 1900

Tra il 1900 e il 1915, diversi trattamenti vennero proposti per il diabete, tra cui:

  • cura dell’avena: 8 once di fiocchi d’avena mescolati con 8 once di burro ogni 2 ore
  • dieta del latte
  • cura del riso
  • terapia della patata
  • uso di oppio
  • sovralimentazione per reintegrare i liquidi e aumentare il peso

Solo nel 1921, la gestione del diabete fece un significativo balzo in avanti con la scoperta dell’insulina da parte di Sir Frederick Grant Banting e Charles Herbert Best, i quali riuscirono a invertire il diabete nei cani iniettando un estratto delle isole pancreatiche di cani sani.

Successivamente, insieme a James Collip e John Macleod, estrassero e purificarono l’insulina da mucche, utilizzandola per trattare i pazienti diabetici.

Produzione di massa di insulina

Nel gennaio 1922, Leonard Thompson, un ragazzo di 14 anni, divenne il primo paziente a ricevere un’iniezione di insulina per il diabete, vivendo altri 13 anni prima di soccombere a complicazioni. Sempre nel 1922, l’azienda Eli Lilly iniziò la produzione di insulina a livello industriale, rendendola disponibile a livello globale e migliorando la qualità della vita di molte persone diabetiche.

Comprendere la resistenza all’insulina

Nel 1936, Sir Harold Percival Himsworth pubblicò ricerche fondamentali che distinguevano il diabete di tipo 1 dal tipo 2, suggerendo che molte persone non avessero una carenza di insulina, ma piuttosto una resistenza all’insulina. Questa condizione è ora conosciuta come un fattore di rischio critico per il diabete di tipo 2.

La ricerca sull’insulina ha continuato a progredire, portando, nel 1982, alla creazione di insulina umana biosintetica, chiamata Humulina, perfettamente identica a quella naturale. Questo ha segnato un punto di svolta significativo nel trattamento del diabete.

Nel 1983, è stato introdotto il Reflolux, noto anche come Accu-Chek, un metodo innovativo per monitorare la glicemia. Nel 1986, venne lanciato il sistema di somministrazione della penna per insulina, seguito nel 1993 dall’introduzione di compresse istantanee di glucosio.

Trattamento moderno

Sir Frederick Grant Banting, pioniere nella scoperta dell'insulina.

Negli ultimi anni, ci sono stati ulteriori progressi nell’approccio al diabete, inclusi gli analoghi dell’insulina e nuovi metodi di somministrazione. Nel 1996, la FDA approvò lispro (Humalog), la prima insulina sintetica umana, che inizia a funzionare rapidamente e offre una maggiore flessibilità.

Nonostante i vantaggi, l’insulina sintetica può presentare delle limitazioni, come aggregazioni nel sito di iniezione, che ne rallentano l’assorbimento e la capacità di adattarsi alle esigenze del corpo. Alcuni effetti collaterali comuni possono includere:

  • inizio ritardato dell’azione
  • tempo di picco variabile
  • durata dell’azione non costante

Per affrontare queste sfide, sono stati sviluppati analoghi dell’insulina, progettati per imitare il rilascio naturale dell’insulina, comportando modifiche strutturali per garantire un assorbimento più prevedibile e risultati migliori.

Le pompe per insulina, introdotte negli anni ’90, hanno rivoluzionato il trattamento del diabete, offrendo maggiore flessibilità e migliori risultati, consentendo ai pazienti di gestire meglio la loro condizione.

Ricerca continua

Nonostante i progressi, la ricerca sul diabete è ancora attiva. Presso l’Ospedale di Ottawa e l’Università di Ottawa, i ricercatori stanno studiando il ruolo di una proteina antimicrobica chiamata catelicidina, che potrebbe avere un impatto sulla produzione di insulina.

L’American Diabetes Association (ADA) ha finanziato progetti di ricerca per identificare potenziali inneschi per il diabete di tipo 1 e studiare la connessione tra stress e diabete di tipo 2.

Inoltre, la ricerca sul pancreas bionico è in corso, un passo fondamentale verso la cura del diabete di tipo 1. Sebbene non esista ancora una cura definitiva, l’obiettivo è comprendere meglio cosa provoca il sistema immunitario ad attaccare le cellule produttrici di insulina.

Il diabete può essere gestito efficacemente, ma se non trattato adeguatamente, può causare gravi problemi di salute. Secondo l’ADA, nel 2012 circa 29,1 milioni di americani, pari al 9,3% della popolazione, erano affetti da diabete. Pertanto, il continuo miglioramento nella prevenzione e nel trattamento del diabete rimane di primaria importanza.

Nuove Scoperte e Ricerche Recenti nel 2024

Nel 2024, la ricerca continua a rivelare nuove prospettive nel trattamento del diabete. Recenti studi hanno identificato correlazioni tra la microbiota intestinale e la gestione del glucosio, suggerendo che un equilibrio microbiotico potrebbe migliorare la risposta insulinica e ridurre l’infiammazione sistemica.

Inoltre, l’uso di tecnologie indossabili per monitorare continuamente i livelli di glucosio ha mostrato risultati promettenti, consentendo ai pazienti di gestire in modo più efficace la loro condizione. Questi dispositivi forniscono dati in tempo reale, facilitando decisioni terapeutiche più informate e tempestive.

Un altro campo di ricerca in espansione è quello delle terapie geniche, che potrebbero offrire soluzioni innovative per il diabete di tipo 1, mirando a ripristinare la funzione delle cellule beta pancreatiche. Questi approcci potrebbero rivoluzionare il modo in cui trattiamo il diabete in futuro.

Il miglioramento della consapevolezza riguardo all’alimentazione e all’attività fisica sta anche contribuendo a strategie di prevenzione più efficaci, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in popolazioni a rischio. Con il progresso della ricerca, possiamo guardare a un futuro in cui il diabete sarà sempre più gestibile e, forse, curabile.

ITMedBook